
-
Internazionali: Darderi ko, azzurro sconfitto da Draper
-
Identikit in 3D dal Dna prelevato sulla scena del crimine
-
Borsa: Milano brilla, spinta da Mediobanca e dal risiko
-
Kirill, 'mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti'
-
Pronte nuove molecole anti-cancro, uccidono le cellule più forti
-
Orto botanico Gb dà il nome di Kate a una rosa
-
Palermo (Acea), 'la transizione idrica sarà la più rilevante'
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 34,62 euro
-
Internazionali: Musetti 'diverso da Sinner,voglio salire ancora'
-
Binaghi 'ho invitato il nuovo Papa agli Internazionali'
-
Mosca, 'con Leone XIV ci aspettiamo sviluppo del dialogo'
-
Macron e Tusk firmano nuovo trattato Francia-Polonia
-
Pakistan, 'nessuna de-escalation con l'India'
-
Forti esplosioni e blackout a Jammu nel Kashmir
-
Giro: Pedersen vince a Tirana, è prima maglia rosa 2025
-
In Cina i casi di Alzheimer sono triplicati negli ultimi 30 anni
-
Internazionali: Medvedev batte Norrie e avanza al 3/o turno
-
Internazionali: Musetti esordio ok, accede al terzo turno
-
Internazionali: Tsitsipas avanza, battuto Muller
-
ESC, per ascolti Spotify nel mondo Svezia prima, Corsi 2/o
-
Genoa: Vieira 'Napoli obbligato a vincere ma noi siamo pronti'
-
Alcaraz, domani vedrò Lazio-Juve ma terrò d'occhio anche Sinner
-
Gp Francia: Marc Marquez vola in prequalifiche, terzo Bagnaia
-
Barocco e contemporaneo, finale di stagione Filarmonica Romana
-
Baroni: 'L'industria sia una questione di sicurezza nazionale'
-
Vance, Mosca non può chiedere territori che non ha preso
-
IA e supercomputer nel futuro anche della difesa militare
-
Calcio: Roma, lesione al retto femorale per Pellegrini
-
Atletica: Mondiali staffette, Italia cerca en plein per Tokyo
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,27%, Nasdaq +0,60%
-
Zelensky, 'domani un vertice di leader europei in Ucraina'
-
Xabi Alonso, è il momento giusto per salutare Leverkusen
-
Calcio: Atalanta; Lookman a rischio per la Roma
-
Internazionali: Sinner gioca con bambini,seguite vostra carriera
-
Romano, Zes unica strategia vincente contro disparità territori
-
L'Ungheria espelle due diplomatici ucraini, 'spionaggio'
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 61,12 dollari
-
Kallas,vertici russi siano giudicati al tribunale speciale
-
Kallas contro Fico,chi è per libertà deve stare in Ucraina
-
Merz, 'Usa cambiano posizione, ottimista sul futuro Nato'
-
A Bologna il duo violino-pianoforte Santarelli Mancini
-
Coro detenuti di Parma in un concerto lirico al Teatro Regio
-
Iaccarino (Enel), Sud ruolo cruciale in transizione energetica
-
Internazionali: Alcaraz al terzo turno, battuto Lajovic
-
Serie A, tutte domenica 18 maggio le partite della 37/a giornata
-
Si avvicina il rientro incontrollato della sonda Kosmos 482
-
Internazionali:test per Berrettini, azzurro si allena con Sonego
-
Juve: Tudor 'c'è fiducia, vogliamo finire bene'
-
A Maurizio Nichetti il premio alla carriera di Biografilm
-
Calcio: Mandas 'con Juve una finale, la Lazio per me un sogno'

Il Canto degli Italiani, un lungo iter per essere inno nazionale
Esperto, bisogna ricordare che è un Canto e non una marcia
Era il 1847, il compositore genovese Michele Novaro era impegnato a Torino come direttore dei cori al Teatro Carignano quando ricevette una poesia da Genova, composta dal giovane Goffredo Mameli: "Fratelli d'Italia…". Novaro si accese di entusiasmo, e stando alle cronache, scrisse quasi di getto un commento musicale al testo patriottico. Nacque così "Il Canto degli Italiani" che nel giro di pochi mesi divenne l'inno risorgimentale più gettonato in un'epoca in cui canti patriottici in lingua o in dialetto, nascevano ovunque. Genova, dunque, è la capitale dell'Inno, composto a metà Ottocento da due giovani artisti che hanno consacrato la loro vita alla causa indipendentista: Mameli addirittura è morto per difendere la Repubblica romana, Novaro ha lavorato costantemente per dare il proprio contributo alla causa nella sua veste di compositore e di organizzatore di manifestazioni. E' tale la popolarità del "Canto degli Italiani" che quando Verdi nel 1862 fu inviato a comporre un inno per l'Esposizione Universale di Londra, su testo di Boito, inserì nella sua composizione tre inni nazionali: "God save the Queen" in omaggio al paese ospitante, "La Marsigliese" come simbolo universale dei principi egualitari e "Il Canto degli Italiani" per il nostro Paese. Ma all'epoca la pagina di Mameli e Novaro non era riconosciuta come inno nazionale. Lo sarebbe stato, in via provvisoria, solo con la proclamazione della Repubblica e solo con la legge 4 dicembre 2017 n. 181. Nelle scorse settimane, infine, è stata diffusa la bozza di un decreto attuativo del'inno contenente le norme per l'esecuzione dell'inno stesso nelle occasioni ufficiali. La bozza (che accenna evasivamente alla presenza dell'originale del testo di Novaro in un "Museo di Genova": si tratta del Museo del Risorgimento di via Lomellini, la Casa di Mazzini) contiene in realtà diversi errori interpretativi che si spera siano stati corretti e non tiene conto nelle indicazioni relative al testo e alla prassi musicale della revisione critica dell'opera effettuata in tempi recenti da studiosi come Maurizio Benedetti che ha curato una pubblicazione con il Conservatorio di Torino: "In particolare - ha dichiarato Benedetti - è invalso l'uso di eseguire l'inno per accompagnare nelle cerimonie militari movimenti in marcia del gruppo bandiera e simili: è quanto mai opportuno vietarli esplicitamente per non snaturare le caratteristiche musicali del nostro inno: un "Canto" e non assolutamente una marcia".
M.Betschart--VB