
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte
-
Trasferiti primi rifiuti da discarica Sin di Crotone
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa dopo l'avvio di Wall Street
-
Trump, è un grande giorno, vediamo quali saranno risultati
-
Michele Spotti nominato Chevalier de l'Ordre des Arts
-
Diarra chiede 65 milioni di risarcimento alla Fifa
-
Italia Solare, superati 2 milioni di impianti fotovoltaico
-
Box office, Weapons si conferma in vetta con 389mila euro
-
Bruciati 343mila ettari negli incendi forestali in Spagna
-
Le scorte italiane di gas superano l'85%, l'Europa sopra il 73%
-
Lesione muscolare alto grado per Lukaku,consulto chirurgico
-
Tosca alla Fenice in un allestimento 'contemporaneo'
-
Zelensky, 'nessuna ricompensa alla Russia per la guerra'
-
Media, attacchi Idf a Gaza, 17 civili uccisi dall'alba
-
Nomadi, Paolo Jannacci e i Patagarri al 'Balamondo' di Rimini
-
Vela: al via da Mondello domani la XX Palermo-Montecarlo
-
Alghe fossili riscrivono la storia degli oceani moderni
-
Venezia Cinema, tornano le masterclass e le conversazioni
-
Caterina Guzzanti, porto a teatro la crisi della coppia
-
SpaceX, fra una settimana il decimo test di volo di Starship
-
Oltre 40mila imprese attive nel settore del tempo libero
-
Kiev, 'blindato nemico attacca con bandiere russa e Usa'
-
Cina proroga di 6 mesi indagini su prodotti lattiero-caseari Ue
-
Mfe al 43,57% di ProsiebenSat, opa riaperta fino al 1 settembre
-
Alpinista muore sulle Alpi bernesi dopo una caduta nel vuoto
-
Tennis: Paolini contro tabù Swiatek, 'con lei sara' durissima'
-
Calcio:Gutierrez nuovo colpo Napoli,a Villa Stuart per le visite
-
Venier e Ricciarelli alla camera ardente di Baudo
-
Calcio: Santos perde 0-6 in casa, Neymar pianto disperato
-
Cina, 'su Ucraina serve accordo equo al più presto'
-
Italia-Germania per la decarbonizzazione flotte aziendali
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si allarga a 80,5 punti
-
Borsa: Asia in rialzo, si allenta tensione Cina-Usa

Benicio Del Toro, 'per Wes Anderson ho dato tutto'
Dopo ovazione a Cannes, 'La trama fenicia' in sala con Universal
(di Lucia Magi) Dice Wes Anderson che l'idea per 'La trama fenicia', suo dodicesimo lungometraggio presentato dieci giorni fa a Cannes e da ieri al cinema, gli è venuta proprio sulla Croisette, nel 2021. "Presentavo 'The French Dispatch' - ricorda il regista in conferenza stampa - Mi sono ritrovato a osservare Benicio (Del Toro, nel cast): era in piedi, fermo nel suo smoking. Ha dato corpo a un'immagine su cui rimuginavo da tempo: un magnate europeo, del tipo che potrebbe apparire in un film di Antonioni. Nella mia visione, soffriva per un qualche dolore fisico; un uomo che non si riesce a uccidere e che porta un orologio molto costoso". Senza saperlo, l'attore di 'I soliti sospetti', 'Paura e delirio a Las Vegas' o 'Traffic', era stato ingaggiato ancor prima che esistesse una sceneggiatura, stesa poi da Anderson e dal suo collaboratore di lunga data Roman Coppola. 'La trama fenicia' segna il ritorno alle famiglie bizzarre e disfunzionali tipiche del regista e racconta la storia di un miliardario in stile Onassis, Anatole "Zsa-zsa" Korda, che è appena sopravvissuto al sesto incidente aereo e cerca di riavvicinarsi alla figlia, diventata suora. "Abbiamo parlato a lungo della storia, del personaggio. Ma molto viene dalla scrittura di Wes, così stratificata, piena di contraddizioni che la rendono 'appetitosa' per un attore che vuole portarla in vita. Certe volte devi inventarti la storia del personaggio che interpreti per dargli credibilità. Con Wes è tutto nella pagina, è tutto lì", riflette l'attore 58enne di origini portoricane. "Non vuol dire che non ci sia margine per collaborare. Quando Zsa-zsa Korda incontra per la prima volta sua figlia, interpretata da Mia Wasikowska, nella stanza c'è anche il tutore, interpretato da Michael Cera. Ricordo di aver detto a Wes che come personaggio mi sentivo a disagio a rivelare informazioni sui miei affari e conti bancari davanti a uno sconosciuto. Lui mi ha risposto che avremmo usato il poligrafo. In men che non si dica, ha inventato il poligrafo portatile, che ha battezzato 'rivelatore di bugie'". Il film si regge tutto sulle spalle, sul volto e il cuore di Del Toro. La sequenza dei titoli di testa, con una ripresa dall'alto, lo rende subito evidente. "Sono pronto, sdraiato nella vasca da bagno. Wes si avvicina dicendomi che avremmo girato in slow motion. 'Però voi dovete muovervi molto velocemente', ha aggiunto. Ho chiesto: 'Ma se facciamo tutto rapidamente, non si annulla l'effetto dello slow motion?' Lui ha insistito dicendo che sarebbe stato diverso. Mi sono fidato, ho cominciato a leggere, a mangiare, ho preso la medicina. E attorno a me si muovevano sei o sette infermiere, rapide e in modo coordinato, come in una coreografia. Ci sono voluti circa trenta ciak per portare a casa quella sequenza. Una faticaccia; sono diventato una prugna in quell'acqua, ma il risultato è unico e diverso". I suoi compagni di cast, tra cui Scarlett Johansson, approvano rumorosamente. Bryan Cranston (Breaking bad) considera: "Io e Tom (Hanks) stavamo in pena per lui perché aveva questi suoi dialoghi infiniti. Ci chiedevamo di continuo cosa avremmo potuto fare per aiutarlo. Anderson è molto pignolo, non puoi improvvisare..." "È per questo che la sera non potevo andare a cena con loro - ride Del Toro - ma dovevo starmene in stanza a parlare con me stesso. Eppure stai facendo un film di Anderson e per lui vuoi dare tutto e di più". Alla sua terza collaborazione con il regista texano, Johansson puntualizza: "Wes è molto preciso. Può sembrare che tutto nelle sue opere sia calcolato: la fisicità degli attori, i movimenti della camera, la cura per i dettagli e il montaggio danno l'impressione di una precisione estrema. Ma il dietro le quinte non è affatto così. C'è molto spazio per il gioco, la vitalità, perché mentre reciti vedi che lui è il primo a divertirsi come un matto".
O.Schlaepfer--VB