
-
Coppa America: lo skipper De Angelis, una bellissima opportunità
-
Spagna, per l'Atletico ko indolore contro l'Osasuna
-
Ruud 'Sinner la cosa più vicina alla perfezione che abbia visto'
-
Internazionali: Sinner, gara tatticamente perfetta stasera
-
Gucci Cruise 2026 rilegge l'archivio, sfilata a Firenze
-
Internazionali: Sinner travolge Ruud e vola in semifinale
-
Giro: Pedersen, giusto neutralizzare la tappa
-
Welt, Spd ha escluso Italia da partner strategici tedeschi
-
Le radiazioni su Marte non uccidono eventuali batteri terrestri
-
Muti presidente onorario dell'Orchestra sinfonica di Puglia
-
Tass, 'i colloqui Russia-Ucraina inizieranno domani'
-
Rubio, i nuovi leader siriani vogliono la pace con Israele
-
Rubio, 'non ho grandi aspettative sui colloqui Kiev-Mosca'
-
Uruguay, grande flusso di cittadini per l'ultimo addio a Mujica
-
Mezzaroma 'partirà il progetto di copertura del Centrale'
-
La Indigo stringe un accordo con Anonymous Content / RPT
-
Coppa America: Abodi, sinergia col Comune un esempio per molti
-
Giorgetti, America's cup grande opportunità per Bagnoli
-
Assolombarda, via libera alla squadra di Alvise Biffi
-
La più antica impronta di un rettile riscrive l'evoluzione
-
Borsa: Milano aggiorna i massimi con Leonardo e le utilities
-
Binaghi 'gli Internazionali sono un affare per il Paese'
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 100, giù i rendimenti
-
Borsa: l'Europa chiude in rialzo, Francoforte +0,72%
-
Sinochem, no a proposta per Pirelli dannosa e iniqua
-
Serie A, quasi 4.000 spettatori di media
-
Consumi: NielsenIQ,cresce il carrello della spesa delle famiglie
-
Coppa America: Manfredi, è vittoria di Napoli e del Paese
-
Da Notari a Bertini in mostra le rivoluzionarie del cinema
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo e aggiorna i massimi
-
Zelensky, Turchia e Usa mediatori nei colloqui con i russi
-
Cpi a Libia, 'arrestate e consegnateci al Masri'
-
Cineasti a Giuli, dalle parole passi ai fatti, subito un tavolo
-
Processo Combs, Cassie ammette un pagamento per ritirare causa
-
Internazionali: Paolini 'la finale è un sogno, tutto pazzesco'
-
Giro: Groves vince la sesta tappa, Pedersen rimane in rosa
-
Media, delegazione russa si reca alla sede dei negoziati
-
Internazionali: Stearns ko, Jasmine Paolini in finale
-
Mario Martone al Marché di Cannes con Indigo
-
Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX
-
Cannes, Andrey Zvyagintsev torna alla regia
-
Cannes, annunciata la nascita del Golden Globe per i documentari
-
Lavoratore Beko, 'grazie ministro per quanto avete fatto'
-
Cannes, i turchi d'Europa raccontati da Fatih Akin
-
Gruppo Monrif, al via Agrofutura domani e sabato a Bologna
-
Prysmian applica i conduttori aerei rivestiti 'E3x' nel Golfo
-
Zelensky, se non ci sarà cessate il fuoco, chiediamo sanzioni
-
Zelensky, ministro Difesa guida delegazione a Istanbul
-
Parte invio precompilata, già 4,2 milioni di accessi
-
Abodi in bici al Parco Verde, l'incontro con don Patriciello

Da Notari a Bertini in mostra le rivoluzionarie del cinema
A Roma dal 16/5 al 28/9 'InVisibili' su 30 artiste pioniere
Finoo agli anni '20 quando un film veniva declinato al femminile, e chiamato 'la film', tra i massimi talenti in Italia che stavano creando e sperimentando c'erano grandi attrici, autrici, cineaste rivoluzionarie e anticonformiste che hanno contribuito in maniera sostanziale a dare forma al cinema nel nostro Paese e non solo. Da Elvira Notari, la prima regista donna italiana e tra le prime al mondo, di cui quest'anno si festeggiano 150 anni dalla nascita, alla divina Francesca Bertini, che oltre a essere stata una delle prime star del cinema, fra le più pagate al mondo, guidava molte scelte realizzative dietro la macchina da presa (oltre 100 film in 10 anni). Trenta di queste artiste, troppo poco conosciute e ricordate, tornano da protagoniste con InVisibili. Le Pioniere del Cinema, la mostra promossa dal ministero della Cultura e organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà, dal 16 maggio al 28 settembre all'Istituto Centrale per la Grafica di Roma. L'esposizione "nasce dall'idea di riportare alla luce tutte le donne che hanno fatto nascere il cinema. Perché il cinema è nato uomo e donna, solamente che nella storia andando avanti ci ricordiamo solamente i grandi produttori e registi uomini e non le donne" sottolinea la sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni. La mostra si articola in 30 tappe, ognuna dedicata a una pioniera, raccontata con materiali inediti, pellicole ritrovate, riviste d'epoca, documenti d'archivio, sceneggiature, fotografie e bozzetti. "Abbiamo lavorato sulle ricerche in 20 archivi storici" spiega Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà. Ritratti di donne parte attiva in ogni fase del processo produttivo, dalla scrittura alla regia, dal montaggio alla produzione, dal costume alla distribuzione. Al centro del racconto, fra le altre, anche interpreti come l'attrice e doppiatrice Lydia Simoneschi (che ha prestato la voce, a Vivien Leigh in Via col vento, alla fata turchina del Pinocchio animato e a decine di stelle, da Ingrid Bergman a Bette Davis) o Daisy Sylvan, attrice, sceneggiatrice, produttrice e proprietaria di un piccolo studio cinematografico.
L.Meier--VB