
-
Internazionali: Darderi ko, azzurro sconfitto da Draper
-
Identikit in 3D dal Dna prelevato sulla scena del crimine
-
Borsa: Milano brilla, spinta da Mediobanca e dal risiko
-
Kirill, 'mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti'
-
Pronte nuove molecole anti-cancro, uccidono le cellule più forti
-
Orto botanico Gb dà il nome di Kate a una rosa
-
Palermo (Acea), 'la transizione idrica sarà la più rilevante'
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 34,62 euro
-
Internazionali: Musetti 'diverso da Sinner,voglio salire ancora'
-
Binaghi 'ho invitato il nuovo Papa agli Internazionali'
-
Mosca, 'con Leone XIV ci aspettiamo sviluppo del dialogo'
-
Macron e Tusk firmano nuovo trattato Francia-Polonia
-
Pakistan, 'nessuna de-escalation con l'India'
-
Forti esplosioni e blackout a Jammu nel Kashmir
-
Giro: Pedersen vince a Tirana, è prima maglia rosa 2025
-
In Cina i casi di Alzheimer sono triplicati negli ultimi 30 anni
-
Internazionali: Medvedev batte Norrie e avanza al 3/o turno
-
Internazionali: Musetti esordio ok, accede al terzo turno
-
Internazionali: Tsitsipas avanza, battuto Muller
-
ESC, per ascolti Spotify nel mondo Svezia prima, Corsi 2/o
-
Genoa: Vieira 'Napoli obbligato a vincere ma noi siamo pronti'
-
Alcaraz, domani vedrò Lazio-Juve ma terrò d'occhio anche Sinner
-
Gp Francia: Marc Marquez vola in prequalifiche, terzo Bagnaia
-
Barocco e contemporaneo, finale di stagione Filarmonica Romana
-
Baroni: 'L'industria sia una questione di sicurezza nazionale'
-
Vance, Mosca non può chiedere territori che non ha preso
-
IA e supercomputer nel futuro anche della difesa militare
-
Calcio: Roma, lesione al retto femorale per Pellegrini
-
Atletica: Mondiali staffette, Italia cerca en plein per Tokyo
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,27%, Nasdaq +0,60%
-
Zelensky, 'domani un vertice di leader europei in Ucraina'
-
Xabi Alonso, è il momento giusto per salutare Leverkusen
-
Calcio: Atalanta; Lookman a rischio per la Roma
-
Internazionali: Sinner gioca con bambini,seguite vostra carriera
-
Romano, Zes unica strategia vincente contro disparità territori
-
L'Ungheria espelle due diplomatici ucraini, 'spionaggio'
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 61,12 dollari
-
Kallas,vertici russi siano giudicati al tribunale speciale
-
Kallas contro Fico,chi è per libertà deve stare in Ucraina
-
Merz, 'Usa cambiano posizione, ottimista sul futuro Nato'
-
A Bologna il duo violino-pianoforte Santarelli Mancini
-
Coro detenuti di Parma in un concerto lirico al Teatro Regio
-
Iaccarino (Enel), Sud ruolo cruciale in transizione energetica
-
Internazionali: Alcaraz al terzo turno, battuto Lajovic
-
Serie A, tutte domenica 18 maggio le partite della 37/a giornata
-
Si avvicina il rientro incontrollato della sonda Kosmos 482
-
Internazionali:test per Berrettini, azzurro si allena con Sonego
-
Juve: Tudor 'c'è fiducia, vogliamo finire bene'
-
A Maurizio Nichetti il premio alla carriera di Biografilm
-
Calcio: Mandas 'con Juve una finale, la Lazio per me un sogno'

Tributo ai Lumiere 'non solo pionieri ma cineasti fondatori'
Fremaux, 120 inediti restaurati nel film sull'origine del cinema
Dalla vita operaia a Lione ai dejeuner sur l'herbe nei parchi parigini, dalle vacanze al mare alle esercitazioni militari, dalla vita di coppia al corteggiamento in strada, dai giochi dei bambini persino a quelli dei gatti: i Lumiere nei loro pionieristici mini film avevano già filmato tutto e con uno stile preciso che è quello di documentare la vita reale, compiendo nella precisione chirurgica dell'inquadratura il primo gesto di scrittura del cinema. È l'incredibile avventura dei Lumiere, santi laici protettori dell'arte cinematografica. È come sfogliare un libro di testo sulla nascita del cinema senza annoiarsi, anzi emozionandosi per la grande varietà di immagini e situazioni, il film 'Lumiere! L'avventura del cinema' diretto e presentato alla stampa oggi a Roma (stasera a Bologna in anteprima con il pubblico) da Thierry Fremaux, storico e critico del cinema, direttore dell'Istituto Lumière di Lione e delegato generale del Festival di Cannes, la cui selezione annuncerà il 10 aprile a Parigi. Con il restauro del laboratorio L'Immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna diretta da Gian Luca Farinelli, Fremaux ha scelto, tra le 2mila vedute (filmini di 50 secondi), 120 inediti girati dai Lumiere dal 1895 al 1902, commentando e narrando quella che è considerata l'origine del cinematografo. Ha annunciato Fremaux: "A settembre apriremo la piattaforma Lumiere+ con tutti i 2000 film, un modo per scoprirne ancora la vitalità. Senza il cinema la vita è un orrore e questi film sono una sorta di detox visivo dalle immagini senza filtri dei nostri telefonini. I Lumiere erano maniaci dell'inquadratura, ogni scena aveva una etica". Il film, in sala dal 3 aprile con Lucky Red e la voce narrante di Valerio Mastandrea, è un tributo ad Auguste e Louis Lumiere, inventori della macchina fotografica che catturava immagini in movimento con un'esposizione di 50 secondi, 'il cinematografo', pionieri del cinema, creatori della sala cinematografica e dunque del rito collettivo di vedere un film accanto ad estranei, alimentando proprio la passione per il cinema, ma soprattutto è un'opera risarcitoria ai Lumiere cineasti.
R.Flueckiger--VB