
-
Internazionali: Kudermetova-Mertens in finale doppio
-
Leclerc "priorità a qualifica, a Imola è dura sorpassare"
-
Scoperte le piume mancanti che fecero volare i primi dinosauri
-
Macron, 'invio truppe? Guardiamoci da false informazioni'
-
Alcaraz 'finale con Sinner? Non vedo l'ora, sarebbe sfida in più
-
Un giovane gangster di nome Stalin, gli dà il volto Cosmo Jarvis
-
Tarantino, l'importante è il modo in cui usiamo il tempo
-
Meloni, 'non partecipiamo a format sull'invio di truppe'
-
L'autore di Adolescence Stephen Graham verso il cinema
-
Protezione solare, i 6 errori più comuni da evitare
-
Pompei Z, un thriller post-apocalittico tutto girato con l'IA
-
Borsa: Milano aggiorna ancora i massimi dal 2007, corre Iveco
-
Internazionali: Musetti, 'per l'Olimpo devo vincere gare così'
-
Vista una violenta tempesta cosmica prodotta da un buco nero
-
F1: McLaren davanti anche in seconde libere a Imola, Leclerc 6/o
-
Da Cannes sguardi femminili, Herzi racconta il queer
-
Internazionali: Alcaraz 'felice per prima finale a Roma'
-
Scognamiglio, ricomincio dai 50 e rifaccio l'alta moda
-
Internazionali: Musetti battuto, Alcaraz in finale
-
Giro: Ayuso vince la 7/a tappa, Roglic è nuova maglia rosa
-
Standard tecnologici come 5G e WiFi sono i motori dell'economia
-
Champions: De Zerbi, finale Psg-Inter? Io guarderò un film
-
Internazionali: Paolini 'felice che Mattarella assista a finale'
-
Atp, Sinner non ci sarà al torneo di Amburgo
-
Accuse di molestie, procuratore Cpi Khan si autosospende
-
Medinsky, 'Kiev chiede incontro Putin-Zelensky,valuteremo'
-
Macron, 'inaccettabile che Mosca rifiuti cessate il fuoco'
-
Al San Carlo 'La fille du régiment' firmata Michieletto
-
Gabry Ponte, fuori Brokenhearted, il nuovo singolo con i Train
-
Umerov, discussi preparativi per incontro Putin-Zelensky
-
Mahmood, al via la seconda parte del N.L.D.A. Tour
-
Diodato al Festival della Canzone Italiana in Belgio
-
Rihanna, esce il nuovo singolo Friend of Mine
-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Oceani, la sfida è difendere biodiversità e fondali
-
Perù Cinema Festival rilancia ponti culturali con Europa
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,03%, Nasdaq +0,21%
-
Eliseo, 'incontro Macron, Merz, Tusk, Starmer e Zelensky'
-
Internazionali: Errani 'con Jas solide, e felici per la finale'
-
Internazionali: ancora Errani-Paolini, è finale nel doppio
-
Moratti compie 80 anni, Mourinho "auguri mio presidente!"
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 62,04 dollari
-
Motori, territorio e inclusione ecco il 57° Rally del Salento
-
Rapper Chris Brown arrestato in Gb, in custodia almeno un mese
-
Cimiteri storici europei '25, a Staglieno protagonista De André
-
Sito Agenzia Entrate rallenta per accessi a precompilata
-
Imola, McLaren monopolizzano le prime libere
-
Trump, potrei chiamare Putin, capire intenzioni su guerra
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Non mi sento inferiore a nessuno'
-
Von der Leyen, 'embargo a Nord Stream e sanzioni a banche'

Final Destination: Bloodlines, la Morte torna a far ridere
Da oggi al cinema il sesto capitolo del franchise di Warner Bros
(di Lucia Magi) La Warner Bros continua a dominare il box office con i suoi film dell'orrore. Dopo 'I peccatori (Sinners)' di Ryan Coogler, ancora saldo tra i titoli più visti dopo cinque settimane, lo studio lancia oggi 'Final Destination Bloodlines'. Il sesto capitolo della fortunata serie horror punta dritto alla vetta del botteghino, con previsioni tra i 35 e i 40 milioni di dollari nel mercato statunitense e 70 milioni a livello mondiale, Italia inclusa. "È come vedere tuo figlio andare al college. Non potrei esser più fiero", racconta all'ANSA Jeffrey Reddick, creatore del franchise, che a fine anni '90 scrisse il primo soggetto, pensato come un episodio di X-Files. Dal 2000 al 2011, i cinque film di 'Final Destination' hanno incassato 666 milioni di dollari. All'origine del franchise c'è un gruppo di persone che scampa alla catastrofe grazie alla premonizione di una di loro. Privata del suo bottino, la Morte torna a riscuotere ciò che le spetta, uccidendo i sopravvissuti in modi sempre più bizzarri. A 14 anni dall'ultimo film, la falce torna a colpire, offrendo agli spettatori una catena di fatalità così ingegnose da sfociare nel grottesco. Non a caso, durante l'anteprima mondiale al Chinese Theatre di Hollywood, ogni decesso è stato accolto con applausi liberatori e risate. "Bloodlines presenta tanti elementi che chiudono il cerchio con il primo film. Non è propriamente una conclusione, ma c'è un legame causa-effetto tra i due che mi commuove molto", riflette sul tappeto rosso Craig Perry, produttore della serie da 25 anni. Il film è sia un prequel che un sequel, perché spiega la premessa, ambientandola in un ristorante panoramico nel 1969, e poi segue Stefani (Kaitlyn Santa Juana), la nipote della preveggente, che cerca di salvare la famiglia dalla maledizione. Senza troppo spoiler: non le andrà benissimo. Il succo del film non è sapere 'chi' muore, ma 'come' muore. "La sfida più divertente - confida all'ANSA Zach Lipovsky, che ha diretto insieme a Adam Stein - è stata trovare modi originali per trasformare situazioni e oggetti quotidiani in trappole mortali. C'è una monetina, in questo film, che vi farà odiare le monetine per sempre. Sarete terrorizzati dai bicchieri colmi di ghiaccio o dal camion della spazzatura". "È stata la mia quarantesima morte sullo schermo, ma di sicuro la più grafica e disturbante di tutte - racconta Alex Zahara, che interpreta lo zio Howard -. Mi sono ritrovato con la faccia sotto un tosaerba, coperto di finta carne e sangue. Hanno usato una schiuma per proteggermi, ma l'effetto era fin troppo realistico". Effetti speciali digitali e pratici si combinano alla perfezione, e le scene sono montate con un sadismo spezzato da frequenti momenti comici. "Tensione e umorismo funzionano bene insieme: l'uno amplifica l'altra. Rilassi un po' il pubblico con una battuta e poi torni a terrorizzarlo", spiega la montatrice Sabrina Pitre. "'Bloodlines' è il capitolo con più cuore della saga. Al centro c'è una famiglia, così ti affezioni ai personaggi e ogni morte diventa più angosciante. Anche se una parte di te non vede l'ora di scoprire cosa ci siamo inventati per farli fuori", osserva il co-regista Stein. Il film segna anche l'ultima apparizione sullo schermo di Tony Todd, scomparso l'anno scorso, che fin dal 2000 ha interpretato il misterioso William Bludworth. Appare segnato, visibilmente malato: "Abbiamo voluto dargli l'occasione di recitare una scena intensa, che gli permettesse di salutare il pubblico in modo toccante", conclude Perry.
G.Schmid--VB