
-
La Russia limita le chiamate su Whatsapp e Telegram
-
Proteste in Serbia, scontri e violenze a Belgrado e altre città
-
Supercoppa al Psg, batte Tottenham 6-5 dopo i rigori
-
Volenterosi, 'la strada per la pace Ucraina sia decisa con Kiev'
-
Zelensky,'Mosca non può mettere veto su Kiev in Ue e Nato'
-
Mosca, 'nostre richieste per pace in Ucraina invariate'
-
Una delegazione di Hamas al Cairo sonda accordo con Israele
-
Scandalo postumo su Al Fayed, denunce di abusi salite a 146
-
Il casino Caesars Palace potrebbe sbarcare a Times Square
-
Urso, 'la prima fase per l'ex Ilva è riattivare 3 altiforni'
-
Supercoppa: striscione Uefa 'Stop a uccisione bambini e civili'
-
Polizia Gb dovrà rivelare etnia e nazionalità degli incriminati
-
La Cina sanziona due banche lituane dopo stretta Ue contro Mosca
-
Ceferin 'Italia,Gravina gran lavoro ma infrastrutture terribili'
-
Iran, 'saremo al fianco del popolo libanese'
-
Juventus: Tudor, 'Vlahovic? Dispiace per i fischi'
-
Pechino, 'espulsa nave militare Usa da acque territoriali'
-
Berlino, Londra e Parigi pronte a reintrodurre sanzioni all'Iran
-
Calcio: Elkann, 'l'obiettivo della Juve è vincere'
-
Trump, se Putin non ferma la guerra gravi conseguenze
-
Nato, da Berlino 500 milioni per le armi Usa all'Ucraina
-
Bova deposita all'ufficio marchi la frase 'occhi spaccanti'
-
Onu, su Haiti risposta comunità internazionale insufficiente
-
Il gas a 32,6 euro ad Amsterdam
-
Borsa: Milano spinta da banche, in Europa cala tensione dazi
-
Parlamento tunisino celebra Festa nazionale della donna
-
++ Borsa: Milano chiude in rialzo, sopra i 42mila punti ++
-
MotoGP: Chantra non é pronto, salta i GP d'Austria e Ungheria
-
Leader, santi, dittatori al Lido da Sorrentino a Rapace
-
Lanciato il nuovo satellite europeo per il meteo e il clima
-
Energia dalla Co2 grazie al sole e alle batterie esauste
-
Venezia, lo spot ufficiale della Rai tra acqua, cinema e sogno
-
Prevedere gli effetti dell'editing del Dna grazie all'IA Pythia
-
Fondazione Eni, con incentivi elettrico 39mila autoveicoli
-
Agente Donnarumma, ora 'Gigio' aspira alla Premier League
-
Mediobanca, ops al voto soci solo perchè c'è passivity rule
-
Mfe-Mediaset a 40% di Prosieben, Ops aperta fino a settembre
-
Ex Ilva, commissario per uscire da monocoltura dell'acciaio
-
Kiev ordina l'evacuazione da decine di località del Donetsk
-
Il Mahabharata di Peter Brook torna in sala restaurato
-
Napoli: Conte 'mercato giusto, cifra troppo alta per Ndoye'
-
Iss, ecco come riconoscere le conserve a rischio botulino
-
Conte, lavoriamo bene inserendo i nuovi in Napoli già forte
-
Gravina, spiace per Donnarumma ma non c'è preoccupazione
-
MotoGP: Marquez "ho staccato un po', sono pronto a ripartire"
-
A Lombardia e Campania 30 miliardi, il 20% dei fondi Pnrr
-
Teatro, musica e circo nel segno di Pinocchio 'senza fili'
-
Gli 80 anni di Wim Wenders, un rocker del cinema
-
Borsa: Milano avanza (+0,6%), sprint di Leonardo, giù Stellantis
-
Udinese: su cessione a fondi Usa la situazione è ferma

Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
Calorosi applausi al Teatro Ivo Chiesa di Genova
Un palcoscenico buio, desolante, piccoli schermi a fare da cornice a uno schermo grande sul fondo, nel quale si svolge parte dell'azione. Ai lati, divisi in due gruppi gli strumentisti e al centro una sezione rotante del palcoscenico stesso che rappresenta, forse, l'instabilità mentale e emotiva del protagonista. Questo lo spazio che accoglie "Lazarus" opera rock composta da David Bowie con il drammaturgo irlandese Enda Walsh e proposta ieri sera con calorosissimo successo di pubblico al teatro Ivo Chiesa a Genova. "Il regalo d'addio di David Bowie al mondo". Così è stato definito questo lavoro scritto quando il grande artista sapeva di essere ormai alla fine dei suoi giorni, condannato da un male che fino all'ultimo aveva tenuto segreto. Nel protagonista Thomas Jerome Newton, il migrante interstellare del romanzo di Walter Trevis "L'uomo che cadde sulla terra" (da cui l'omonimo film di Nicolas Roeg) c'è, in realtà, lo stesso Bowie che vive l'attesa per il "ritorno" ad un'altra dimensione fra riflessioni personali, ricordi, incontri immaginati con persone della propria vita passata. Il tutto fra ribellioni e malinconiche accettazioni della realtà. Un insieme di emozioni che la regia di Walter Malosti (ben articolata fra azioni dirette e proiezioni, recitazione, danza e canto) restituisce con intelligenza e crescendo di tensione e che la musica, splendida, di David Bowie coglie in tutta la sua pienezza. Il pubblico può ascoltare alcune delle canzoni più celebri del grande artista come "Changes", "Heroes", "The man who sold the world" o "Life on Mars?" oltre a quattro canzoni appositamente scritte per il musical: "Lazarus", "No Plan", "Killing a little time" e la splendida "When I met you". Canzoni arrangiate per l'organico strumentale utilizzato e restituite, alcune, in una dimensione onirica di forte suggestione. Bravi gli interpreti. Nel ruolo del protagonista Manuel Agnelli canta con veemenza e passione, difetta un po' nella recitazione, ma coglie comunque assai bene l'essenza del personaggio. Al suo fianco la giovane Casadilego dalla bellissima voce, la coreografa e danzatrice Michela Lucenti e un gruppo di altri cantanti di sicuro livello. Applausi calorosissimi. Al termine, tutti i protagonisti schierati sul palco, è stato letto un messaggio contro il fenomeno sempre più grave e crescente del femminicidio. Non un minuto di silenzio, è stato chiesto, ma un minuto di sonante reazione per dire "basta".
P.Staeheli--VB