
-
Auto sulla folla a Stoccarda, feriti. 'Fermato l'autista'
-
Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, bene Prysmian. Banche solide
-
Mercato motocicli, aprile si ferma a -5,2%
-
Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
-
La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero
-
Masters Madrid: Ruud batte Cerundolo e va in finale
-
Il gas conclude in rialzo (+2,8%) a 33 euro al Megawattora
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva si riprendono la vetta
-
Vigilia del processo Combs, lui rifiuta accordo con la procura
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 110 punti base
-
Inter, Lautaro è a forte rischio per la semifinale di Champions
-
Carney, 'martedì vedrò Trump alla Casa Bianca'
-
Eredi Bernstein, non ritiriamo la sua musica dal Kennedy Center
-
Re Carlo e la regina Camilla in Canada il 26 e 27 maggio
-
L'arte, la scrittura, la montagna, Mauro Corona in un docu-film
-
Le cellule più veloci a dividersi sono più vulnerabili ai tumori
-
Domani in Texas si vota per fare di Starbase la città di Musk
-
Australia al voto, il premier esorta a 'spostare le montagne'
-
De Niro, "amo e appoggio" la mia figlia trans
-
La Nueva Ola - Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano
-
L'universo come una simulazione, la spia sarebbe nella gravità
-
'Il coraggio nelle mani', a Roma serata per Giovanna Marini
-
Borsa: Milano forte (+1,3%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Verstappen è diventato papà, è nata la prima figlia Lily
-
Calcio: Conte, 'in emergenza ho sempre trovato formula giusta'
-
Musica e arte della Venezia rinascimentale in San Colombano
-
Urso, per Ast Terni entro maggio firma dell'accordo di programma
-
Giampaolo 'Graziano un fratello, non strumentalizziamolo'
-
Napoli: Conte,'dobbiamo restare calmi e umili fino in fondo'
-
Conte, 'a Lecce partita importante per noi e per loro'
-
Sono pochi 2,1 figli per donna perchè una popolazione sopravviva
-
Charlotte compie 10 anni, Palazzo diffonde foto scattata da Kate
-
Niente scorta a Harry, Corte d'appello Gb rigetta ricorso
-
L'isola degli idealisti, la borghesia che vuole redimere i ladri
-
Santa Cecilia, Harding e l'orchestra in tour europeo con Mahler
-
Addio a Jill Sobule di I Kiss a Girl e Supermodel
-
Il petrolio è in calo a New York a 58,97 dollari
-
Maroon 5 e Lisa delle Blackpink nel nuovo singolo Priceless
-
Qatar, 'i negoziati su Gaza sono a un punto morto'
-
Juventus: Vlahovic migliora, speranze per Bologna
-
Usa creano 177.000 posti, disoccupazione stabile al 4,2%
-
E' morto Enzo Giordano, il proprietario di Varenne
-
Borse in pelle di T-rex, la sfida biotech che punta al lusso
-
L'antica agricoltura messicana alla Biennale di Venezia
-
Centinaia di fan davanti all'hotel di Lady Gaga a Rio
-
Sileoni, 'effetto social sul boom dei prestiti per le vacanze'
-
Pil Messico cresce dello 0,6% annuo nonostante dazi di Trump
-
Calcio:Ranieri 'E' mio ultimo anno, nulla mi farà cambiare idea'
-
Calcio: Ranieri 'Dovbyk non è un acquisto sbagliato'

IA e doppiaggio, una risoluzione contro l'alias digitale
In commissione alla Camera la proposta a firma Mollicone
Tutelare il doppiaggio, che in Italia rappresenta un'eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, dallo sfruttamento potenziale che può derivare dall'uso dell'intelligenza artificiale. È l'obiettivo che si prefigge la risoluzione presentata in commissione Cultura della Camera a prima firma del suo presidente, Federico Mollicone (FdI), nell'ambito del lavoro avviato dall'organismo con l'indagine conoscitiva sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica. "Le innovazioni tecnologiche, e in particolar modo i nuovi sistemi di intelligenza artificiale generativa, stanno portando all'elaborazione di sistemi tecnici sempre più complessi per lo svolgimento del lavoro in tutto il comparto del doppiaggio, sia per l'aspetto creativo che per quello più strettamente legato al lavoro, anche rispetto alla cessione dei diritti d'autore e di interprete esecutore" si premette nella risoluzione in cui si ricorda, ad esempio, che anche rispetto alle piattaforme streaming "l'84 per cento degli utenti italiani di Netflix sceglie l'audio in italiano per le opere in altre lingue". Nella risoluzione si impegna allora il governo ad adottare iniziative urgenti per garantire che "tutti i dati relativi a persone o opere, siano essi già digitalizzati come file di testo, audio, video o di immagine o catturati dalla realtà, non possano essere utilizzati per il training di modelli di intelligenza artificiale senza l'esplicito consenso informato dei loro legittimi proprietari, evitando casi di 'alias digitale'". E, soprattutto, che venga proibito l'uso di video, immagini, suoni o testi non coperti da una licenza di sfruttamento o che non siano stati esplicitamente ceduti per il training di intelligenza artificiale. La risoluzione sollecita anche l'introduzione di diciture volte a indicare i prodotti generati dall'IA, totalmente o anche solo parzialmente, "considerata anche la facilità con cui queste tecnologie possono essere usate per generare falsi credibili". La risoluzione punta anche a sollecitare il governo ad adottare iniziative per individuare un "responsabile" nel caso di utilizzo senza consenso di materiale protetto da copyright ed anche ad imporre requisiti di trasparenza e attribuzione per le opere generate da intelligenza artificiale, "in modo che gli utenti siano consapevoli della natura e dell'origine del contenuto". La risoluzione sarà all'esame della Commissione Cultura mercoledì 2 aprile . Lo stesso giorno la Commissione esaminerà anche la proposta di modifica della legge in materia di tutela del diritto d'autore relativo alle fotografie, presentata dal deputato Alessando Amorese insieme a Fderico Mollicone.
G.Frei--VB