
-
Ciucci, 'obiettivo primi cantieri del Ponte entro fine anno'
-
Sophia Loren riappare in foto per il matrimonio del figlio Carlo
-
Giorgetti, 'in manovra spazi per ceto medio e per pace fiscale'
-
Greta Thunberg è tornata a Stoccolma
-
Primadonna punta a 95 milioni di fatturato con nuove aperture
-
Qualcomm compra l'italiana Arduino, che resta indipendente
-
Trump, guerra Ucraina più difficile di Gaza da risolvere
-
A Rimini il TTG Turismo, 200 eventi e 75 paesi
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,17%), brilla Moncler, frena Stm
-
Frah Quintale, 'Amor proprio' per guarire le ferite dell'anima
-
Trump, c'e' una reale chance di pace a Gaza
-
Lagarde, sull'euro acquisti-rifugio da instabilità Usa
-
LeBron annuncia 'decisione suprema' ma era solo uno spot
-
Il delitto Matteotti restaurato dal Csc alla Festa di Roma
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 82,7 punti
-
Il bacio della donna ragno, un musical da sogno per JLo
-
Big dell'elettrico Ue a Merz, 'no a dietrofront sul 2035'
-
Berlino, nuove caserme per ospitare 40.000 reclute l'anno
-
Tadej Pogacar trionfa anche alla Tre Valli Varesine
-
Borsa: Milano frena (-0,2%), corre Moncler, giù Bper e Banco
-
Mecna torna live con Terapia club tour 2026
-
L'Ue lancia piano sull'acciaio, meno import e dazi al 50%
-
Congedo all'80% per 3 o più mesi, maggioranza al lavoro
-
Gattuso 'Milan-Como in Australia? E' il calcio moderno'
-
Gattuso 'con l'Estonia tutto da perdere e tanto da battagliare'
-
Mercedes: ancora in calo le vendite del terzo trimestre
-
Gattuso 'non c'è bella aria, con Israele tante pressioni'
-
Cgil a Séjourné, ritirare progetto del ponte sullo Stretto
-
Il petrolio apre in calo a New York a 61,41 dollari
-
Musica popolare live in crescita, indotto da 4,5 miliardi
-
Ok Eurocamera a zero pedaggi per camion e bus green fino al 2031
-
Abi-Cerved, con Pil debole e dazi aumento crediti deteriorati
-
Tiro a volo: ad Atene in palio i titoli iridati 2025
-
Webuild, 'Evolutio', la storia delle infrastrutture in mostra
-
Psicanalisi e abiti, come ci vestiamo dipende da Freud
-
Ciclismo: Longo Borghini vince la Tre Valli Varesine femminile
-
Gualazzi inaugura Venezia Jazz Festival Fall Edition
-
Confindustria moda, 'il sistema italiano è sotto attacco'
-
'Wings', McCartney racconta la band e l'energia degli anni '70
-
Orsini, Meloni vicina a imprese, vogliamo vederlo nei fatti
-
Borsa: l'Europa in rialzo attende Wall Street, Milano +0,5%
-
Bff Bank celebra 40 anni, volume in collaborazione con Treccani
-
Istat, pochi giovani, trattarli bene e aumentare salari
-
Nasce a Torino la Digital Revolution House, hub dell'innovazione
-
Cocciante per i 25 anni del Concerto di Natale di Avezzano
-
Nel Padovano tre scuole di specializzazione dell'Unicamillus
-
Sì dell'Eurocamera all'immunità a Salis per un solo voto
-
Borsa: Milano gira in positivo con il risparmio gestito
-
Btp Valore su facciata Mef, 'Alza il volume dei tuoi risparmi'
-
Cremlino, 'i Tomahawk a Kiev sarebbero una seria escalation'

Elio al Festival internazionale dell'Ocarina di Budrio
Dal 10 aprile, tra i concerti anche i Modena City Ramblers
Quattro giorni di programmazione musicale e culturale, più di cento artisti provenienti da tutto il mondo, oltre 50 eventi in dieci differenti location: è la dodicesima edizione del Festival internazionale dell'ocarina al via a Budrio, nel Bolognese, il 10 aprile con concerti, mercatini, corsi e altre attività fino a domenica 13. Realizzata da Fondazione Entroterre e sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna con un contributo di circa 88mila euro sulle produzioni (l'intero festival ne richiede poco meno di 200 mila), la manifestazione celebra lo strumento-simbolo del patrimonio culturale budriese, inventato nel 1853 da Giuseppe Donati, in varie forma e dimensioni. L'ocarina vanta oggi appassionati e professionisti un po' ovunque, in particolare nei Paesi dell'Est dove il Gruppo ocarinistico budriese, tra i protagonisti del festival, ha da poco tenuto una tournée. "Quella dell'ocarina di Budrio è una storia tipicamente emiliano-romagnola, espressione di una regione che ha dato e continua a dare tanto alla musica, nelle sue diverse manifestazioni - ha affermato alla presentazione l'assessora regionale alla Cultura, Gessica Allegni - Una storia in cui una tradizione genuinamente popolare ha saputo non solo sopravvivere al passare del tempo, ma anche reinventarsi dimostrando una straordinaria vitalità e vivacità culturale. Questo Festival ne è la conferma". Per quattro giorni Budrio ospiterà artisti come Elio (protagonista dello spettacolo inaugurale "Le sottilissime astuzie di Bertoldo" in scena a Budrio e il giorno giorno successivo a Casalecchio grazie alla collaborazione con Ater); l'ensemble crossover Soqquadro Italiano capitanato dal cantante e danzatore Vincenzo Capezzuto; i Modena City Ramblers; l'incontro di Lorenzo Nadalin, in arte Godblesscomputers, e Fabio Galliani del Gruppo ocarinistico budriese; gli ocarinisti Chisato Nakahara e Asaka Shirai. Nei giorni della manifestazione non mancheranno gli Oca-Buskers, le visite guidate alla scoperta delle origini dello strumento e dei luoghi in cui è nato, laboratori, una conferenza, e l'Oca Party, il grande finale con musica e danze.
C.Kreuzer--VB