
-
Colombia, intercettato primo sottomarino-drone usato dai narcos
-
Affonda traghetto in Indonesia, almeno 61 dispersi
-
The Guardian, 'Israele ha lanciato bomba illegale su Gaza'
-
Zambelli chiede di partecipare da remoto a processo a Camera
-
Cuba, Diaz-Canel incontra il capo dell'intelligence russa
-
Stella sulla Walk of Fame a Carlo Rambaldi e Franco Nero
-
Giudice scioglie la riserva, Sean Combs resta in carcere
-
Amb. Fertitta, 'Consolato Usa a Firenze rimarrà aperto'
-
Wimbledon: Paolini, ho commesso troppi errori stupidi
-
Santamaria, Bobulova e Mainetti tra i vincitori del Globo d'Oro
-
Buonfiglio, 'alleggerire costo sport, aiutare volontariato'
-
Giudice blocca direttiva Trump contro asilo per migranti
-
L'Idf ordina l'evacuazione del centro di Gaza
-
Wimbledon: Paolini eliminata al secondo turno
-
Da Consob via libera al prospetto sull'Opa di Nuo su Bialetti
-
Accordo commerciale Mercosur-Efta, nasce area da 4.300 miliardi
-
Amb.Fertitta, Italia può contare sugli Usa e noi su di voi
-
Sciopero del personale Fs il 7 e l'8 luglio
-
Sì da Consob all'ops Mps su Mediobanca, al via il 14 luglio
-
Bper, per acquisire Popolare Sondrio deve cedere 6 filiali
-
Wimbledon; Alcaraz batte Tarvet e va al terzo turno
-
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
-
50 anni Museo del Tessuto di Prato, omaggio a Loriano Bertini
-
I Foo Fighters festeggiano 30 anni di carriera con Today's Song
-
Lula autorizzato a incontrare Kirchner agli arresti domiciliari
-
Il gas chiude in calo a 33,6 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Wimbledon: Sabalenka avanti, 'speriamo non ci siano sorprese'
-
Bambina fragile morta per un malore a Versailles
-
Il Piemonte allarga ai rider l'ordinanza anti caldo
-
Al via a Gorizia il 44/o Premio Amidei per le sceneggiature
-
Torna Campusband Musica & Matematica, aperte le iscrizioni
-
Nuovo stop alla produzione per Cassino Plant Stellantis
-
Europei donne: Soncin, "Vogliamo fare tante partite"
-
Fedez, "ho distrutto tutto quello che c'era da distruggere"
-
Confindustria-Intesa, 14 miliardi per le imprese del Lazio
-
Controllori in sciopero, previsti disagi nei cieli di Francia
-
Kate ammette, 'remissione dal cancro è fatta di alti e bassi'
-
Pichetto, 'target clima Ue siano realistici e sostenibili'
-
Orsini, 'serve investire e credere nell'energia nucleare'
-
Serpente a bordo di un aereo in Australia, volo bloccato
-
Il Museo del Cinema compie 25 anni e prepara il videomapping
-
Orsini, 'preoccupano dazi e svalutazione del dollaro'
-
Santa Cecilia, Silvia Colasanti e Renzo Piano eletti accademici
-
I concerti del weekend, da Mengoni agli Afterhours
-
Il settore privato americano ha perso 33.000 posti di lavoro
-
Borsa: Milano positiva (+0,3%), sprint di Mps, debole Mediobanca
-
Wimbledon: Zverev in crisi 'mi sento vuoto e solo, senza gioia'
-
Con International Couture sfila a Roma l'Ethical Glamour
-
Accordo sulle assunzioni alla Rovagnati, entrano in 140 su 300
-
Rinviata al 14 riunione a ministero Lavoro su cigs ex Ilva

Suspicious Minds, giallo sentimentale in ascensore
Con Giuggioli, Campana, Colella, Reuten, su Paramount+ dal 5/7
(di Francesca Pierleoni) Rimanere bloccati con persone che non si conoscono in un ascensore: una situazione che ha ispirato decine di volte i registi, per scenari horror (soprattutto), ma anche fantasy, thriller, drammi, commedie più o meno romantiche, seduzioni esplicite e non. Uno spazio che Emiliano Corapi ora rilegge nel suo giallo sentimentale Suspicious Minds, con un quartetto di protagonisti, Matteo Giuggioli, Amanda Campana, Francesco Colella e Thekla Reuten che dopo la selezione nel 2023 in Alice nella Città (Panorama Italia) alla Festa del cinema di Roma debutta dal 5 luglio su Paramount+. Il film, prodotto da World Video Production e Adler Entertainment con Rai Cinema, in collaborazione con Bling Flamingo, segue la dissoluzione dell'apparente armonia di due coppie in vacanza a Roma, ospiti dello stesso albergo: i 20enni Daniele (Giuggioli) e Giulia (Campana) e i quarantenni Fabrizio (Colella) ed Emilie (Reuten), marito e moglie di casa in Olanda, che proprio nella capitale si erano conosciuti 20 anni prima. Le strade dei quattro si intrecciano quando, poco dopo l'arrivo in hotel, Fabrizio rimane bloccato in ascensore per un'ora e mezza con Giulia. Un episodio che fa emergere, pian piano, nei quattro, sospetti e gelosie. "È una storia in cui tutti espongono le proprie fragilità e non c'è niente di più confortante che mostrare personaggi in crisi in cui immedesimarsi" spiega Colella. Nel gioco di bugie e verità dai contorni sempre più sfumati, Daniele "è quello più manipolatore - dice Giuggioli, vincitore del David e del Nastro Grandi serie per 'Hanno ucciso l'Uomo Ragno. La leggendaria storia degli 883' -. D'altronde la costanza del voler bene si impara col tempo". Per Amanda Campana, che per il film ha vinto ad Alice nella città il premio Rb Casting, "nessuno dei personaggi è realmente in malafede o fa qualcosa di premeditato. Si trovano in determinate situazioni e cercano di uscirne nel modo meno doloroso possibile". Tutti e quattro raggiungono "un punto di rottura e in qualche modo si accendono in loro delle strategie di protezione - dice Colella - che passano per l''aggressività, l'accusa, il sospetto verso l'altra persona. Certo la maniera di reagire nelle due coppie è diversa. Loro sono giovani, noi una coppia più matura che si conosce più a fondo anche nelle parti oscure". Comunque anche Daniele e Giulia sono "almeno all'inizio una coppia abbastanza equilibrata - sostiene Campana -. Tra di loro non c'è tanto una questione di possesso ma di dinamiche interne che vengono scosse". Se c'è tra loro "un senso di possesso giovanile, viverlo è necessario per capire - aggiunge Giuggioli - quanto sia sbagliato". Per il regista non c'è nel film un messaggio pessimistico: "Quello che attraversano le due coppie ci dice che forse che l'amore non basta per rimanere insieme, le relazioni sono fragili anche quando sono basate su un sentimento forte. Il percorso per andare avanti è molto più complesso". Nel film le crisi di coppia, sono affrontate anche con un tocco di ironia, mentre la realtà ci presenta spesso un quadro molto più devastante nella cronaca: "Io sono per introdurre l'educazione affettiva e sessuale nelle scuole - dice Campana - Consentirebbe di avere molti più strumenti per capire determinate dinamiche". Secondo Colella invece sarebbe utile "se le scuole la smettessero di andare verso la deriva dello specialismo e ritornassero alla formazione dell'individuo. La vera educazione sentimentale arriva dalla letteratura, dalla poesia, dalla cultura in generale, dall'umanesimo".
A.Ammann--VB