-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
Le (f)autrici del cinema e centocinquantenario di Elvira Notari
Dal 23 al 25 ottobre a Sassari XV edizione di FAScinA
Dal 23 al 25 ottobre l'Università di Sassari ospita la XV edizione di FAScinA, il Forum delle Studiose di Cinema e Audiovisivi. Coordinato da Lucia Cardone, che insegna Storia e Critica del Cinema presso l'Università degli Studi di Sassari, il forum è curato quest'anno da Luisa Cutzu e Coraline Refort (Università degli Studi di Sassari), ed è dedicato alle (f)autrici del cinema. Nell'ambito delle iniziative per il centocinquantenario dalla nascita di Elvira Notari, la serata inaugurale del 23 ottobre, al Teatro Civico di Sassari, è dedicata alla proiezione di È piccerella (1922), nella versione restaurata dalla Cineteca Nazionale con le musiche di Enrico Melozzi, introdotta da Maria Coletti (CSC - Cineteca Nazionale) e Anna Masecchia (Università degli Studi di Firenze). Nel ricco programma del forum (50 relazioni in due giorni), la presenza autoriale delle donne nel cinema è indagata con una prospettiva prismatica. Ai margini del cinema, le donne hanno tracciato nuove geografie del gesto, dello sguardo, del pensiero che soffia dentro l'immagine in movimento: dai pioneristici primi piani di Alice Guy agli spazi generativi di Germaine Dulac, dai gesti rituali di Maya Deren allo sguardo in cammino di Agnès Varda, fino alle identità in conflitto di Liliana Cavani, le lunghe inquadrature di Chantal Akerman, le traiettorie incandescenti delle registe contemporanee come Alice Rohrwacher, Adele Tulli, Irene Dionisio, Helena Třeštíková. In tutte abita la forza di una tessitura paziente dove l'autorialità ricuce la scissione tra pensiero e azione e si fa presenza rivoluzionaria per un soggetto nascosto dalla storia. Nel corso della due giorni verranno presentati i volumi Viandanze. Donne in viaggio e in movimento nel cinema e negli audiovisivi (ETS, 2025), curato da Giulia Lavarone e Farah Polato (Università di Padova), e Anna Magnani (Carocci, 2025) di Chiara Tognolotti (Università di Pisa). La keynote di apertura, dal titolo Smisurate. Strumenti e categorie di analisi del lavoro femminile, è a cura di Mariagrazia Fanchi, docente di Forme e Generi del Cinema e dell'Audiovisivo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, direttrice dell'Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo e presidente della Lombardia Film Commission. FAScinA 2025 è un convegno del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell'Università di Sassari ed è parte del Progetto di Rilevante di Interesse Nazionale WOmen Writing around the camera (WOW). Con il sostegno della Biblioteca Universitaria di Sassari, Comune di Sassari, Comitato Nazionale Elvira Notari, Cineteca Nazionale. Il programma completo su fascinaforum.org
C.Bruderer--VB