
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte
-
Trasferiti primi rifiuti da discarica Sin di Crotone
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa dopo l'avvio di Wall Street
-
Trump, è un grande giorno, vediamo quali saranno risultati
-
Michele Spotti nominato Chevalier de l'Ordre des Arts
-
Diarra chiede 65 milioni di risarcimento alla Fifa
-
Italia Solare, superati 2 milioni di impianti fotovoltaico
-
Box office, Weapons si conferma in vetta con 389mila euro
-
Bruciati 343mila ettari negli incendi forestali in Spagna
-
Le scorte italiane di gas superano l'85%, l'Europa sopra il 73%
-
Lesione muscolare alto grado per Lukaku,consulto chirurgico
-
Tosca alla Fenice in un allestimento 'contemporaneo'
-
Zelensky, 'nessuna ricompensa alla Russia per la guerra'
-
Media, attacchi Idf a Gaza, 17 civili uccisi dall'alba
-
Nomadi, Paolo Jannacci e i Patagarri al 'Balamondo' di Rimini
-
Vela: al via da Mondello domani la XX Palermo-Montecarlo
-
Alghe fossili riscrivono la storia degli oceani moderni
-
Venezia Cinema, tornano le masterclass e le conversazioni
-
Caterina Guzzanti, porto a teatro la crisi della coppia
-
SpaceX, fra una settimana il decimo test di volo di Starship
-
Oltre 40mila imprese attive nel settore del tempo libero
-
Kiev, 'blindato nemico attacca con bandiere russa e Usa'
-
Cina proroga di 6 mesi indagini su prodotti lattiero-caseari Ue
-
Mfe al 43,57% di ProsiebenSat, opa riaperta fino al 1 settembre

Riccardo Muti inaugura Ravenna Festival assieme a Gibboni
Il 31 maggio con musiche di Mozart e Beethoven
La XXXVI edizione di Ravenna Festival inizia nel nome di Mozart e di Beethoven, nel segno dunque della tradizione classica della quale Riccardo Muti, ancora una volta sul podio dell'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, è considerato uno massimi interpreti. Sarà quindi anche quest'anno il maestro napoletano-ravennate a inaugurare ufficialmente il cartellone del Festival, del quale è nume tutelare e padrone di casa, sabato 31 maggio alle 21 al Pala De André, con la partecipazione del violinista Giuseppe Gibboni, il vincitore del Premio Paganini di Genova. E se, come recita il titolo posto a riunire le tante anime del cartellone di Ravenna Festival, "Dove c'è musica non può esserci alcun male", ecco che la serata d'apertura appare come un inno alla "massima" che Cervantes affida a Sancho, l'improbabile scudiero di Don Chisciotte. Per lo spirito che anima l'incontro di tanti nell'esperienza comunitaria dell'ascolto, e per la qualità intrinseca alle musiche scelte dal maestro. A cominciare dal "perentorio" inconfondibile attacco del Coriolano, l'ouverture in do minore Op. 62 di Ludwig van Beethoven che apre il concerto, pagina di intensa e inquieta drammaticità in cui opposti stati d'animo giungono a suprema sintesi. A quest'opera, composta nel 1807, segue il Quarto Concerto per violino e orchestra in re maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart, composto quando era appena diciannovenne, un vero e proprio elogio delle peculiarità dello strumento solista che si esprimono nella scorrevolezza del primo movimento, nel lirismo dell'Andante cantabile e nella straripante inventiva del finale. A incorniciare Mozart, di nuovo Beethoven: la Settima Sinfonia in la maggiore Op. 92, composta nel 1812. Una sorta di monumento alla gioia creativa e alla luce, che si esprime in uno slancio ritmico inesorabile e infallibile che attraversa l'intera partitura, che proprio per questo sull'esempio dell'osservazione di Richard Wagner è stata definita come "l'apoteosi della danza". Nei due giorni seguenti, domenica 1 e lunedì 2 giugno, Muti guiderà oltre 3000 coristi da tutt'Italia in due giorni di masterclass su pagine verdiane, nell'ambito del progetto Cantare amantis est.
H.Gerber--VB