
-
Putin, 'decisione febbraio 2022 giusta, manteniamo obiettivi'
-
Giorgetti, banche fanno mega profitti, contribuiscano
-
Gb, piano di risarcimenti da 9,4 miliardi per i prestiti auto
-
Tv, Israele si prepara a rilascio rapiti a inizio settimana
-
Remo Girone, i funerali il 10 ottobre nella cattedrale di Monaco
-
Salini, 'il Ponte? Facciamo ciò che il governo indica'
-
Urso, 'il ponte sullo Stretto ci proietterà nel futuro'
-
Nuova linea di credito da 1,8 miliardi per Leonardo
-
Ciucci, 'obiettivo primi cantieri del Ponte entro fine anno'
-
Sophia Loren riappare in foto per il matrimonio del figlio Carlo
-
Giorgetti, 'in manovra spazi per ceto medio e per pace fiscale'
-
Greta Thunberg è tornata a Stoccolma
-
Primadonna punta a 95 milioni di fatturato con nuove aperture
-
Qualcomm compra l'italiana Arduino, che resta indipendente
-
Trump, guerra Ucraina più difficile di Gaza da risolvere
-
A Rimini il TTG Turismo, 200 eventi e 75 paesi
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,17%), brilla Moncler, frena Stm
-
Frah Quintale, 'Amor proprio' per guarire le ferite dell'anima
-
Trump, c'e' una reale chance di pace a Gaza
-
Lagarde, sull'euro acquisti-rifugio da instabilità Usa
-
LeBron annuncia 'decisione suprema' ma era solo uno spot
-
Il delitto Matteotti restaurato dal Csc alla Festa di Roma
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 82,7 punti
-
Il bacio della donna ragno, un musical da sogno per JLo
-
Big dell'elettrico Ue a Merz, 'no a dietrofront sul 2035'
-
Berlino, nuove caserme per ospitare 40.000 reclute l'anno
-
Tadej Pogacar trionfa anche alla Tre Valli Varesine
-
Borsa: Milano frena (-0,2%), corre Moncler, giù Bper e Banco
-
Mecna torna live con Terapia club tour 2026
-
L'Ue lancia piano sull'acciaio, meno import e dazi al 50%
-
Congedo all'80% per 3 o più mesi, maggioranza al lavoro
-
Gattuso 'Milan-Como in Australia? E' il calcio moderno'
-
Gattuso 'con l'Estonia tutto da perdere e tanto da battagliare'
-
Mercedes: ancora in calo le vendite del terzo trimestre
-
Gattuso 'non c'è bella aria, con Israele tante pressioni'
-
Cgil a Séjourné, ritirare progetto del ponte sullo Stretto
-
Il petrolio apre in calo a New York a 61,41 dollari
-
Musica popolare live in crescita, indotto da 4,5 miliardi
-
Ok Eurocamera a zero pedaggi per camion e bus green fino al 2031
-
Abi-Cerved, con Pil debole e dazi aumento crediti deteriorati
-
Tiro a volo: ad Atene in palio i titoli iridati 2025
-
Webuild, 'Evolutio', la storia delle infrastrutture in mostra
-
Psicanalisi e abiti, come ci vestiamo dipende da Freud
-
Ciclismo: Longo Borghini vince la Tre Valli Varesine femminile
-
Gualazzi inaugura Venezia Jazz Festival Fall Edition
-
Confindustria moda, 'il sistema italiano è sotto attacco'
-
'Wings', McCartney racconta la band e l'energia degli anni '70
-
Orsini, Meloni vicina a imprese, vogliamo vederlo nei fatti
-
Borsa: l'Europa in rialzo attende Wall Street, Milano +0,5%
-
Bff Bank celebra 40 anni, volume in collaborazione con Treccani

Psicanalisi e abiti, come ci vestiamo dipende da Freud
La moda come lente per vedere noi stessi, mostra al Fit New York
(di Agnese Ferrara) Dai tacchi a stiletto ai bustier, dai cappelli a cilindro alla moda dark-coquette o gotica, dallo stile 'protettivo' di abiti cocoon allo stile no gender, ciò che scegliamo di indossare parla di Freud e gli outfit vengono interpretati dalla lente della psicanalisi. La prima esibizione che ne esplora il legame profondo, dal titolo 'Dress, dreams and Desire: Fashion and Psychoanalysis', è in corso al museo del Fashion institute of technology di New York fino al 4 gennaio. La mostra svela concetti psicanalitici 'chiave', come il corpo, la sessualità e l'inconscio, per interpretare centinaia di capi di abbigliamento iconici degli stilisti tra i più rinomati (come Alexander McQueen, Elsa Schiaparelli, Jean-Paul Gaultier, Gianni e Donatella Versace, John Galliano per Christian Dior Haute Couture, Rick Owens, Thierry Mugler, Vivienne Westwood e così via). "La moda è la lente principale attraverso cui vediamo noi stessi e come ci vedono gli altri. Lungi dall'essere superficiale, può essere considerata una 'superficie profonda' che comunica i nostri desideri e le nostre ansie a livello inconscio, senza che nessuno di noi sia pienamente consapevole dei messaggi che invia", spiega la direttrice del museo del Fit e curatrice della mostra Valerie Steele, soprannominata 'la Freud della moda' dalla critica-guru Suzy Menkes, tra le più influenti esperte di moda. L'evento coincide con l'uscita, prevista a novembre, del libro di accompagnamento all'esibizione a cura di Steele. "La mostra comincia con lo stile personale di Sigmund Freud intorno al 1900 (lo stesso padre della psicanalisi era amante della moda per sé), con le sue idee radicali su sessualità e inconscio e le sue teorie problematiche sul rapporto definito 'esibizionistico' e 'narcisistico' delle donne con la moda, - sottolineano gli organizzatori. - Si prosegue con gli anni Venti e Trenta, quando la psicanalisi era associata alla libertà sessuale e personale soprattutto per le donne e le minoranze sessuali". Non solo Freud, molti altri illustri psicanalisti del calibro di Carl Gustav Jung hanno osservato il legame tra abiti, femminilità, pregiudizi. "Dagli anni '50 si riconosce che la maggior parte degli psicanalisti, in particolare negli Usa, fosse omofoba e misogina - spiega Steele. - Ma a partire dalla metà del XX secolo alcune femministe e attiviste Lgbtq+ smisero di ritenere Freud come un nemico e invocarono una psicanalisi inclusiva e liberatoria". Seguono interpretazioni della moda attraverso i sogni, i desideri, la differenza sessuale e la morte. Immagine corporea e identità personale coincidono anche secondo i principi della 'teoria dello specchio' dello psichiatra francese Jacques Lacan e il concetto di 'Io pelle' dello psicoanalista Didier Anzieu (abbinati, ad esempio, alla giacca a specchio di Elsa Schiaparelli). Fino ad arrivare alle idee psicanalitiche sul feticismo e ai movimenti verso un abbigliamento non binario e gender fluid, correlati ad una maggiore apertura della società contemporanea su sessualità e genere. Il 14 novembre è in programma anche un simposio con interventi, tra gli altri, dell'attrice e conduttrice tv statunitense, Laverne Cox, prima persona transgender candidata agli Emmy in un ruolo d'attrice e ad apparire sulla copertina della rivista Time, e della stilista inglese Bella Freud, autrice di podcast di successo dal titolo 'Fashion Neurosis'. Ispirato alla pratica della psicanalisi, ogni episodio somiglia ad una seduta di psicoterapia con l'ospite sdraiato su un lettino.
G.Schmid--VB