
-
Tennis: Wta Cincinnati: Mboko e Osaka rinunciano al torneo
-
Tennis: Cincinnati: esordio ok per Nardi, va al secondo turno
-
Al via manovre militari del Giappone, schierati jet F-35B Usa
-
Domani riunione Consiglio Onu su piano Israele a Gaza
-
Tass, 'vertice Trump-Putin alla fine della prossima settimana'
-
Guterres, decisione Israele su Gaza 'pericolosa escalation'
-
Borsa: Milano tiene in scia a Madrid, giù Unipol e Leonardo
-
Calcio:Milan;Modric, 'prima di firmare ho parlato con Ancelotti'
-
Tirso: Cisl, fino a 30/9 dipendenti in forza a azienda e in Cigs
-
Il gas conclude in ribasso (-1,5%) a 32,4 euro al Megawattora
-
Wiener Philharmoniker, nuova stagione e il sogno del Vaticano
-
Hit Parade, torna in vetta Olly con Tutta Vita
-
Calcio: Napoli, vicino Gutierrez, Raspadori verso l'Atletico
-
Fondazione Teatro Verdi di Trieste, i dati ufficiali del Mic
-
Piccolo Coro dell'Antoniano a inaugurazione World Games in Cina
-
Calcio: a Firenze incontro arbitri-Serie C, c'è anche Collina
-
'Cara Forlì', torna in piazza la grande festa del liscio
-
Galà lirico per l'851/o compleanno della Torre di Pisa
-
Pugilato: Mondiali Elite; azzurri vanno ad allenarsi in Turchia
-
Giornate degli Autori, premio Siae alla carriera a Dario Argento
-
Ue, 'ogni strumento per garantire rispetto del Media Act'
-
Zangrillo, autorizzate 9.300 nuove assunzioni nella P.A
-
Decifrata la firma molecolare del pane fatto con lievito madre
-
Borsa: Europa e Milano (+0,7%) tengono dopo avvio di Wall street
-
Domenica bollino rosso caldo solo a Firenze, 13 città arancioni
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,39%, Nasdaq +0,30%
-
Il petrolio sale a New York a 64,15 dollari
-
Tamberi, non so se così ha senso andare ai Mondiali
-
Medicina, i posti sono oltre 24mila
-
Emma Thompson, 'la mia follia, fare un film d'azione a 66 anni'
-
Borsa: l'Europa serra le file, future Usa positivi, Milano +0,8%
-
Jonas Brothers, esce l'album Greetings From Your Hometown
-
Napoli: Lukaku, io e de Bruyne intesa perfetta
-
Tornano le stelle cadenti, il picco tra 12 e 13 agosto
-
Cher, a settembre l'album The Farewell Tour in digitale e vinile
-
Lazio: Sarri col Burnley ancora senza Isaksen, out anche Vecino
-
Da Garante sanzione 40mila euro a sindacati trasporti Napoli
-
Abu Mazen, occupazione di Gaza catastrofe senza precedenti
-
Botulino,attivi protocolli sanitari in Calabria e Sardegna
-
Michieletto, 'Caracalla Festival di emozioni e sfide'
-
Scoperto pianeta potenzialmente abitabile vicinissimo alla Terra
-
Via libera dell'Ue all'esborso della 7/a tranche del Pnrr
-
Van Aert rinuncia ai Mondiali ed agli Europei
-
Superbonus a passo lento, a fine giugno 234 nuovi cantieri
-
L'Orchestra del Comunale di Bologna al Rossini Opera Festival
-
A quattro fisici esploratori della gravità la Medaglia Dirac
-
Trevi, ricavi semestre +19%, utile balza sopra i 6 milioni
-
Stella biathlon Boe si dà al calcio,subito in gol tra dilettanti
-
Sempre più anziani alla guida delle micro-imprese italiane
-
Concorto Film Festival, otto giorni di cinema dal mondo

Elena Mil vince Musicultura 2025 con 'Ballata dell'inferno'
Premi ad Abat-jour e Nazzaro. Brividi con Ruggiero e Finardi
Elena Mil, 24 anni, milanese, ha vinto la 36esima Musicultura, e ha ritirato ieri sera tra le lacrime, in uno Sferisterio di Macerata sold out, il premio di 20mila euro messo in palio da Banca Macerata, dopo aver ricevuto la sera prima anche quello per il miglior testo. Accompagnata solo dal suo ukulele, ha cantato "La ballata dell'inferno", toccante brano scritto a 16 anni, ha raccontato, per rispondere a domande sulla vita, dove si vede all'inferno 'morta di niente'. "Ringrazio tutti - ha detto commossa sul palco - dopo aver abbracciato gli altri sette concorrenti in gara -. Faccio musica per comunicare con voi e tra il pubblico, soprattutto tra le donne, ho visto sguardi che mi hanno dato un'energia pazzesca. E stata una cosa meravigliosa che porterò con me per tutta la vita". Padre musicista e madre ballerina, ha scelto di dedicare a quest'ultima che "l'ha sempre supportata" questo premio, assieme ai ragazzi che hanno cantato con lei e a tutto il pubblico dell'Arena. Il premio Nuovo Imaie per sostenere un tour musicale è andato invece ai giovanissimi Abat-jour che con la canzone "Oblio' portano a casa anche quello della Critica Piero Cesanelli, mentre Alessandra Nazzaro col pezzo "Ouverture" vince quello de "La casa in riva al mare" decretato dai detenuti del carcere anconetano di Barcaglione. I riconoscimenti sono giunti a tarda notte, dopo un'intensa serata condotta da Carolina Di Domenico e Fabrizio Biggio, che ha visto anche le acclamate esibizioni dei Antonella Ruggiero ed Eugenio Finardi, arricchite da un cammeo in video di Simone Cristicchi: a vent'anni dal suo esordio a Musicultura, Cristicchi ha recitato dalla biblioteca di Macerata la "Ninna nanna della guerra" di Trilussa. Non è mancata neppure un'incursione comica, con Valerio Lundini che è riuscito a eseguire alla tastiera di un vecchio telefono fisso la canzone "Oh! Susanna", finendo per parlare con un napoletano emigrato in Australia. Regina della canzone e della presenza scenica, Ruggiero ha incantato i 2.400 dell'Arena coi brani "Amore lontanissimo", "Una miniera" dei New Trolls, "Vacanze Romane" e "Ti sento". "E' sempre una meraviglia tornare in questo palco - ha dichiarato - mi piacciono molto i testi e le canzoni di questi giovani artisti, sono una grande speranza per il futuro, auguro loro il meglio. Oggigiorno - ha aggiunto - viene prodotta una gran quantità di musica e trovare un proprio spazio è molto difficile". A loro è andato anche l'invito di Eugenio Finardi a dichiarare le proprie convinzioni senza furberie o scorciatoie dopo aver cantato "La battaglia", brano dedicato al conflitto padre-figli e "I venti della Luna", tratti dal suo ultimo album "Tutto", seguiti dal celebre Extraterrestre. "Nei testi delle mie canzoni - ha detto - metto le cose che penso e le persone che vedo intorno a me, mentre nella musica cerco la verità". "E' stata una finalissima col botto - ha commentato il direttore artistico della manifestazione Ezio Nannipieri - con la soddisfazione di accorgersi come sia il pubblico che i grandi ospiti comprendano e apprezzino l'unicità della formula di Musicultura". Il sunto delle due serate finali sarà trasmesso il 15 luglio in seconda serata su Rai2 in un programma diretto da Duccio Forzano, mentre Rai Italia diffonderà uno speciale Musicultura, firmato da Roberta Ammendola anche nei cinque continenti: (America, Asia, Europa, Africa e Oceania). Ulteriori approfondimenti, rubriche e servizi sono inoltre presenti su Rainews24, Rainews.it e TgR.
M.Betschart--VB