
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
-
Dopo il vertice, i leader e Trump nello Studio Ovale
-
Tennis: Sinner si ritira, Alcaraz vince Cincinnati
-
Meloni, inizia una nuova fase dopo tre anni
-
Macron, trilaterale sia seguito da un incontro a 4 con l'Europa
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte
-
Trasferiti primi rifiuti da discarica Sin di Crotone
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa dopo l'avvio di Wall Street
-
Trump, è un grande giorno, vediamo quali saranno risultati
-
Michele Spotti nominato Chevalier de l'Ordre des Arts
-
Diarra chiede 65 milioni di risarcimento alla Fifa
-
Italia Solare, superati 2 milioni di impianti fotovoltaico
-
Box office, Weapons si conferma in vetta con 389mila euro
-
Bruciati 343mila ettari negli incendi forestali in Spagna
-
Le scorte italiane di gas superano l'85%, l'Europa sopra il 73%

Binoche, 'abbiamo premiato l'arte che vince sulla crudeltà'
"In giuria come ostetrici impegnati a far nascere il bambino"
(di Giorgio Gosetti) La vera questione di fronte a un verdetto composito ed ecumenico come quello del 78/o Festival di Cannes è: i nove giurati hanno scelto all'unanimità? Nessuno lo dice chiaramente, ma dal calore con cui parlano della Palma d'oro, 'A Simple Accident' di Jafar Panahi, e dei due premi al film brasiliano 'O Agente Secreto', è chiaro che questi sono stati i soli capaci di raccogliere l'unanimità. Nel racconto dei giurati vince invece la diversità di vedute che ciascuno ha esaltato come un valore. "È stata un'esperienza che ci ha permesso di imparare gli uni dagli altri" dice Alba Rohrwacher, mentre Juliette Binoche racconta: "Ho avuto l'impressione di scalare una montagna insieme ai miei colleghi. Mi ha molto colpito quando uno di noi mi ha domandato… insomma quanto conta per te il cinema? E ho capito che mi metteva alla prova avendo la stessa mia febbre addosso. La ricerca del verdetto ci ha visti discutere come se fossimo stati ostetrici gli uni per gli altri, impegnati insieme a far uscire il bambino che è ogni premio". "La scelta di un premio speciale non previsto per 'Resurrection' di Bi Gan - aggiunge la presidente della giuria - stata un'idea mia; proporre questi strappi alla regola è facoltà del presidente e la giuria ha adottato questa mia proposta. Vedere questo film è stata un'esperienza davvero diversa anche se a volte era necessario inventare e farsi trasportare da un mistero che non comprendiamo fino in fondo". Si ha l'impressione che alla fine i nove membri di questa strana "compagnia dell'anello" che ha espresso un verdetto ecumenico, in cui gli unici veri assenti sono i cineasti americani, abbia trovato una reale empatia. "Cosa ricorderò di questi giorni? - ha riassunto per tutti l'attore americano Jeremy Strong -. Che sono stati 11 giorni a pancake e champagne che non dimenticheremo mai". Se, come dice Hong Sang-soo, "abbiamo tutti amato 'O Agente Secreto' per la qualità del suo regista, di cui io avevo visto le opere precedenti, ma anche per la forza delle idee che riesce a comunicare con un gesto creativo assolutamente cinematografico", la passione per ?A Simple Accident' è così riassunta dalla scrittrice marocchina Leila Slimani: "È un gesto artistico, umano e quindi anche politico che viene da un paese difficile in un racconto di grande attualità che ci ha commosso per come dimostra che l'arte vincerà sempre e può aiutare a raccontare, e in qualche modo realizzare, l'impossibile ispirando tutti noi". Conclude Juliette Binoche: "Oggi viviamo in un mondo di violenza e crudeltà in cui è tanto importante mettere al centro la necessità del perdono come alternativa alla brutalità. Quello di Jafar Panahi è un messaggio fulminante che ci coglie tutti mentre stiamo nel fango, lontani dalla speranza, e ci spinge invece a reagire opponendoci con l'arte e la vita alla crudeltà di potenti e governi".
H.Kuenzler--VB