
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Media,'sistema difesa Idf non ha visto il missile in volo'
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino
-
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'
-
Le donne in Iran e Afghanistan fra i temi del Meet Film Festival
-
Francesco e Mario Di Leva e l'ossessione di 'Nottefonda'
-
Termina la sospensione, domani Sinner si allena al Foro Italico
-
Zelensky, 'due i caccia russi abbattuti da droni navali'
-
Calcio: Milan; Conceicao, Abraham out contro il Genoa
-
Milan: Conceicao, Coppa Italia? Pensiamo gara per gara
-
Putin, abbiamo forza sufficiente per vincere senza atomica
-
I due mondi di Vakhim, a 4 anni dalla Cambogia all'Italia
-
Calcio: Torino, oltre 20mila in corteo nel 76/o di Superga
-
Urso in Norvegia, intese su spazio e materie prime critiche
-
Ok assemblea a bilancio Bcc Roma, utile a 294 milioni
-
Codacons, a rischio in città 40 milioni incassi da autovelox
-
Pugilato: Scull ko ai punti, Canelo riunifica titolo supermedi
-
Idf, 'i sistemi Arrow e Thaad contro il missile hanno fallito'
-
Scherma: tre medaglie per l'Italia in Coppa del mondo in Canada
-
Basket: play off Nba; a Denver gara-7, Clippers eliminati
-
Kiev, 'colpito posto di comando russo vicino a Bakhmut'
-
Katz, 'chiunque ci colpisca verrà colpito 7 volte tanto'
-
Mosca, 'Xi Jinping in visita in Russia dal 7 al 10 maggio'
-
Gaza, almeno 39 morti nella Striscia per attacchi di Israele
-
Lady Gaga in Brasile, 1,6 milioni per il concerto gratuito a Rio
-
Nasce in Texas Starbase, la città di Musk e SpaceX
-
'Preparavano un atto terroristico', 5 arresti nel Regno Unito
-
Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco
-
Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'

I due mondi di Vakhim, a 4 anni dalla Cambogia all'Italia
In sala il doc di Pirani sull'adozione internazionale del figlio
In ogni occasione "nella quale 'Vakhim' ha incontrato il pubblico, si è sempre creato un grande impatto emotivo, una reale partecipazione, ci sono stati anche molti genitori adottivi che mi hanno cercato e raccontato la loro storia. Sono le cose più belle che ci sta restituendo questo documentario". Lo dice all'ANSA la sceneggiatrice e cineasta Francesca Pirani parlando del film non fiction sull'adozione internazionale fatta insieme al marito Simone, di Vakhim, arrivato in Italia nel 2008 a quattro anni e raccontato nel film fino all'oggi. Il documentario in sala da 6 maggio aveva debuttato all'ultima Mostra del Cinema di Venezia nelle Giornate degli autori ed è stato in altri festival internazionali, conquistando fra gli altri, i premi del pubblico Al Salina Doc Festival e al Rome International Documentary Festival e la menzione speciale al Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina. Il film non fiction di Pirani (in passato anche collaboratrice di Marco Bellocchio, che ha molto amato il documentario, come anche uno dei maestri del cinema cambogiano Rithy Panh) è stato realizzato e distribuito in maniera indipendente con Land Comunicazioni (dopo precedenti disavventure produttive). Al centro del racconto c'è il percorso in Italia di Vakhim, bambino solare e pieno di vita, che supera in poco tempo l'ostacolo di parlare solo khmer, e stringe da subito un forte rapporto con la nuova famiglia ambientandosi presto anche nel nuovo Paese. Una crescita serena dovuta anche al costante impegno dei genitori nel non far perdere a Vakhim il legame con le proprie origini, prima ritrovando la sorella Maklin e gli altri due fratellini, pure loro adottati in Italia, e poi sostenendolo e accompagnandolo, quando il figlio è pronto per farlo, 15 anni dopo, a rincontrare, con Maklin, in Cambogia, la sua madre naturale. Secondo la regista il film, che Vakhim ha fortemente voluto per far conoscere la sua storia "non è solo per chi ha adottato un bambino, perché ha più livelli di racconto. Mi sembra che allarghi il discorso non solo alla maternità ma anche a cosa avvenga a un essere umano costretto a abbandonare tutto il proprio mondo".
E.Gasser--VB