
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
-
Dopo il vertice, i leader e Trump nello Studio Ovale
-
Tennis: Sinner si ritira, Alcaraz vince Cincinnati
-
Meloni, inizia una nuova fase dopo tre anni
-
Macron, trilaterale sia seguito da un incontro a 4 con l'Europa
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte
-
Trasferiti primi rifiuti da discarica Sin di Crotone
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa dopo l'avvio di Wall Street
-
Trump, è un grande giorno, vediamo quali saranno risultati
-
Michele Spotti nominato Chevalier de l'Ordre des Arts
-
Diarra chiede 65 milioni di risarcimento alla Fifa
-
Italia Solare, superati 2 milioni di impianti fotovoltaico
-
Box office, Weapons si conferma in vetta con 389mila euro
-
Bruciati 343mila ettari negli incendi forestali in Spagna
-
Le scorte italiane di gas superano l'85%, l'Europa sopra il 73%

Totopalma tra Panahi, Dardenne, Loznitsa e Schilinski
Salgono Sirat e Sentimental Value, speranze per Martone
(di Francesco Gallo) Nel Totopalma della vigilia del Festival di Cannes '78, che si chiude domani, dopo l'entrata in campo dei fratelli Dardenne con il loro inno alla maternità di 'Jeunes Mères' che potrebbe essere l'avversario più temibile di Jafar Panahi e del suo 'A simple accident' e contendergli i due premi principali, miglior film e regia, quale delle sette donne in gara potrebbe sfidarli ed entrare nel Palmares? E questo con una giuria a maggioranza femminile che ha come presidente Juliette Binoche. Probabilmente la più quotata è la tedesca quarantunenne Mascha Schilinski che ha portato sulla Croisette 'Sound Of Falling', un film pieno di suggestioni, poesia, estetica e mistero. Al centro di tutto la storia di quattro ragazze, Alma, Erika, Angelika e Lenka, appartenenti a epoche diverse, che nel corso di cento anni vivono in una fattoria tra mille poetiche suggestioni. Immagini davvero straordinarie. Resta sempre ben quotato nel Palmares poi 'Two Prosecutors' di Sergei Loznitsa, film kafkiano sull'Unione Sovietica staliniana del 1937 dove tutto è scandito dall'ideologia. In corsa anche l'ingenuo protagonista, Aleksandr Kuznetsov. Anche 'The Secret Agent' di Kleber Mendonça Filho, thriller politico con protagonista un agente sotto copertura operativa pieno di impacci e umanità nel Brasile del regime dei Gorillas potrebbe correre con il protagonista Wagner Moura ('Civil War', 'Narcos') che potrebbe aspirare alla Palma di miglior attore. Molto quotati anche: 'Sirat' di Oliver Laxe, 'Nouvelle Vague' di Richard Linklater e 'Sentimentale Value' di Joachim Trier. 'Sirat' è infatti in pole position per un premio con la storia di Luis (Sergi López), bravo e solido padre che sta cercando Marina, la figlia di vent'anni, insieme al secondogenito dodicenne. Si entra con questo film nel rumore più assordante di un rave nel deserto del Marocco e tra le persone più eclettiche possibile alle prese con tutto ciò che le possa stordire. 'Nouvelle Vague' di Linklater è invece un viaggio nella storia di Jean Luc Godard mentre gira 'Fino all'ultimo respiro'. Un lavoro di nicchia, per addetti ai lavori, perfetto un premio speciale o un ex aequo. Sale invece molto nelle quote Sentimental Value' di Joachim Trier, bellissima e ruvida storia familiare in una casa di artisti. Premiabili film e attori, soprattutto Renate Reinsve e Stellan Skarsgård. Tra le possibili sorprese 'The History of Sound' di Oliver Hermanus, basato sull'omonimo racconto di Ben Shattuck con la delicata relazione tra due giovani musicisti appassionati di musica folk del New England rurale, e 'Resurrection' del regista cinese Bi Gan, ovvero un film monstre per durata, per protagonista e per citazioni cinematografiche. Stroncato dalla critica boomer ha veri fan tra i giovani critici. 'Fuori' di Mario Martone, unico film italiano in concorso, non ha convinto pienamente la critica internazionale: speranze potrebbero però venire da Valeria Golino, un'intensa Goliarda Sapienza che è stata molto apprezzata.
K.Sutter--VB