
-
Il prezzo dell'oro poco mosso a 3360 dollari l'oncia
-
L'euro parte stabile sul dollaro, attesa per dati sul lavoro Usa
-
Prezzo del petrolio apre in lieve calo a 66,9 dollari
-
Colombia, intercettato primo sottomarino-drone usato dai narcos
-
Affonda traghetto in Indonesia, almeno 61 dispersi
-
The Guardian, 'Israele ha lanciato bomba illegale su Gaza'
-
Zambelli chiede di partecipare da remoto a processo a Camera
-
Cuba, Diaz-Canel incontra il capo dell'intelligence russa
-
Stella sulla Walk of Fame a Carlo Rambaldi e Franco Nero
-
Giudice scioglie la riserva, Sean Combs resta in carcere
-
Amb. Fertitta, 'Consolato Usa a Firenze rimarrà aperto'
-
Wimbledon: Paolini, ho commesso troppi errori stupidi
-
Santamaria, Bobulova e Mainetti tra i vincitori del Globo d'Oro
-
Buonfiglio, 'alleggerire costo sport, aiutare volontariato'
-
Giudice blocca direttiva Trump contro asilo per migranti
-
L'Idf ordina l'evacuazione del centro di Gaza
-
Wimbledon: Paolini eliminata al secondo turno
-
Da Consob via libera al prospetto sull'Opa di Nuo su Bialetti
-
Accordo commerciale Mercosur-Efta, nasce area da 4.300 miliardi
-
Amb.Fertitta, Italia può contare sugli Usa e noi su di voi
-
Sciopero del personale Fs il 7 e l'8 luglio
-
Sì da Consob all'ops Mps su Mediobanca, al via il 14 luglio
-
Bper, per acquisire Popolare Sondrio deve cedere 6 filiali
-
Wimbledon; Alcaraz batte Tarvet e va al terzo turno
-
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
-
50 anni Museo del Tessuto di Prato, omaggio a Loriano Bertini
-
I Foo Fighters festeggiano 30 anni di carriera con Today's Song
-
Lula autorizzato a incontrare Kirchner agli arresti domiciliari
-
Il gas chiude in calo a 33,6 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Wimbledon: Sabalenka avanti, 'speriamo non ci siano sorprese'
-
Bambina fragile morta per un malore a Versailles
-
Il Piemonte allarga ai rider l'ordinanza anti caldo
-
Al via a Gorizia il 44/o Premio Amidei per le sceneggiature
-
Torna Campusband Musica & Matematica, aperte le iscrizioni
-
Nuovo stop alla produzione per Cassino Plant Stellantis
-
Europei donne: Soncin, "Vogliamo fare tante partite"
-
Fedez, "ho distrutto tutto quello che c'era da distruggere"
-
Confindustria-Intesa, 14 miliardi per le imprese del Lazio
-
Controllori in sciopero, previsti disagi nei cieli di Francia
-
Kate ammette, 'remissione dal cancro è fatta di alti e bassi'
-
Pichetto, 'target clima Ue siano realistici e sostenibili'
-
Orsini, 'serve investire e credere nell'energia nucleare'
-
Serpente a bordo di un aereo in Australia, volo bloccato
-
Il Museo del Cinema compie 25 anni e prepara il videomapping
-
Orsini, 'preoccupano dazi e svalutazione del dollaro'
-
Santa Cecilia, Silvia Colasanti e Renzo Piano eletti accademici
-
I concerti del weekend, da Mengoni agli Afterhours
-
Il settore privato americano ha perso 33.000 posti di lavoro
-
Borsa: Milano positiva (+0,3%), sprint di Mps, debole Mediobanca
-
Wimbledon: Zverev in crisi 'mi sento vuoto e solo, senza gioia'

La Resurrezione laica di Ilaria Lanzino, applausi a Massenzio
Successo della regista con Händel al Caracalla Festival
(di Luciano Fioramonti) Ilaria Lanzino ha fatto centro con la sua visione laica dell'oratorio di Georg Friedrich Händel 'La Resurrezione' in forma scenica che ieri ha aperto la serie di titoli d'opera del Caracalla Festival. Per la giovane regista pisana, con esperienze apprezzate all'estero, in particolare in Germania, in lavori audaci e discussi, il debutto italiano in questa nuova produzione del Teatro dell'Opera di Roma nello scenario suggestivo della Basilica di Massenzio è stato un successo. Costruire sull'elaborazione del lutto di una famiglia per la perdita di un bambino la messa in scena del tema religioso del capolavoro barocco si è rivelata una scelta convincente e ben architettata. Grande merito va al cast di cantanti, molto bravi anche a rendere coinvolgenti i personaggi, la tormentata e risentita Maddalena di Anna Maria Labin, l'angelo dall'esordio da rockstar di Sara Blanch, il Lucifero queer di Giorgio Caoduro, l'intensa nonna Cleofe di Teresa Iervolino e il fiducioso San Giovanni di Charles Workman. Applausi anche al direttore George Petrou, specialista del repertorio barocco al debutto con la Fondazione capitolina, alla guida dell'orchestra nazionale barocca dei conservatori, anche se sul suono l'amplificazione ha avuto il suo peso. La storia di una famiglia contemporanea davanti a una tragedia è stata raccontata con efficacia anche dalle luci di Marco Filibeck e dalla rotazione delle belle scene di Dirk Becker, la chiesa per il funerale del bambino, l'interno della casa in cui matura la frattura fra San Giovanni e Maddalena (qui i genitori), e l'ospedale dove la madre abbraccia disperata il figlio morto. L'amore e la speranza sono la chiave per la Resurrezione finale, dove il trionfo del bene e il perdono riguardano anche Lucifero che indossa le ali bianche dell'angelo. Al termine lunghi applausi per tutti, in particolare per la regista, in controtendenza anche per l'abito viola e l'ancheggiare scherzoso rispondendo all' apprezzamento del pubblico. La Resurrezione si replica il 2, 4 e 5 luglio. Il debutto delle messe in scena operistiche alla Basilica di Massenzio - dove dal 20 luglio sarà la volta di Don Giovanni di Mozart - è la grande novità del Caracalla Festival 2025. "È andata benissimo - ha detto all'ANSA il sovrintendente Francesco Giambrone -. Il teatro era pieno, il luogo è meraviglioso anche più di quello che ci si può immaginare. Bisogna assolutamente venire, vivere questa esperienza. Il barocco in questo contesto sta benissimo, è uno spettacolo importante. Penso che si debba continuare a usare gli spazi così, recuperarli, restituirli alla fruizione del pubblico nel modo migliore con la grande tradizione dello spettacolo, come sappiamo farlo bene in Italia".
A.Ammann--VB