
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte
-
Trasferiti primi rifiuti da discarica Sin di Crotone
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa dopo l'avvio di Wall Street
-
Trump, è un grande giorno, vediamo quali saranno risultati
-
Michele Spotti nominato Chevalier de l'Ordre des Arts
-
Diarra chiede 65 milioni di risarcimento alla Fifa
-
Italia Solare, superati 2 milioni di impianti fotovoltaico
-
Box office, Weapons si conferma in vetta con 389mila euro
-
Bruciati 343mila ettari negli incendi forestali in Spagna
-
Le scorte italiane di gas superano l'85%, l'Europa sopra il 73%
-
Lesione muscolare alto grado per Lukaku,consulto chirurgico
-
Tosca alla Fenice in un allestimento 'contemporaneo'
-
Zelensky, 'nessuna ricompensa alla Russia per la guerra'
-
Media, attacchi Idf a Gaza, 17 civili uccisi dall'alba
-
Nomadi, Paolo Jannacci e i Patagarri al 'Balamondo' di Rimini
-
Vela: al via da Mondello domani la XX Palermo-Montecarlo
-
Alghe fossili riscrivono la storia degli oceani moderni
-
Venezia Cinema, tornano le masterclass e le conversazioni
-
Caterina Guzzanti, porto a teatro la crisi della coppia
-
SpaceX, fra una settimana il decimo test di volo di Starship
-
Oltre 40mila imprese attive nel settore del tempo libero
-
Kiev, 'blindato nemico attacca con bandiere russa e Usa'
-
Cina proroga di 6 mesi indagini su prodotti lattiero-caseari Ue
-
Mfe al 43,57% di ProsiebenSat, opa riaperta fino al 1 settembre
-
Alpinista muore sulle Alpi bernesi dopo una caduta nel vuoto
-
Tennis: Paolini contro tabù Swiatek, 'con lei sara' durissima'
-
Calcio:Gutierrez nuovo colpo Napoli,a Villa Stuart per le visite
-
Venier e Ricciarelli alla camera ardente di Baudo
-
Calcio: Santos perde 0-6 in casa, Neymar pianto disperato
-
Cina, 'su Ucraina serve accordo equo al più presto'
-
Italia-Germania per la decarbonizzazione flotte aziendali
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si allarga a 80,5 punti
-
Borsa: Asia in rialzo, si allenta tensione Cina-Usa

Set in Calabria per il film 'Il Mestiere' con Luigi Lo Cascio
L'attore: 'Occasione straordinaria girare in regione così bella'
La Calabria si conferma set per il cinema di qualità, con grandi interpreti e una importante ricaduta sul territorio: sono in corso le riprese del film "Il Mestiere" diretto da Beppe Tufarulo, tra Crotone, Cutro e il pontile di Lamezia Terme, con protagonista principale Luigi Lo Cascio. "È un'occasione straordinaria per me girare un film in una regione così bella come la Calabria - ha esordito Lo Cascio -. Sono siciliano e conoscevo poco questa terra. In questi giorni per me è tutta una scoperta: paesaggi meravigliosi, luoghi inaspettati in cui il cinema può trovare nuove forme, nuove suggestioni. Dove mi trovo io, soprattutto a Le Castella, il mare fa sentire il suo profumo e le persone sono di una gentilezza antica, sincera, profonda". L'attore dei Cento Passi ha sottolineato il valore del progetto che è sostenuto dalla Calabria Film Commission: "Mi ha colpito moltissimo la sceneggiatura, vincitrice anni fa del premio Solinas. È una di quelle letture in cui prendi il telefono e dici, 'Sì, ci sono'. È raro leggere qualcosa di così bello, scritto così bene, che stimola una forte immaginazione e curiosità". Il film racconta la storia di Sauro Cantafame, uomo solitario il cui mestiere è 'l'aggiustamorti' innestando loro cuori meccanici. A bordo di un'Apecar attraversa un Sud surreale e violento, dove incontrerà Giocondo, un ragazzo enigmatico che lo riporterà alla vita. All'incontro hanno partecipato, oltre a Lo Cascio, il regista, i produttori Lorenza e Luciano Stella e la Calabria Film Commission. Per il regista Beppe Tufarulo, "Il Mestiere" è "un film particolare, in cui convivono dramma, commedia, grottesco e surreale. La Calabria - ha spiegato - è diventata scenario simbolico di un viaggio di iniziazione e redenzione. Abbiamo cercato una Calabria scarnificata, sospesa Il paesaggio non è solo sfondo, è voce, è personaggio. Il viaggio è partito dai Calanchi di Cutro, luogo evocativo dove Pasolini girò Il Vangelo secondo Matteo". Per la Calabria Film Commission, ha parlato Giampaolo Calabrese, project manager. "Il film - ha detto - ha avuto il nostro contributo partecipando al bando pubblico. Il nostro obiettivo è attrarre investimenti e generare ricadute sul territorio. Ogni euro speso si moltiplica per almeno 2,5. In Calabria resta molto più di quanto investiamo. Dal 2021 al 2025 sono state sostenute circa 96 produzioni, per un totale di 18 milioni di euro". Per "Il Mestiere", per 4 settimane, sono state coinvolte 28 maestranze locali nei vari reparti tecnici e artistici. Nel cast, accanto a Luigi Lo Cascio, Riccardo Maiello, Claudia Potenza, George Li, Massimiliano Rossi, Sasà Pelliccia, Carlo Acciardi. Il soggetto e la sceneggiatura, vincitori del Premio Solinas, sono di Massimo De Angelis.
B.Baumann--VB