
-
Tennis: Wta Cincinnati: Mboko e Osaka rinunciano al torneo
-
Tennis: Cincinnati: esordio ok per Nardi, va al secondo turno
-
Al via manovre militari del Giappone, schierati jet F-35B Usa
-
Domani riunione Consiglio Onu su piano Israele a Gaza
-
Tass, 'vertice Trump-Putin alla fine della prossima settimana'
-
Guterres, decisione Israele su Gaza 'pericolosa escalation'
-
Borsa: Milano tiene in scia a Madrid, giù Unipol e Leonardo
-
Calcio:Milan;Modric, 'prima di firmare ho parlato con Ancelotti'
-
Tirso: Cisl, fino a 30/9 dipendenti in forza a azienda e in Cigs
-
Il gas conclude in ribasso (-1,5%) a 32,4 euro al Megawattora
-
Wiener Philharmoniker, nuova stagione e il sogno del Vaticano
-
Hit Parade, torna in vetta Olly con Tutta Vita
-
Calcio: Napoli, vicino Gutierrez, Raspadori verso l'Atletico
-
Fondazione Teatro Verdi di Trieste, i dati ufficiali del Mic
-
Piccolo Coro dell'Antoniano a inaugurazione World Games in Cina
-
Calcio: a Firenze incontro arbitri-Serie C, c'è anche Collina
-
'Cara Forlì', torna in piazza la grande festa del liscio
-
Galà lirico per l'851/o compleanno della Torre di Pisa
-
Pugilato: Mondiali Elite; azzurri vanno ad allenarsi in Turchia
-
Giornate degli Autori, premio Siae alla carriera a Dario Argento
-
Ue, 'ogni strumento per garantire rispetto del Media Act'
-
Zangrillo, autorizzate 9.300 nuove assunzioni nella P.A
-
Decifrata la firma molecolare del pane fatto con lievito madre
-
Borsa: Europa e Milano (+0,7%) tengono dopo avvio di Wall street
-
Domenica bollino rosso caldo solo a Firenze, 13 città arancioni
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,39%, Nasdaq +0,30%
-
Il petrolio sale a New York a 64,15 dollari
-
Tamberi, non so se così ha senso andare ai Mondiali
-
Medicina, i posti sono oltre 24mila
-
Emma Thompson, 'la mia follia, fare un film d'azione a 66 anni'
-
Borsa: l'Europa serra le file, future Usa positivi, Milano +0,8%
-
Jonas Brothers, esce l'album Greetings From Your Hometown
-
Napoli: Lukaku, io e de Bruyne intesa perfetta
-
Tornano le stelle cadenti, il picco tra 12 e 13 agosto
-
Cher, a settembre l'album The Farewell Tour in digitale e vinile
-
Lazio: Sarri col Burnley ancora senza Isaksen, out anche Vecino
-
Da Garante sanzione 40mila euro a sindacati trasporti Napoli
-
Abu Mazen, occupazione di Gaza catastrofe senza precedenti
-
Botulino,attivi protocolli sanitari in Calabria e Sardegna
-
Michieletto, 'Caracalla Festival di emozioni e sfide'
-
Scoperto pianeta potenzialmente abitabile vicinissimo alla Terra
-
Via libera dell'Ue all'esborso della 7/a tranche del Pnrr
-
Van Aert rinuncia ai Mondiali ed agli Europei
-
Superbonus a passo lento, a fine giugno 234 nuovi cantieri
-
L'Orchestra del Comunale di Bologna al Rossini Opera Festival
-
A quattro fisici esploratori della gravità la Medaglia Dirac
-
Trevi, ricavi semestre +19%, utile balza sopra i 6 milioni
-
Stella biathlon Boe si dà al calcio,subito in gol tra dilettanti
-
Sempre più anziani alla guida delle micro-imprese italiane
-
Concorto Film Festival, otto giorni di cinema dal mondo

Johnson Righeira, dal 27/6 Chi troppo lavora (non fa l'amore)
Nuovo brano scritto insieme ad Albi e Carota de Lo Stato Sociale
Da venerdì 27 giugno è in radio e in digitale chi troppo lavora (non fa l'amore), il nuovo singolo di Johnson Righeira, fondatore negli anni Ottanta dei Righeira. Scritto e prodotto insieme ad Albi e Carota de Lo Stato Sociale ed Edo Castroni, il pezzo riprende lo spirito libero e anticonvenzionale che ha sempre caratterizzato l'artista, fondendolo con sonorità pop in perfetto stile anni '80 e un testo che sa di sabbia, sdraio e cocktail al tramonto. Un brano che è un inno all'ozio e alla leggerezza. La carriera di Johnson Righeira, al secolo Stefano Righi, prende il via nel 1980 con il singolo Bianca surf. Nel 1983 fonda i Righeira insieme a Michael Righeira (Stefano Rota) e nello stesso anno esce il loro primo singolo, Vamos A La Playa, a cui segue la pubblicazione del primo album, Righeira (1983), da cui viene estratto il singolo No Tengo Dinero. Nel 1985 il duo vince sia Un disco per l'estate che il Festivalbar con il celebre brano L'estate sta finendo, mentre l'anno successivo è in gara al Festival di Sanremo con Innamoratissimo (tu che fai battere forte il mio cuore), brano che ha anticipato l'album Bambini Forever. Nel 1992 i Righeira pubblicano un nuovo album Uno, Zero, Centomila e poco dopo il duo si scioglie. Johnson intraprende una carriera da solista cimentandosi anche in dj set e, come attore, in cortometraggi ed esperimenti di cinema metropolitano. Il duo si riunisce nel 1999 e nel 2007 pubblica l'album Mondovisione. Nel 2015 i Righeira si sciolgono definitivamente. Quattro anni più tardi, nel 2019, Johnson realizza insieme a iPesci la cover del brano, Mi piaccion le sbarbine degli Skiantos. Sempre nel 2019 esce il singolo Formentera, realizzato assieme ai fratelli La Bionda, storici produttori dei Righeira. Nel 2021 pubblica una nuova versione della hit L'estate sta finendo insieme a Manfredi Simonetti. Nel 2024 esce il brano Ho sempre odiato gli anni 80 con Gionathan e ha firmato musica e testo del brano L'estate sta iniziando in gara alla 67/a edizione del Festival dello Zecchino d'Oro.
G.Frei--VB