-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
Sheridan alla ricerca della verità sull'omicidio du Plantier
Esplora il caso in Re-Creation in gara alla Festa di Roma
Sono oltre cinque anni che il regista irlandese Jim Sheridan candidato sei volte all'Oscar è impegnato nel dimostrare che va cercata un'altra verità sull'omicidio avvenuto a colpi di pietra (e non solo) della produttrice televisiva francese Sophie Toscan du Plantier, trovata morta il 23 dicembre 1996 sul vialetto fuori dalla sua casa vacanze a Schull, nella contea di Cork, in Irlanda. Il cineasta ha esplorato il caso prima con Murder at the Cottage, la serie documentaria per Prime video del 2021, ed ora con un film di fiction - Re-Creation diretto con David Merriman, presentato nel concorso Progressive Cinema alla Festa del Cinema di Roma. Un percorso per il quale Sheridan e Merriman precisano nei cartelli prima del film di aver pagato esperti forensi e criminologi e fatto riesaminare tutti i fatti, le dichiarazioni e i reperti legati al crimine. Una personale indagine duramente criticata dalla famiglia di Sophie Toscan Du Plantier che l'ha accusato di seguire "solo fantasie" "prove errate" e di mettere così in pericolo la ripresa dell'inchiesta forense ufficiale di quest'anno da parte delle autorità irlandesi, con l'esame di un nuovo campione di Dna. "Re-Creation riguarda la creazione di uno spazio per il dubbio in una cultura che spesso si affretta a giudicare - hanno spiegato i due registi -. Riguarda cosa significa ascoltare veramente: le prove, gli altri e noi stessi". Nel film (dove Sheridan è anche fra gli attori nei ruolo del presidente di giuria, ndr) si utilizza lo schema narrativo del dramma di Reginald Rose La parola ai giurati, più volte portato sul piccolo e grande schermo, con uno dei componenti che votando 'non colpevole' rimette in discussione tutte le presunte prove che avevano convinto gli altri 11 giurati. Un ruolo che qui affida alla riservata ma brillante giurata numero 8 (Vicky Krieps) in un ottimo cast che comprende Aidan Gillen, Colm Meaney e John Connors. Sheridan mette principalmente in dubbio la colpevolezza del giornalista Ian Bailey principale sospetto (avrebbe confessato più volte l'omicidio ma non davanti alle autorità, con le quali si è sempre professato innocente), condannato a 25 anni in un processo in contumacia che si è svolto in Francia ma non arrestato perché l'alta corte irlandese aveva bloccato l'estradizione del cronista (morto l'anno scorso). Nelle lunghe sedute di giuria, si contestano le testimonianze, le troppe versioni dei testimoni, il cattivo operato di magistrati e polizia, l'aver scelto subito come perfetto colpevole, lo sgradevole ed egomaniaco Bailey, senza seguire altre piste, come indagare sul marito il potente produttore Daniel Toscan Du Plantier (morto nel 2003). Secondo Sheridan "l'assassino di Sophie non è mai stato trovato, la sua morte non è mai stata vendicata" ha detto in varie interviste. Un uomo "che probabilmente era innocente al 100% è stato castigato per tutta la vita; ha vissuto una vita orribile, è morto in modo orribile e il suo nome è rovinato. Non credo che l'abbia uccisa e non c'è uno straccio di prova che lo dica".
R.Kloeti--VB
