
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
-
Dopo il vertice, i leader e Trump nello Studio Ovale
-
Tennis: Sinner si ritira, Alcaraz vince Cincinnati
-
Meloni, inizia una nuova fase dopo tre anni
-
Macron, trilaterale sia seguito da un incontro a 4 con l'Europa
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte
-
Trasferiti primi rifiuti da discarica Sin di Crotone
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa dopo l'avvio di Wall Street
-
Trump, è un grande giorno, vediamo quali saranno risultati
-
Michele Spotti nominato Chevalier de l'Ordre des Arts
-
Diarra chiede 65 milioni di risarcimento alla Fifa
-
Italia Solare, superati 2 milioni di impianti fotovoltaico
-
Box office, Weapons si conferma in vetta con 389mila euro
-
Bruciati 343mila ettari negli incendi forestali in Spagna
-
Le scorte italiane di gas superano l'85%, l'Europa sopra il 73%
-
Lesione muscolare alto grado per Lukaku,consulto chirurgico

Nelle piazze di Orvieto il festival dei Musicisti di strada
La città sarà un grande palcoscenico a cielo aperto
Un tappeto rosso, uno strumento musicale e un microfono: così il centro storico di Orvieto si prepara a diventare il più grande palcoscenico a cielo aperto per la prima edizione del festival dei Musicisti di strada, organizzato dalla Scuola comunale di musica "A.Casasole" con la collaborazione del Comune, che si terrà domenica 1 e lunedì 2 giugno. Due giorni di musica, dalle 10.30 alle 20, dieci professionisti della street music provenienti da tutta Italia che insieme ai musicisti, grandi e piccoli, della scuola "A.Casasole" si alterneranno in undici piazze della città. "Il primo festival dei Musicisti di strada di Orvieto - spiegano gli organizzatori - nasce dal desiderio di valorizzare l'arte musicale in una delle sue più forme autentiche e immediate, quella che si esprime liberamente negli spazi pubblici, tra la gente, nelle piazze e nelle vie del centro storico. Orvieto in questo si presta naturalmente a diventare palcoscenico a cielo aperto capace di accogliere, suoni, voci e culture diversi in un'atmosfera di festa e condivisione". Tra i protagonisti della prima edizione della rassegna Gabriele Pollina e il suo handpan, Valerio Ananse, il percussionista Damat Drummer, la cantante Mariah Canu, il guitar tapping di Joel Rodirigues, il one man band Paolo Sgallini, Massimo Giovanardi, Barbopiano, i violoncellisti Bruco e Giacomo J-Cello. Le postazioni saranno allestite in viale Sangallo al Pozzo di San Patrizio, nelle piazze Cahen, Monaldeschi, Fracassini, Gualtieri, Duomo, della Repubblica e del Popolo, in Corso Cavour sotto la Torre del Moro e in Largo Lea Pacini (Fontana Secca). Piazza Simone Mosca sarà invece il "teatro" delle esibizione dei musicisti della Scuola comunale di musica "A.Casasole". Sempre in Piazza Simone Mosca ci saranno le incursioni musicali del progetto strumentale "Eggs" firmato dai chitarristi Gabriele Tardiolo e Valerio Bellocchio, un duo che unisce il virtuosismo acustico alla sperimentazione elettronica. Sotto gli archi del Portico di Sant'Andrea sarà posizionato un pianoforte "a tocco libero" ovvero a disposizione di chiunque voglia suonarlo. "Il Festival dei Musicisti di Strada - commenta la sindaca e assessora alla Cultura, Roberta Tardani - è un'iniziativa che rispecchia perfettamente lo spirito della nostra città, accogliente e creativa oltre che ricca di storia. Valorizzare le piazze del centro storico attraverso la musica significa promuovere una visione viva e partecipata dello spazio urbano, dove arte e comunità si incontrano. Per questo abbiamo deciso di sostenere un progetto che unisce musicisti, giovani talenti e cittadini in un'esperienza culturale diffusa e inclusiva".
T.Suter--VB