
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte
-
Trasferiti primi rifiuti da discarica Sin di Crotone
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa dopo l'avvio di Wall Street
-
Trump, è un grande giorno, vediamo quali saranno risultati
-
Michele Spotti nominato Chevalier de l'Ordre des Arts
-
Diarra chiede 65 milioni di risarcimento alla Fifa
-
Italia Solare, superati 2 milioni di impianti fotovoltaico
-
Box office, Weapons si conferma in vetta con 389mila euro
-
Bruciati 343mila ettari negli incendi forestali in Spagna
-
Le scorte italiane di gas superano l'85%, l'Europa sopra il 73%
-
Lesione muscolare alto grado per Lukaku,consulto chirurgico
-
Tosca alla Fenice in un allestimento 'contemporaneo'
-
Zelensky, 'nessuna ricompensa alla Russia per la guerra'
-
Media, attacchi Idf a Gaza, 17 civili uccisi dall'alba
-
Nomadi, Paolo Jannacci e i Patagarri al 'Balamondo' di Rimini
-
Vela: al via da Mondello domani la XX Palermo-Montecarlo
-
Alghe fossili riscrivono la storia degli oceani moderni
-
Venezia Cinema, tornano le masterclass e le conversazioni
-
Caterina Guzzanti, porto a teatro la crisi della coppia
-
SpaceX, fra una settimana il decimo test di volo di Starship
-
Oltre 40mila imprese attive nel settore del tempo libero
-
Kiev, 'blindato nemico attacca con bandiere russa e Usa'
-
Cina proroga di 6 mesi indagini su prodotti lattiero-caseari Ue
-
Mfe al 43,57% di ProsiebenSat, opa riaperta fino al 1 settembre
-
Alpinista muore sulle Alpi bernesi dopo una caduta nel vuoto
-
Tennis: Paolini contro tabù Swiatek, 'con lei sara' durissima'
-
Calcio:Gutierrez nuovo colpo Napoli,a Villa Stuart per le visite
-
Venier e Ricciarelli alla camera ardente di Baudo
-
Calcio: Santos perde 0-6 in casa, Neymar pianto disperato
-
Cina, 'su Ucraina serve accordo equo al più presto'
-
Italia-Germania per la decarbonizzazione flotte aziendali
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si allarga a 80,5 punti
-
Borsa: Asia in rialzo, si allenta tensione Cina-Usa

Torna JazzAp 2025, il Festival diffuso del Piceno
Onda musicale tra persone, luoghi e cultura da 7 giugno a 13/7
Dal 7 giugno al 13 luglio 2025 torna JazzAP, il Festival diffuso del Piceno: un viaggio musicale e culturale che attraversa borghi, piazze, rifugi montani e scorci sul mare, portando la musica nei luoghi più suggestivi della provincia di Ascoli Piceno. Una manifestazione che mescola generi, culture e territori, con un programma ricco e variegato fatto di concerti, escursioni e incontri all'insegna della qualità e dell'accessibilità. La direzione artistica, anche quest'anno affidata a Emiliano D'Auria, propone quattordici concerti distribuiti in dieci comuni e due escursioni guidate in montagna, per un totale di dieci intense giornate di festival. Si parte sabato 7 giugno nel centro storico di Spinetoli, con il primo concerto del Café de Paris Quintet alle 19.30, seguito alle 21.30 dal groove partenopeo di Bassolino, con "Città Futura", un omaggio contemporaneo al jazz-funk degli anni '70 e '80. Domenica 8 giugno, nella splendida cornice di Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno, va in scena un evento speciale: il concerto in piano solo di Stefano Bollani, un'esperienza unica fatta di improvvisazione e libertà creativa. L'evento è a pagamento. Sabato 14 giugno, il Festival si sposta a Monsampolo del Tronto, in Piazza Roma, con il Luca Mongia Duo alle 19.30 e, alle 21.30, il cantautore Nino Buonocore, che presenta una rilettura in chiave jazz del suo repertorio, accompagnato da un quintetto d'eccezione. Domenica 15 giugno è una giornata dedicata alla natura e alla musica. Alle 15.00 parte un'escursione gratuita ad anello tra le mulattiere di Acquasanta, da San Gregorio a Fleno, guidata da esperti. Dopo la camminata, si torna a San Gregorio per due concerti: alle 19.00, il duo Krzysztof Kobylinski & Erik Truffaz e, alle 20.30, lo swing contagioso dei Pepper & The Jellies. Il Festival prosegue sabato 28 giugno a Castignano, in Piazza San Pietro, dove alle 20.00 si esibiscono i Sound Archives diretti da Maurizio Rolli, seguiti alle 22.00 dal travolgente Boom Collective di Gaetano Partipilo, con un mix di jazz, elettronica e sonorità urbane. Domenica 29 giugno si torna alle atmosfere più intime a Force, nella frazione di Quinzano, con il concerto alle 19.30 dei Four on Six Band, tra i protagonisti del jazz manouche italiano. Il weekend successivo si apre venerdì 4 luglio a Monteprandone, in Piazza San Giacomo, con il ritorno dei leggendari Dirotta su Cuba, che celebrano trent'anni di carriera riproponendo i brani che hanno segnato la storia del funky italiano. Sabato 5 luglio, in Piazza XX Settembre a Ripatransone, il sassofonista Daniele Sepe presenta "Spiritus Mundi", un progetto che intreccia folk e impegno sociale in un potente racconto musicale. Domenica 6 luglio, a San Benedetto del Tronto, il Duo Moriconi-Zamuner insieme al Teodoro Strings Quartet propone al Creuza de Ma un raffinato omaggio jazz alla canzone italiana, reinterpretando brani iconici del Festival di Sanremo. Il gran finale è previsto per domenica 13 luglio a Montegallo, alle 19.30 in Piazza Taliani, con la voce intensa di Carole Alston, in un viaggio musicale che attraversa la storia del jazz, dal gospel al soul, fino alle influenze di Aretha Franklin e Roberta Flack.
G.Haefliger--VB