-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
Nel segno del barocco, i 40 anni del Giardino Armonico
Tra premi e successi l'ensemble diretto da Giovanni Antonini
L'ensemble Il Giardino Armonico, fondato e diretto da Giovanni Antonini, festeggia nel 2025 quarant'anni di attività. Riconosciuto a livello internazionale come una delle principali formazioni su strumenti originali per il repertorio del XVII e XVIII secolo, il gruppo viene celebrato per questo traguardo particolare dalla casa discografica Alpha Classics con l' album ''The surprise'', della collana Haydn 2032. L'ensemble nacque a Milano nel 1985, in un periodo di grande vitalità culturale attorno alla musica antica e al movimento pionieristico per la riscoperta del repertorio storico, per volontà del flautista Giovanni Antonini, con il violoncellista Paolo Beschi e l'organista e clavicembalista Lorenzo Ghielmi. Poco dopo si unì al gruppo il liutista Luca Pianca, segnando l'inizio di una attività sostenuta dal poeta e musicologo Sandro Boccardi, promotore della rinascita della musica antica che diede vita a molti progetti, tra cui la rassegna Musica e Poesia a San Maurizio, dove l'ensemble debuttò il 30 ottobre 1985. Nel 1987 si è aggiunto il violinista Enrico Onofri. Il Giardino Armonico ha ottenuto rapidamente riconoscimenti e inviti dai principali festival italiani e internazionali. Nel 1992 intraprese il suo primo tour negli Stati Uniti e in Giappone. Le prime registrazioni discografiche risalgono al 1988 con I Concerti da camera di Vivaldi. Negli anni Il Giardino Armonico ha collaborato con artisti di fama mondiale come Christophe Coin, Viktoria Mullova e Cecilia Bartoli, vincendo due Grammy e due Gramophone Awards per The Vivaldi Album (1999) e Sacrificium (2009). Il progetto Haydn2032, ideato dalla Joseph Haydn Foundation di Basilea e da Alpha Classics, prevede la registrazione integrale delle 107 sinfonie di Haydn entro il 2032 (300/mo anniversario della nascita del compositore) con Il Giardino Armonico e la Kammerorchester Basel sotto la direzione artistica di Giovanni Antonini. A oggi sono stati pubblicati 17 volumi, premiati con Echo Klassik, Choc de l'Année e Gramophone Award. Giovanni Antonini è direttore dell'ensemble dal 1989. E' ospite regolare di orchestre prestigiose come i Berliner Philharmoniker, Concertgebouworkest, Tonhalle-Orchester Zurich, Mozarteum Orchester Salzburg, Leipzig Gewandhausorchester, London Symphony Orchestra, Czech Philharmonic e Chicago Symphony Orchestra.
E.Burkhard--VB
