
-
Continua a New Orleans la caccia a nove detenuti evasi
-
Sinner, domenica sapremo chi è più forte tra me e Alcaraz
-
Media, Trump vuole trasferire 1 milione di palestinesi in Libia
-
Premier: Chelsea e Aston Villa vincono, corsa Champions è aperta
-
Trump, 'la Corte Suprema non vuole i criminali fuori dagli Usa'
-
Internazionali: Sinner 'Roma speciale, darò tutto per vincere'
-
Internazionali: Sinner vince in rimonta e vola in finale
-
Pallavolo: 3-0 ad Ankara, Perugia in finale di Champions League
-
Atletica: Diamond League, Sibilio vince i 400hs a Doha
-
Internazionali: Kudermetova-Mertens in finale doppio
-
Leclerc "priorità a qualifica, a Imola è dura sorpassare"
-
Scoperte le piume mancanti che fecero volare i primi dinosauri
-
Macron, 'invio truppe? Guardiamoci da false informazioni'
-
Alcaraz 'finale con Sinner? Non vedo l'ora, sarebbe sfida in più
-
Un giovane gangster di nome Stalin, gli dà il volto Cosmo Jarvis
-
Tarantino, l'importante è il modo in cui usiamo il tempo
-
Meloni, 'non partecipiamo a format sull'invio di truppe'
-
L'autore di Adolescence Stephen Graham verso il cinema
-
Protezione solare, i 6 errori più comuni da evitare
-
Pompei Z, un thriller post-apocalittico tutto girato con l'IA
-
Borsa: Milano aggiorna ancora i massimi dal 2007, corre Iveco
-
Internazionali: Musetti, 'per l'Olimpo devo vincere gare così'
-
Vista una violenta tempesta cosmica prodotta da un buco nero
-
F1: McLaren davanti anche in seconde libere a Imola, Leclerc 6/o
-
Da Cannes sguardi femminili, Herzi racconta il queer
-
Internazionali: Alcaraz 'felice per prima finale a Roma'
-
Scognamiglio, ricomincio dai 50 e rifaccio l'alta moda
-
Internazionali: Musetti battuto, Alcaraz in finale
-
Giro: Ayuso vince la 7/a tappa, Roglic è nuova maglia rosa
-
Standard tecnologici come 5G e WiFi sono i motori dell'economia
-
Champions: De Zerbi, finale Psg-Inter? Io guarderò un film
-
Internazionali: Paolini 'felice che Mattarella assista a finale'
-
Atp, Sinner non ci sarà al torneo di Amburgo
-
Accuse di molestie, procuratore Cpi Khan si autosospende
-
Medinsky, 'Kiev chiede incontro Putin-Zelensky,valuteremo'
-
Macron, 'inaccettabile che Mosca rifiuti cessate il fuoco'
-
Al San Carlo 'La fille du régiment' firmata Michieletto
-
Gabry Ponte, fuori Brokenhearted, il nuovo singolo con i Train
-
Umerov, discussi preparativi per incontro Putin-Zelensky
-
Mahmood, al via la seconda parte del N.L.D.A. Tour
-
Diodato al Festival della Canzone Italiana in Belgio
-
Rihanna, esce il nuovo singolo Friend of Mine
-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Oceani, la sfida è difendere biodiversità e fondali
-
Perù Cinema Festival rilancia ponti culturali con Europa
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,03%, Nasdaq +0,21%
-
Eliseo, 'incontro Macron, Merz, Tusk, Starmer e Zelensky'
-
Internazionali: Errani 'con Jas solide, e felici per la finale'
-
Internazionali: ancora Errani-Paolini, è finale nel doppio
-
Moratti compie 80 anni, Mourinho "auguri mio presidente!"

Perù Cinema Festival rilancia ponti culturali con Europa
Rassegna dal 23 al 25 maggio con sei titoli in cartellone
Dalla vicenda di Flora Tristan, considerata la pioniera del femminismo nell'Ottocento, fino al ritmo della cumbia psichedelica, simbolo dell'identità musicale dell'America Latina: al cinema La Compagnia di Firenze si svolgerà la prima edizione del Perù Cinema Festival, dal 23 al 25 maggio. Sono in cartellone sei film con obiettivo di favorire il dialogo culturale e l'incontro tra i due Paesi. 'La Herencia de Flora', il racconto dell'attivista Tristan, aprirà la kermesse cinematografica, il 23 maggio alle ore 20,30. "L'obiettivo di organizzare una rassegna come il Perù Cinema Festival era valorizzare una cinematografia spesso poco visibile, creando uno spazio di incontro culturale e di dialogo attraverso l'arte - ha dichiarato Ana Maria Nava, presidente dell'associazione Tinkuy e ideatrice della rassegna - In questo percorso, la parola Tinkuy, che in quechua significa 'incontro', ha rappresentato la guida ideale. Il festival ha voluto essere un ponte tra mondi, capace di mostrare quanto il cinema peruviano stia vivendo un momento di intensa creatività e riconoscimento internazionale. Nonostante le difficoltà economiche e strutturali che molti autori affrontano, i registi coinvolti hanno partecipato con entusiasmo, condividendo esperienze e progetti che testimoniano la vitalità di questo panorama artistico. Questo festival vuole porsi come spazio di condivisione e ci auguriamo che cresca come punto d'incontro tra storie, persone e culture". "La programmazione di 'Perù Cinema Festival' apre a Firenze uno spaccato sulla cultura peruviana; sulla ricchezza culturale, la storia, le istanze artistiche e sociali contemporanee del Perù. Siamo lieti come Fondazione Sistema Toscana - ha affermato il presidente Iacopo Di Passio - attraverso La Compagnia, Casa del Cinema della Regione Toscana, di ospitare la prima edizione di un festival che ha molto da offrire al pubblico e che contribuisce a creare un ponte culturale con il paese latino-americano". "Una prima edizione - ha concluso l'assessore alla cultura del Comune di Firenze Giovanni Bettarini - che ci apre una finestra su un mondo particolare e complesso ma affascinante come quello del Perù".
L.Wyss--VB