
-
Vasseur "la squadra è unita, vogliamo cambiare rotta"
-
Bessent, daremo risposta coordinata a burocrati di Pechino
-
Bruni (Ispi), il punto caldo della diplomazia è il Medio Oriente
-
Calderone, sostegno a rinnovo contratti, ora limiamo norme
-
Chat con post razzisti e antisemiti,bufera su repubblicani
-
Sharaa, 'cercheremo riavviare tutte relazioni con Russia'
-
Uomo paralizzato riabbraccia le figlie dopo intervento Neuralink
-
In sala La grande paura di Hitler - Processo all'arte degenerata
-
In Asia le mummie più antiche, risalgono a 12.000 anni fa
-
Berlino invierà Eurofighter in Polonia a difesa fianco Est
-
Levante torna live con Dell'amore - Club tour 2026
-
Appello Slow Food a Cop30, 'si pensi a giustizia alimentare'
-
Legali Elkann, 'bozza cessione Dicembre documento irrilevante'
-
Nuove imprese e società, al via gli incentivi per under-35
-
Serie A: Massa dirigerà il big match Roma-Inter
-
A Host attesi 2000 espositori filiera ospitalità, 44% esteri
-
Pallamano:un Borbone in nazionale,Spagna chiama Pablo Urdangarin
-
La Wule Symphony Orchestra in tournée in Italia
-
Il Messico cerca un'intesa con gli Usa sui dazi entro ottobre
-
Aromi e sapori del cioccolato di Modica sotto la lente del Cnr
-
Mondiali: già venduti 35mila biglietti per Italia-Norvegia
-
Media, uno dei quattro corpi restituiti non è tra ostaggi
-
Cina a Ue, 'pronti a rafforzare il dialogo su terre rare'
-
Ue, 'la missione Eubam a Rafah resta in stand-by'
-
Il Duo pianistico Canino/Ballista suona a Bologna e Ferrara
-
Borsa: Parigi traina l'Europa, Milano frena con le banche
-
Frena la componentistica auto, arrivo dei cinesi un'opportunità
-
Ue, la prossima settimana colloquio con Cina su terre rare
-
Sclerosi multipla,un canale bloccato apre a nuove terapie mirate
-
Calcio: Paratici rientra, e' nuovo ds Tottenham
-
Damasco, 'Sharaa chiederà a Putin l'estradizione di Assad'
-
Bankitalia, debito record ad agosto, sale a 3.082 miliardi
-
Weekend a teatro con Branciaroli, Marchioni, Valle
-
Inps, nei primi 8 mesi spesi 13,1 miliardi per assegno unico
-
Parte da Napoli il Notti Brave Amarcord tour di Carl Brave
-
Trovati resti della Terra primordiale di 4,5 miliardi di anni fa
-
Dalla Basilicata a Miss Italia 2025, celebrazione nel suo paese
-
Rixi, 'prossima settimana i primi tre presidenti dei porti'
-
Auto: il Rally Tirreno Messina apre le iscrizioni
-
Borsa: Parigi trascina l'Europa, vola il lusso con Lmvh
-
Iss, nasce centro IA e tecnologie innovative per la salute
-
Una mostra dedicata al ragionier Fantozzi a Grand Tour Italia
-
Red Bull dance your style,olandese Joy conquista titolo mondiale
-
Calcio: Mkhitaryan, scudetto? Quest'anno abbiamo piu' cattiveria
-
Sono 4,5 milioni nel 2023 le imprese di industria-servizi
-
Borsa: Milano sale (+0,9%) con Moncler e Tim, scivolone Nexi
-
Tajani, a Udine violenti estremisti pro Pal
-
India, presenza di elefanti asiatici calata del 25% in 8 anni
-
Hegseth, 'le promesse sul 5% ora si traducano in realtà'
-
Rutte, 'aiuti militari a Kiev in linea con l'anno scorso'

Weekend a teatro con Branciaroli, Marchioni, Valle
Livermore dirige Pozzi ne Il lutto si addice ad Elettra
(di Daniela Giammusso) Da Franco Branciaroli a tu per tu con Goldoni a Vinicio M;archio "malvagio" per Shakespeare fino al desiderio femminile per Anna Valle. Sono alcuni degli appuntamenti teatrali in scena nel prossimo weekend. MILANO - Dispotico, avaro e scorbutico: Paolo Valerio al Piccolo trasforma Franco Branciaroli nel Sior Todero Brontolon. Un'inedita lettura in cui l'universo goldoniano incontra il mondo delle marionette, nel retropalco di una famiglia di artisti. "Mi piaceva l'idea che Franco Branciaroli, in scena, fosse come un grande Maestro che soprintende i movimenti di tutti - spiega il regista - Lui pensa di comandare, ma alla fine ci si rende conto che non controlla niente: anzi, questo protagonista viene comandato". Con anche Piergiorgio Fasolo, Stefania Felicioli, Alessandro Albertin, Ester Galazzi, Riccardo Maranzana, Valentina Violo, Emanuele Fortunati, Davide Falbo, Federica Di Cesare. Fino al 19 ottobre. PERUGIA - "Il male non è una forma, non è uno zoppo. Non è un gobbo. Il male è vita. Il male è natura. Il male è divinità". Così Antonio Latella racconta il "suo" Riccardo III, al debutto in prima nazionale al Morlacchi. A indossare per lui la corona del più malvagio sovrano di William Shakespeare c'è Vinicio Marchioni, in una messa in scena che pone al centro non l'esteriorità contorta del Duca di York, ma il potere delle parole. Dal 15 al 19 ottobre. ROMA - Evento atteso della capitale, in questo weekend torna alla "vita" e all'arte il Teatro della cometa, per oltre mezzo secolo salotto di Anna Laetitia Pecci Blunt, detta Mimì, nipote di Papa Leone XIII, e "casa" di artisti da Monica Vitti a Eugène Ionesco. Dopo anni di chiusura, nel 2020 lo ha acquistato Maria Grazia Chiuri affidandone il restauro all'architetto Tommaso Buzzi. A inaugurare il nuovo corso è ora Iaia Forte con Vita meravigliosa, ritratto in versi e in musica di Patrizia Cavalli, tra i poeti italiani contemporanei più letti ed amati. Il 16 e 17 ottobre. ROMA - Lucrezia Lante Della Rovere e Arcangelo Iannace arrivano alla Sala Umberto con Non si fa così, indagine, tra il serio e il faceto, all'interno della coppia firmato dalla francese Audrey Schebat. Lei è Francesca, lui Giulio: in apparenza una coppia stabile e solida fino a quando Francesca, pianista di fama mondiale, torna inaspettatamente da un viaggio di lavoro e scopre e impedisce che Giulio, riconosciuto psicoanalista, commetta l'irreparabile, togliendosi la vita. Regia di Francesco Zecca. Dal 16 al 19 ottobre. SPOLETO (PG) - Laura è una donna di cinquant'anni, scrittrice affermata e già 'sposa bambina' di uno scrittore molto più grande di lei, recentemente scomparso. Ora è sola e nella sua vita arriva un ragazzo di oltre vent'anni più giovane. Anna Valle debutta al Nuovo Menotti con Scandalo, la nuova pièce scritta e diretta da Ivan Cotroneo, sul desiderio femminile. Con lei in scena anche Gianmarco Saurino, Orsetta De' Rossi, Angelo Tanzi, Matilde Pacella. Il 19 ottobre. GENOVA - Capolavoro assoluti della drammaturgia del Novecento, scritto da Eugene O'Neill nel 1931, a inaugurare la stagione dello Stabile di Genova all'Ivo Chiesa è Il lutto si addice ad Elettra nella rilettura potente e immaginifica di Davide Livermore, trent 'anni dopo il celeberrimo allestimento di Luca Ronconi del 1997. Protagonisti, Elisabetta Pozzi nel ruolo di Christine Mannon e Paolo Pierobono in quelli di Ezra Mannon, con anche Linda Gennari, Marco Foschi, Aldo Ottobrino, Davide Niccolini e Carolina Rapillo. Fino al 26 ottobre.
T.Ziegler--VB