
-
Tennis: Wta Cincinnati: Mboko e Osaka rinunciano al torneo
-
Tennis: Cincinnati: esordio ok per Nardi, va al secondo turno
-
Al via manovre militari del Giappone, schierati jet F-35B Usa
-
Domani riunione Consiglio Onu su piano Israele a Gaza
-
Tass, 'vertice Trump-Putin alla fine della prossima settimana'
-
Guterres, decisione Israele su Gaza 'pericolosa escalation'
-
Borsa: Milano tiene in scia a Madrid, giù Unipol e Leonardo
-
Calcio:Milan;Modric, 'prima di firmare ho parlato con Ancelotti'
-
Tirso: Cisl, fino a 30/9 dipendenti in forza a azienda e in Cigs
-
Il gas conclude in ribasso (-1,5%) a 32,4 euro al Megawattora
-
Wiener Philharmoniker, nuova stagione e il sogno del Vaticano
-
Hit Parade, torna in vetta Olly con Tutta Vita
-
Calcio: Napoli, vicino Gutierrez, Raspadori verso l'Atletico
-
Fondazione Teatro Verdi di Trieste, i dati ufficiali del Mic
-
Piccolo Coro dell'Antoniano a inaugurazione World Games in Cina
-
Calcio: a Firenze incontro arbitri-Serie C, c'è anche Collina
-
'Cara Forlì', torna in piazza la grande festa del liscio
-
Galà lirico per l'851/o compleanno della Torre di Pisa
-
Pugilato: Mondiali Elite; azzurri vanno ad allenarsi in Turchia
-
Giornate degli Autori, premio Siae alla carriera a Dario Argento
-
Ue, 'ogni strumento per garantire rispetto del Media Act'
-
Zangrillo, autorizzate 9.300 nuove assunzioni nella P.A
-
Decifrata la firma molecolare del pane fatto con lievito madre
-
Borsa: Europa e Milano (+0,7%) tengono dopo avvio di Wall street
-
Domenica bollino rosso caldo solo a Firenze, 13 città arancioni
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,39%, Nasdaq +0,30%
-
Il petrolio sale a New York a 64,15 dollari
-
Tamberi, non so se così ha senso andare ai Mondiali
-
Medicina, i posti sono oltre 24mila
-
Emma Thompson, 'la mia follia, fare un film d'azione a 66 anni'
-
Borsa: l'Europa serra le file, future Usa positivi, Milano +0,8%
-
Jonas Brothers, esce l'album Greetings From Your Hometown
-
Napoli: Lukaku, io e de Bruyne intesa perfetta
-
Tornano le stelle cadenti, il picco tra 12 e 13 agosto
-
Cher, a settembre l'album The Farewell Tour in digitale e vinile
-
Lazio: Sarri col Burnley ancora senza Isaksen, out anche Vecino
-
Da Garante sanzione 40mila euro a sindacati trasporti Napoli
-
Abu Mazen, occupazione di Gaza catastrofe senza precedenti
-
Botulino,attivi protocolli sanitari in Calabria e Sardegna
-
Michieletto, 'Caracalla Festival di emozioni e sfide'
-
Scoperto pianeta potenzialmente abitabile vicinissimo alla Terra
-
Via libera dell'Ue all'esborso della 7/a tranche del Pnrr
-
Van Aert rinuncia ai Mondiali ed agli Europei
-
Superbonus a passo lento, a fine giugno 234 nuovi cantieri
-
L'Orchestra del Comunale di Bologna al Rossini Opera Festival
-
A quattro fisici esploratori della gravità la Medaglia Dirac
-
Trevi, ricavi semestre +19%, utile balza sopra i 6 milioni
-
Stella biathlon Boe si dà al calcio,subito in gol tra dilettanti
-
Sempre più anziani alla guida delle micro-imprese italiane
-
Concorto Film Festival, otto giorni di cinema dal mondo

A 'Pomigliano Jazz' Gonzalo Rubalcaba per Pino Daniele
10 luglio Anfiteatro di Avella l'omaggio dell'artista cubano
Gonzalo Rubalcaba torna al festival Pomigliano Jazz per presentare in anteprima il suo nuovo lavoro discografico, "Gonzalo Rubalcaba for Pino". Giovedì 10 luglio il pianista, percussionista e compositore cubano, vincitore di 3 Grammy e 4 Latin Grammy, proporrà nella serata inaugurale della XXX edizione del festival il suo personale omaggio a Pino Daniele a 10 anni dalla scomparsa. Con lui sul palco Daniele Sepe, Maria Pia De Vito, Aldo Vigorito, Claudio Romano, Giovanni Francesca e Giovanni Imparato. Gli stessi musicisti che Rubalcaba ha voluto al suo fianco nel disco che uscirà per Itinera il prossimo autunno. In scaletta, brani iconici di Pino Daniele, riarrangiati, come "Lazzari Felici", "Sicily", "Chi tene 'o mare", "Cumbà", "Tutta 'nata storia". Classe 1963 originario de L'Avana, Gonzalo Rubalcaba è oggi uno dei pianisti jazz più celebrati. Ha registrato più di quaranta dischi come leader o co-leader e ha collaborato con alcuni dei più grandi nomi del jazz. La sua carriera, iniziata negli anni Ottanta grazie a mentori quali Dizzy Gillespie e Charlie Haden, registra premi e riconoscimenti. Quest'anno, dopo aver concluso a Londra il tour europeo del supergruppo con Chris Potter, Larry Grenadier e Eric Harland e prima di volare a San Francisco per esibirsi in duo con Stanley Clarke, Gonzalo Rubalcaba è arrivato a Napoli a inizio giugno per registrare (tra Pomigliano d'Arco e Castellammare di Stabia) il suo nuovo lavoro discografico. Un progetto dedicato alle musiche di Pino Daniele con 11 brani completamente riarrangiati dallo stesso Rubalcaba, che per questo lavoro commissionato dal festival diretto da Onofrio Piccolo, ha coinvolto un ensemble di musicisti campani con cui aveva già lavorato in passato. Gonzalo Rubalcaba ha scavato nel repertorio di Pino Daniele, certamente quello mainstream, scegliendo anche brani meno battuti, come "Pace e serenità", ballata pescata in "Che Dio ti benedica" del '93. E sempre da questo disco sceglie la "Sicilia" di Coreana memoria. Congeniale alle maniere musicali del pianista, l'afrocubana "Cumbà" tirata via dall'album "Schizzechea with Love" dell'88, da cui è tratta anche "Gesù Gesù". Dallo shortiano "Bella 'Mbriana" arrivano la fusione di "Toledo", "Maggio se ne va" e l'inno generazionale, "Tutta n'ata storia". Per poi passare in rassegna "Quando", "Chi tene 'o mare", "Lazzari felici" e "Napule è", diventati veri propri standard.
C.Koch--VB