
-
Marco Bocci e Laura Chiatti nel viterbese per primo maggio
-
Concertone riparte con medley e bacio a stampo Noemi-BigMama
-
BigMama agli haters, "che ne sapete della mia vita?"
-
F1: Hamilton 'duro adattarsi, anche in Mercedes all'inizio così'
-
Trump nomina Waltz ambasciatore Usa all'Onu
-
1 Maggio: Gualtieri, 'piazza S.Giovanni tornerà ok dopo show'
-
Tennis: Arnaldi saluta Madrid, Draper in semifinale
-
L'incendio sulle colline di Gerusalemme domato dopo 24 ore
-
Ed Sheeran annuncia Play, nuovo album in uscita il 12 settembre
-
Zelensky, 'l'accordo sulle terre rare è davvero equo'
-
Ciclismo: a Fortunato 2/a tappa Giro di Romandia, Baudin leader
-
Tennis: eliminata Swiatek, americana Gauff in finale a Madrid
-
Serie B: Spezia a segno, Pisa vince ma festa promozione rinviata
-
Cgt, oltre 250 mila in piazza per il Primo maggio in Francia
-
Bombardieri, 'sicurezza al lavoro non è solo questione di soldi'
-
Fumarola, 'la vergogna delle morti sul lavoro deve finire'
-
Oman, rinviati i colloqui Iran-Usa di sabato
-
Si dimette il ministro delle Finanze sudcoreano Choi
-
Conference: scontri a Siviglia, identificati tifosi Fiorentina
-
In Gb il primo maggio più caldo mai censito, 28 gradi a Londra
-
Tennis: Medvedev eliminato, Ruud in semifinale a Madrid
-
Un serpente mette ko i treni ad alta velocità Tokyo-Osaka
-
Inchiesta curve, Inter e Milan patteggiano: Inzaghi 1 turno stop
-
Von der Leyen, attivata Protezione civile Ue in aiuto a Israele
-
Al via il 25/mo Festival del Cinema italiano in Giappone
-
Landini, senza risposte dal governo pronti a mobilitazione
-
Bisnonna inglese 115enne diventa la persona più anziana al mondo
-
L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump
-
Tennis: Musetti in top 10, Italia nazione leader dal 2012 a oggi
-
Tesla smentisce il Wsj, 'non cerchiamo sostituti di Musk'
-
Playoff Nba: Lakers eliminati, LeBron 'futuro? Devo riflettere'
-
Champions: la Spagna esalta Yamal 'con Lamine tutto è possibile'
-
Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
-
Auto su un gruppo di bambini a Osaka, un uomo arrestato
-
Medvedev, Trump ha finalmente costretto Kiev a pagare aiuti
-
Al via le elezioni locali in Gb, prevista ascesa dei populisti
-
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
-
Trump, 'buone probabilità di accordo sui dazi con la Cina'
-
Trump, 'ho detto a Zelensky di firmare perché Mosca è più forte'
-
La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati
-
Rubio: accordo Usa-Ucraina pietra miliare per fermare la guerra
-
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
-
F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028 (2)
-
Usa, firmato accordo con Kiev sul Fondo per la ricostruzione
-
Champions: Inzaghi 'ho un po' di rammarico ma noi grande gara'
-
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
-
Champions:Mkhitaryan, penserò a gol annullato per tutta la vita
-
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
-
Champions: Dumfries, qui abbiamo visto la vera Inter
-
Wta Madrid: Sabalenka e Svitolina in semifinale

Pesaro ospiterà il Global Meeting Unesco della musica
Previsti 90 delegati da tutto il mondo. Eventi da 8 a 11 aprile
Pesaro si trasforma nel cuore pulsante della musica mondiale con l'arrivo del Global Meeting Unesco delle Città Creative della Musica, in programma dall'8 all'11 aprile 2025. Un evento di portata internazionale che vedrà oltre 90 delegati provenienti da 37 città del mondo riunirsi nella patria del compositore, Gioacchino Rossini, per discutere del ruolo della creatività come motore di sviluppo culturale, sociale ed economico. Pesaro, che dal 2017 fa parte del network Uneso, raccoglie dunque quest'anno il testimone dalla canadese London per presentari al mondo forte della sua identità musicale, l'anno dopo aver ricevuto il titolo di capitale italiana della cultura 2024. Durante il forum, che si svolgerà principalmente tra le sale di palazzo Gradari, i delegati saranno coinvolti in incontri, confronti e visite nei luoghi simbolo della cultura cittadina.Al programma istituzionale sarà anche affiancato un fitto calendario di eventi musicali aperti alla cittadinanza, con proposte per tutti i gusti e generi. Martedì 8 aprile si parte alle 17:30 nel cortile di palazzo Gradari con "Note dalle piante", performance botanico-musicale di Robin Grandini e Camila Antonelli, con letture di Sergio Paladino. La sera, alle 21:30, la Chiesa della Santissima Annunziata ospita "Sinfonia Romanì", concerto interculturale in occasione della giornata Internazionale dei Rom, Sinti e Camminanti, con l'Orchestra Sinfonica Rossini e l'Alexian Group, con arrangiamenti di Marco Bartolini. Mercoledì 9 aprile, la musica invade il centro storico: alle 18:30, da casa Rossini risuoneranno le arie del Barbiere di Siviglia e della Semiramide. Subito dopo, alle 19:00, palazzo Gradari ospiterà un concerto rock con la Vagabend. Alle 21:00 poi, al teatro Rossini, la rassegna Playlist Pesaro, Ginevra Di Marco rende omaggio a Luigi Tenco con lo spettacolo "Quello che conta". In contemporanea, alle 21:15, alle Vinerie Clandestine va in scena "Pianosongs": voce, pianoforte e loopstation di Mario Mariani, per una serata di sperimentazione sonora. Giovedì 10 aprile si apre alle 18:00 al circolo Mengaroni con i concerti live di Jordan MacDonald e Distrasse. La serata prosegue alle 21:00 con due appuntamenti: da un lato, al teatro Rossini, l'Orchestra Philharmonie du Luxembourg propone il concerto "Preziosi insegnamenti", dall'altro, alle Vinerie Clandestine, torna il Jazz Clandestino, una jam session a cura degli studenti del conservatorio Rossini, in collaborazione con il Pesaro Jazz Club. La giornata conclusiva di venerdì 11 aprile si aprirà invece al Parco Miralfiore, alle 11:30, con "The Soundscape Variations", performance di tastiere ed elettronica live firmata ancora da Mario Mariani. La chiusura sarà invece affidata, alle 18:30, nel salone Antonia Pallerini di palazzo Gradari, a "L'archivio dei suoni", raffinato concerto di musica antica con Franco Pavan e Morgan Marquié ai liuti e la voce di Pamela Lucciarini, realizzato in collaborazione con l'ente Olivieri e l'università di Tours.
R.Buehler--VB