
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso, Francoforte +0,37%
-
Borsa: Milano chiude a +0,11%, Amplifon in luce, giù Buzzi
-
Ecco Nevergreen, il trailer del docufilm su De Gregori
-
Mit, senza skymetro Genova perderà 398 milioni
-
Ciclismo: Evenepoel lascia Quick Step e va alla Red Bull
-
Brevettato un nuovo contenitore per le colture cellulari
-
Brasile, sequestro record di 103 chili d'oro in Amazzonia
-
Tim, nel semestre ebitda +5,5% a 2,1 miliardi
-
Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan nel sequel Quel pazzo venerdì
-
Inatteso calo a luglio per l'indice Ism dei servizi Usa
-
E' fatta, Jashari sarà un giocatore del Milan
-
C'è accordo Serie A-Aic, calo stipendi in caso retrocessione
-
'Trump sa valutando di pubblicare interrogatorio Maxwell'
-
Il Capalbio film festival premia Aurelio De Laurentiis
-
Borsa: l'Europa frena con Wall Street dopo i dati Usa
-
Heineken, a Bergamo entra in servizio il 'fiuto' tech di Hops
-
Cranio di 12.000 anni svela pratica intenzionale di deformazione
-
Ex Ilva, Salis 'valuteremo con equilibrio dopo 4 settembre'
-
Sondaggio, Brasile spaccato sui domiciliari a Bolsonaro
-
Da Pausini a Bocelli, parata di stelle per celebrare Pavarotti
-
Banca del Mezzogiorno, utile netto semestre sale a 24,4 milioni
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
-
Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
-
Esce il trailer di Duse, sarà in concorso a Venezia
-
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
-
I 60 anni di Help!, l'album dei Beatles con Yesterday
-
Bagno di folla a Bologna per il regista texano Wes Anderson
-
India, almeno 4 morti e decine dispersi per frana in Uttarakhand
-
Borsa: Milano cauta (+0,3%) con l'Europa, calmi i titoli bancari
-
Rocchi, arbitri aperti al dialogo ma niente attacchi
-
Rocchi, arbitro spiegherà allo stadio decisione Var
-
L'Aula del Senato approva definitivamente la delega fiscale
-
Cresce business delle frodi scientifiche, ricerca a rischio
-
Vasco Rossi cita Taormina in post, sindaco lo invita per premio
-
Ocse, inflazione a giugno sale al 4,2%
-
Ministero di Gaza, morti di fame altri 8 palestinesi in 24 ore
-
Torna la grande lirica al teatro antico di Taormina
-
Sul palco di Gallipoli un duetto inedito Sfera Ebbasta-Elodie
-
Ue, 'al lavoro su esenzioni dazi, per il vino serve tempo'
-
Indice Pmi Italia servizi sale a 52,3, il composito a 51,5
-
Consumi, a Milano si spende più del doppio che a Foggia
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità

Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
Al Lido potrebbero arrivare Safdie, Lanthimos, Assayas, Schnabel
(di Francesco Gallo) A una settimana esatta dalla conferenza ufficiale dell'82/a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (27 agosto-6 settembre) cosa si sa di quest'edizione? Stando alle previsioni dei siti internazionali specializzati come Variety, Hollywood Reporter, Screen e Deadline e ai rumors raccolti, anche quest'anno si annuncia un festival di grande qualità sia sul fronte nazionale che internazionale. A parte la già annunciata attesa apertura con 'La Grazia' del premio Oscar Paolo Sorrentino, per l'Italia ci potrebbe essere nella selezione ufficiale un parterre tutto autorale composto da: 'Duse' di Pietro Marcello, biopic sulla leggendaria diva del teatro italiano Eleonora Duse (Valeria Bruni Tedeschi); 'Sotto le nuvole' di Gianfranco Rosi, nuovo documentario su storie e umanità alle falde del Vesuvio dell'autore che con 'Sacro GRA' si aggiudicò il Leone d'Oro nel 2013; 'After the Hunt' di Luca Guadagnino (in quota Italia solo per il regista) a tema #MeToo e con nel cast Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri. Sul fronte serie e autori italiani, probabile poi la partecipazione di Marco Bellocchio con una o due puntate della serie 'Portobello' dedicata alla vicenda Enzo Tortora. Restando ancora all'Italia sembra sicura, ma fuori concorso, la partecipazione al Lido di Antonio Capuano con 'Hungry Bird', legal-drama da camera che racconta la battaglia legale tra Marta e Guido per la custodia del loro unico figlio di otto anni. Dato per certo poi anche 'La valle dei sorrisi' di Paolo Strippoli, horror che ci porta a Remis, un luogo misterioso tra le montagne, e la presenza dell'ultimo film di Leonardo Di Costanzo 'Elisa' con Roschdy Zem e Barbara Ronchi (presentato ai selezionatori all'ultimo momento). Alle Giornate degli Autori dovrebbero arrivare poi il talentoso Bonifacio Angius con il suo 'Confiteor - Come scoprii che non avrei fatto la rivoluzione' con Edoardo Pesce, Giuliana De Sio e Geppi Cucciari, mentre, ad Orizzonti, doppia presenza femminile con Laura Samani e Carolina Cavalli che dovrebbero portare rispettivamente in concorso 'Un anno di scuola', liberamente ispirato al libro omonimo di Giani Stuparich e 'Il rapimento di Arabella', con protagonista Benedetta Porcaroli. Data per certa, infine, anche la presenza de 'La salita' di Massimiliano Gallo. Dwayne Johnson, Emily Blunt, Julia Roberts, Andrew Garfield, George Clooney, Cate Blanchett ed Emma Stone: così Variety ha annunciato giorni fa in modo trionfale le star che potrebbero approdare al Lido. Intanto c'è il film di Benny Safdie, 'The Smashing Machine' con Dwayne Johnson, due volte campione dei pesi massimi UFC, Mark Kerr ed Emily Blunt. Ci dovrebbe essere poi a Venezia 'Bugonia', l'ultima collaborazione tra Yorgos Lanthimos ed Emma Stone, mentre Angelina Jolie, dopo 'Maria' di Pablo Larraín, tornerebbe al Lido con il 'Couture' di Alice Winocour, ambientato nel mondo della moda parigina. Cate Blanchett e Adam Driver sarebbero invece attesi al Lido come protagonisti del film di Jim Jarmusch 'Father Mother Sister Brother'. In quota Netflix la possibile presenza alla Mostra della commedia drammatica di Noah Baumbach 'Jay Kelly', con George Clooney nel ruolo dell'enigmatico personaggio del titolo. E sempre Netflix è targato il 'Frankenstein' di Guillermo del Toro con Jacob Elordi, Oscar Isaac e Mia Goth e 'A House of Dynamite' di Kathryn Bigelow con Idris Elba, Rebecca Ferguson, Greta Lee, Gabriel Basso e Jared Harris. Questa la suggestiva sinossi: "Quando un singolo missile non identificato viene lanciato contro gli Stati Uniti, inizia una corsa per determinare chi è il responsabile e come reagire". Altri due titoli infine che potrebbero, per motivi diversi, suscitare grande interesse al Lido sono: 'The Wizard of the Kremlin' di Olivier Assayas con la storia un giovane regista russo che diventa un improbabile consigliere di Vladimir Putin (Jude Law) durante la sua ascesa al potere nella Russia post-sovietica e 'In the hand of Dante' di Julian Schnabel, girato in Italia, che segue il percorso oscuro di un uomo che precipita in un inferno metaforico fino a raggiungere il paradiso alla ricerca del suo amore proibito e impossibile. Nel cast Gerard Butler, Al Pacino, Jason Momoa, Martin Scorsese e Oscar Isaac. Molti anche i film segnalati sui siti internazionali diretti da registe. Tra questi: 'Hamnet' di Chloé Zhao, prima donna a vincere un Leone d'oro; 'Ann Lee' di Mona Fastvold; 'The Fence' di Claire Denis e 'Franz' di Agnieszka Holland.
L.Stucki--VB