
-
Idf, 'controlliamo il 40% di Gaza City'
-
Venduta la Tirso, salvi 160 posti di lavoro nel Triestino
-
Domenica sera arriva la 'Luna di sangue', sarà eclissi totale
-
Santo Versace, 'Giorgio salutami Gianni'
-
Newsom fa i conti a Trump, truppe a L.A. costate 120 milioni
-
Brad Pitt sborsa 12 milioni per villa sulle colline di Hollywood
-
Sollima, Mostro Firenze? C'era un peccato originale
-
Vasco Rossi a Rimini per la data zero tour 2026
-
Al Circo Massimo la Festa de Il Fatto Quotidiano
-
Gb, accordo Volenterosi su missili a lungo raggio a Kiev
-
Borsa: Milano tonica con Tim e Mfe, male Leonardo
-
Vuelta: Ayuso vince la 12/a tappa, Vingegaard resta leader
-
Barbara Ronchi, 'Elisa personaggio inquieto in trasformazione'
-
Valentino e Giammetti, "ci inchiniamo al talento di Giorgio"
-
Sostenibilità, italiani consapevoli ma poco attivi
-
Insegnanti italiani di fisica e chimica hanno bisogno di aiuto
-
Macron, 'Italia, Polonia, Germania fra i 26 contributori'
-
Armani: Italia col lutto contro Cipro a Eurobasket
-
Berlino, decideremo a tempo debito intervento militare
-
Macron, Usa chiari su partecipazione a garanzie sicurezza
-
Macron, 'se Russia rifiuta negoziato, sanzioni e risposte'
-
++ Macron, 'precondizioni Mosca immorali,illegali,impossibili ++
-
Media, 54 palestinesi uccisi oggi, soprattutto a Gaza City
-
Diventa docufilm la saga del basso rubato di Paul McCartney
-
Armani: n.1 Coni Buonfiglio, 'sei stato medaglia d'oro eleganza'
-
Scianna, l'immagine rischia di diventare un cosmetico
-
Fedriga, per presidenza Porto Trieste penso decisione entro mese
-
Gp Spagna: Marc Marquez, arrivo qui in grande forma
-
Pronto un chip 6G a banda ultralarga 10 volte più veloce del 5G
-
Borsa: Europa sale coi dati Usa, recuperano i bond
-
Cime Tempestose, il film di Emerald Fennell promette scintille
-
Kiev, morti in attacco russo due sminatori di ong danese
-
David Byrne si sposa, l'annuncio con una playlist
-
F1: Hamilton 'penalità severa ma ancora più voglia di lottare'
-
Wall Street apre contrastata. Dj -0,19%, Nasdaq +0,33%
-
Di Costanzo, 'fermiamo il massacro e riconosciamo la Palestina'
-
Pugilato: Mondiali; Melissa Gemini vince e passa agli ottavi
-
MotoGp:Spagna;Bagnaia 'cerco soluzione, qualcosa abbiamo capito'
-
Tunnel Brennero, 'accesso in Baviera collo di bottiglia'
-
Bruce Springsteen, il 17/10 esce Nebraska '82: Expanded Edition
-
Lady Gaga cancella all'improvviso show a Miami
-
Torna il Buxus Consort Festival, dedicato a Ezio Bosso
-
Demi Moore difende la moglie di Bruce Willis
-
È morto Giorgio Armani, aveva 91 anni
-
Giorgio Armani, la camera ardente da sabato a Milano
-
Jack White vende parte del catalogo a Sony Music
-
Sanlorenzo chiude i 6 mesi con ricavi a 454 milioni, utile +7%
-
Calcio:Azzurri verso sfida Estonia, Kean in vantaggio su Retegui
-
F1: Antonelli 'Monza speciale, devo evitare errori"
-
Vice ministro Imprese e Made in Italy al Forum Italia-Vietnam

Pappano e London Symphony Orchestra, grande apertura a Verona
Dal 7 settembre il Festival dell'Accademia Filarmonica
Antonio Pappano e la 'sua' London Symphony Orchestra apriranno domenica 7 settembre al Teatro Filarmonico di Verona il 'Settembre dell'Accademia' con musiche di Šostakovič, Chopin e Beethoven. L' edizione numero 34 del Festival internazionale di Musica dell'Accademia Filarmonica scaligera proporrà nell'arco di un mese fino al 1 ottobre sette concerti con grandi orchestre e solisti della scena internazionale. Negli appuntamenti successivi saranno protagonisti l'Orchestra da Camera di Mantova con Alexander Lonquich nella doppia veste di direttore e solista; la The Constellation Choir & Orchestra costituita nell'agosto 2024 dal direttore John Eliot Gardiner, per la prima volta in Italia; la Dresdner Philharmonie, affiancata dallo pianista Boris Giltburg, sotto la bacchetta del direttore russo naturalizzato finlandese Dima Slobodeniouk; la Budapest Festival Orchestra diretta dal suo fondatore Iván Fischer, con il violino di Guy Braunstein e, infine, la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen diretta da Riccardo Minasi e, al pianoforte, la giovane star internazionale Beatrice Rana. Sir Antonio Pappano darà, dunque, l'avvio alla kermesse con la Sinfonia n. 9 di Dmitrij Dmitrievič Šostakovič in occasione del 50° anniversario della morte del compositore russo. Seguirà il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Chopin con solista il giovane pianista coerano Seon-Jin Cho, e in chiusura la celebre Quinta Sinfonia di Beethoven. Il maestro britannico d'origine italiana, con doppia cittadinanza - nato in Inghilterra da emigrati campani e formatosi negli Stati Uniti, nominato nel 2012 Cavaliere e baronetto dalla Regina Elisabetta e Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana e oggi direttore emerito dell'orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia dopo averla guidata per 18 anni dal 2005 al 2023 - direttore musicale dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, suggella quest'anno il suo rapporto ventennale con la London Symphony Orchestra. La più antica accademia musicale d'Europa istituita nel 1543 e oggi presieduta da Luigi Tuppini ha pensato per questa edizione un programma che attraversa i secoli, da Bach e Mozart fino a Šostakovič con un'attenzione particolare all'Ottocento, con Mendelssohn, Brahms, Chopin e soprattutto a Beethoven. Il gran finale il primo ottobre vedrà Beatrice Rana accanto alla Deutsche Kammerphilharmonie Bremen con l'Ouverture dal Franco Cacciatore di Carlo Maria von Weber, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Beethoven e la Sinfonia n. 4 di Brahms. Il Festival quest'anno cade nel cinquantenario della riapertura del Teatro Filarmonico di Verona, ricostruito per volontà degli accademici dopo i bombardamenti che nel febbraio del 1945, sul finire della Seconda Guerra Mondiale, dilaniarono una volta ancora (la prima fu l'incendio del 1749) l'edificio settecentesco realizzato su progetto da Francesco Galli Bibiena.
T.Egger--VB