
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte
-
Trasferiti primi rifiuti da discarica Sin di Crotone
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa dopo l'avvio di Wall Street
-
Trump, è un grande giorno, vediamo quali saranno risultati
-
Michele Spotti nominato Chevalier de l'Ordre des Arts
-
Diarra chiede 65 milioni di risarcimento alla Fifa
-
Italia Solare, superati 2 milioni di impianti fotovoltaico
-
Box office, Weapons si conferma in vetta con 389mila euro
-
Bruciati 343mila ettari negli incendi forestali in Spagna
-
Le scorte italiane di gas superano l'85%, l'Europa sopra il 73%
-
Lesione muscolare alto grado per Lukaku,consulto chirurgico
-
Tosca alla Fenice in un allestimento 'contemporaneo'
-
Zelensky, 'nessuna ricompensa alla Russia per la guerra'
-
Media, attacchi Idf a Gaza, 17 civili uccisi dall'alba
-
Nomadi, Paolo Jannacci e i Patagarri al 'Balamondo' di Rimini
-
Vela: al via da Mondello domani la XX Palermo-Montecarlo
-
Alghe fossili riscrivono la storia degli oceani moderni
-
Venezia Cinema, tornano le masterclass e le conversazioni
-
Caterina Guzzanti, porto a teatro la crisi della coppia
-
SpaceX, fra una settimana il decimo test di volo di Starship
-
Oltre 40mila imprese attive nel settore del tempo libero
-
Kiev, 'blindato nemico attacca con bandiere russa e Usa'
-
Cina proroga di 6 mesi indagini su prodotti lattiero-caseari Ue
-
Mfe al 43,57% di ProsiebenSat, opa riaperta fino al 1 settembre
-
Alpinista muore sulle Alpi bernesi dopo una caduta nel vuoto
-
Tennis: Paolini contro tabù Swiatek, 'con lei sara' durissima'
-
Calcio:Gutierrez nuovo colpo Napoli,a Villa Stuart per le visite
-
Venier e Ricciarelli alla camera ardente di Baudo
-
Calcio: Santos perde 0-6 in casa, Neymar pianto disperato
-
Cina, 'su Ucraina serve accordo equo al più presto'
-
Italia-Germania per la decarbonizzazione flotte aziendali
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si allarga a 80,5 punti
-
Borsa: Asia in rialzo, si allenta tensione Cina-Usa

Musica sacra tra classici e contemporanei, rassegna a Roma
Dal 4 giugno Fratres, cinque concerti dell'Accademia Filarmonica
Cinque concerti fra giugno e ottobre, in occasione dell'Anno Santo, che esplorano i temi universali del sacro, la spiritualità e la fratellanza, intrecciando repertori classici e contemporanei. E' la rassegna 'Fratres' che l' Accademia Filarmonica Romana propone dal 4 giugno all'interno del Lazio Musica Sacra Festival 2025, realizzato con il contributo della Regione Lazio. Un omaggio particolare sarà riservato ai 90 anni di Arvo Pärt, fra i compositori più significativi della scena, che proprio nel suo celebre pezzo Fratres incarna una visione musicale che unisce semplicità e profondità spirituale. La composizione sarà presentata in diverse versioni, offrendo al pubblico un dialogo tra epoche, stili e culture. Il festival si apre nella sede della Filarmonica Romana, in via Flaminia 118 alle 20, con il Trio David, formazione d'archi di giovani promesse, nato nel 2020 e formato da Gloria Santarelli violino, Chiara Mazzocchi viola, Tommaso Castellano violoncello. Con la violinista Miriam Guerrieri eseguiranno Le ultime sette parole di Cristo sulla croce di Haydn e una versione per quartetto di Fratres. L'11 giugno il pianista Leonardo Pierdomenico esegue opere di Franz Liszt e la nuova composizione di Pasquale Punzo, Buan, ispirata a radici bibliche. Il 17 settembre focus sulla fisarmonica con Samuele Telari per brani di Pärt, Dmitrij Šostakovič e György Ligeti, Nicola Campogrande, Bruno Mantovani, Sofia Gubaidulina e John Zorn. Il 24 settembre la violoncellista Elide Sulsenti presenterà una versione di Fratres per violoncello e trasduttori, la Suite V in do minore di Bach e la Suite per violoncello solo di Cassadó, oltre a Du aber bist der Baum della giovane compositrice Gaia Aloisi. La rassegna si conclude il 1° ottobre con l'ensemble Opificio Sonoro, in un concerto che presenta Fratres di Pärt in una versione per violoncello e pianoforte, Louange à l'immortalité de Jésus di Olivier Messiaen e lavori di Giacinto Scelsi, Galina Ustvolskaya e Rebecca Saunders; conclude il programma la prima assoluta di A Shining, commissione della Filarmonica al compositore Emanuele Fiammetti, vincitore del Premio Valentino Bucchi 2024.
T.Egger--VB