-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
Stephen Graham, 'servono padri che sappiano ascoltare'
Il creatore e star di Adolescence a Festa Roma con Good Boy
(di Francesca Pierleoni) Pur essendo papà "da circa 20 anni, di due figli, Grace 20enne, e Alfie, 18enne, quindi avendo conoscenza ed esperienza in merito, sento di poter ancora imparare a fare meglio il genitore. Sono tutti giorni di scuola per me. Imparo così tanto dai miei figli e dai figli degli atri". Lo spiega alla Festa dl Cinema di Roma Stephen Graham, reduce dal trionfo, anche agli Emmy, della serie di Netflix Adolescence da lui scritta e interpretata. Ora torna con due ruoli di padri molto diversi. Sta per debuttare in sala con Liberami dal nulla, dove si è calato nei panni del papà di Bruce Springsteen (con la sua performance ha commosso il Boss che l'ha ringraziato 'per aver riportato in vita' il genitore) e dà volto a un capofamiglia molto più dark in Good Boy di Jan Komasa, il thriller psicologico con tocchi da favola nera, in concorso alla Festa di Roma e nel 2026 in sala con con FilmClub Distribuzione. Il cineasta polacco, già candidato all'Oscar per Corpus Christi, ci porta nel viaggio (con qualche suggestione in stile Arancia Meccanica) vissuto dal 19enne Tommy (Anson Boone), che nella vita alterna violenze e bravate riprese e pubblicate sui social alle serate di sballo, tra alcol e droga con gli amici. Una notte il ragazzo viene rapito da Chris (Graham) che lo porta nella grande casa isolata dove vive con l'inquieta moglie Kathryn (una magnetica Andrea Riseborough) e il figlio dodicenne Jonathan (Kit Rakusen) insieme ai quali si sta riprendendo da un lutto. Tommy si ritrova incatenato nello scantinato e scopre che l'intento di Chris e Kathryn è rieducarlo e farlo diventare, appunto, un 'bravo ragazzo'. "A 52 anni è naturale mi offrano tutti questi padri… - commenta Graham - e questi sono i ruoli che mi piace davvero interpretare. È molto emozionante e, grazie alla mia esperienza, posso provare a far luce su questo aspetto della vita, su cosa voglia dire essere padre oggi. Le persone sono molto pronte a rimproverare i giovani, ma non altrettanto a lodarli. E per me dobbiamo considerare la questione da un punto di vista sociale, ma anche familiare e come comunità". Graham, che ha anche lanciato un progetto editoriale, Letters to Our Sons, nel quale si raccoglieranno lettere di padri ai propri figli, non vuole dare lezioni a nessuno, ma sottolinea: "Penso che sia fondamentale più che mai riempire i figli d'amore e mostrare loro delle opportunità. Lasciateli parlare con voi. Ascoltiamo cosa hanno da dire. Ovviamente - aggiunge con un sorriso - non va preso in considerazione il padre di questo film, che pensa di aiutare il ragazzo incatenandolo in cantina". La storia è arrivata a Komasa attraverso il grande regista polacco Jerzy Skolimowski: "Mi aveva chiesto di leggere la sceneggiatura, pensavo volesse un'opinione, poi però mi ha chiesto di dirigerla. Skolimovski è il mio idolo e ho accettato di uscire con questo film dalla mia comfort zone, avvicinandomi a generi che non avevo mai esplorato, come il grottesco, l'assurdo, la commedia dark". "Tommy nella storia è costantemente alla ricerca di attenzione, ed usa i per questo i social media, le visualizzazioni e clic - spiega il suo interprete Anson Boone -. Il problema è che si spinge costantemente oltre i limiti per ottenere sempre la stessa attenzione, quindi fa cose orribili e peggiora sempre di più". Quando "finisce prigioniero in quella sorta di utopia senza tempo, la sua percezione di sé e delle cose che ha fatto cambia". A rieducarlo, anche ponendolo a contatto con la cultura, con libri e film, oltre a Chris, che alterna punizioni violente a dolcezza, c'è la più enigmatica Kathryn: "Sebbene sembri passiva, perché è così immersa nel dolore del lutto, in realtà ha il controllo su molte cose - osserva Riseborough -. E penso che sia qualcosa che lo spettatore capisce lentamente. Il dolore è un abisso, ma quando lei si risveglia da quella sofferenza prova tanto affetto per questo figlio sostitutivo, si riarma e ritrova la sua forza".
B.Baumann--VB