-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
È After The Hunt a dominare box office italia
Segue Tre Citole.
È After The Hunt - Dopo la caccia il migliore incasso di quest'ultimo weekend - non particolarmente ricco - ai botteghini italiani anche se recupera un 3,4 per cento su quello scorso, ma senza titoli che abbiano superato il milione di euro in 417 cinema. Il film di Luca Guadagnino con protagonisti Julia Roberts, Ayo Edebiri e Andrew Garfield, presentato all'ultimo Festival di Venezia e distribuito da Eagle, ha raccolto 619.758 euro con una media di 1.486 euro secondo i dati di Cinetel. Il nuovo film con Julia Roberts e Andrew Garfield non conquista però la migliore media per sala che va al quarto in classifica, l'altro esordiente The Black Phone 2 che conquista 1.554 euro in 283 strutture ( negli Usa è in vetta al box office con 26,5 milioni ndr) Perde solo il 12 per cento nella sua seconda settimana Tre ciotole che, con altri 555mila euro è in seconda posizione arrivando a un totale di 1,4 milioni di euro, il migliore incasso italiano dell'attuale stagione cinematografica iniziata lo scorso agosto. Al terzo posto troviamo il travolgente Una battaglia dopo l'altra che, alla quarta settimana, resiste con un totale di 4,4 milioni di euro, il miglior incasso in Italia del regista Paul Thomas Anderson. Direttamente dalla Festa del cinema di Roma in corso, arriva in quinta posizione Per te di Alessandro Aronadio che conquista 379mila euro con un giorno in meno di programmazione, è uscito di venerdì dopo la presentazione festivaliera con una buona media per copia di 1.005 euro in 377 sale. Le città di pianura, in settima posizione (ma con la quarta migliore media per copia) alla quarta settimana (la prima ha visto un'uscita solo nel Triveneto) perde solo il 12 per cento per un totale di 815mila euro. Mentre è già a fine corsa Tron: Ares al sesto posto con un totale di 1,1 milioni di euro in due settimane. Eddington di Ari Aster è in ottava posizione con 144mila euro. A proposito di festival, Amata di Elisa Amoruso con Tecla Insolia, Miriam Leone e Stefano Accorsi, presentato lo scorso settembre alle Giornate degli Autori a Venezia, ha debuttato in nona posizione con solo 139mila euro e quasi la peggiore media per sala della classifica, 422 euro in 330 cinema. Chiude la Top Ten Il professore e il pinguino al decimo posto nella sua seconda settimana con 376 euro in 234 sale.
F.Stadler--VB