-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
Marco Masini, con la mia musica guardo sempre avanti
Il cantautore in tour tra anniversari importanti e nuove note
(Carlo Mandelli) Il 2025 segna un doppio anniversario per Marco Masini, con i trentacinque anni di carriera e i trent'anni dall'uscita del suo quarto album in studio, 'Il cielo della Vergine'. Per celebrare questo percorso, il cantautore è tornato in tour con 'Ci vorrebbe ancora il mare', che dopo le date estive prosegue in autunno nei palasport e nei teatri di tutta Italia. Tra gli appuntamenti principali quello andato in scena lo scorso fine settimana al Palazzo dello Sport di Roma (sold out), quello del 24 ottobre all'Unipol Forum di Milano e del 25 ottobre al Nelson Mandela Forum di Firenze, a cui seguiranno i concerti in diverse città fino al 5 dicembre, quando Masini chiuderà la tournée al Teatro Colosseo di Torino. "Quando stai su un palco guardi sempre avanti - ha raccontato racconta Masini in occasione del concerto romano - perché tanti ragazzi davanti di te ti danno la sensazione di avere davanti un'autostrada per raggiungere altri obiettivi. È come se ti accompagnassero in una grande discesa, a tutta velocità, dove ti senti invincibile". Nelle date del tour Masini alterna i brani che hanno segnato la sua carriera, da 'Disperato' a 'Ci vorrebbe il mare', da 'T'innamorerai' a 'L'uomo volante', con alcune canzoni dell'ultimo progetto discografico '10 Amori'. "Non è una questione di bilanci - ha spiegato il cantautore - ma di evoluzione. La cosa più difficile, per chi come me arriva dagli anni Settanta, è restare coerente con la propria identità adattandosi però a un suono diverso. Il tempo ti fa diventare un uomo, e non puoi più permetterti di restare indietro". Con lo sguardo rivolto al futuro, poi, Masini guarda con interesse anche alla musica delle nuove generazioni: "Oggi i giovani ti insegnano molto. Da loro puoi imparare una nuova struttura, una nuova formula per costruire canzoni. È importante ascoltare quello che accade intorno, ci sono cose belle che meritano attenzione". Nel 2025 ricorre anche il trentennale di 'Il cielo della Vergine', che conteneva 'Bella stronza', uno dei brani più celebri del cantautore fiorentino. "La musica ha una grande fortuna - ha commentato lui - perché quando certe storie si ripetono, una canzone diventa evergreen, perché mantiene lo stesso potere comunicativo e la stessa forza emotiva anche dopo molti anni". Dal debutto a Sanremo nel 1990 con 'Disperato' fino a oggi, Masini ha attraversato generi, epoche e sonorità diverse. "La mia è un'evoluzione naturale - ha spiegato - perché, crescendo, cambi e il tempo ti plasma. Nei primi dischi si sentivano le influenze dei Toto o degli Eagles, oggi continuo a lasciarmi contaminare da ciò che ascolto. È il modo migliore per restare in movimento".
G.Schmid--VB