
-
Internazionali: Darderi ko, azzurro sconfitto da Draper
-
Identikit in 3D dal Dna prelevato sulla scena del crimine
-
Borsa: Milano brilla, spinta da Mediobanca e dal risiko
-
Kirill, 'mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti'
-
Pronte nuove molecole anti-cancro, uccidono le cellule più forti
-
Orto botanico Gb dà il nome di Kate a una rosa
-
Palermo (Acea), 'la transizione idrica sarà la più rilevante'
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 34,62 euro
-
Internazionali: Musetti 'diverso da Sinner,voglio salire ancora'
-
Binaghi 'ho invitato il nuovo Papa agli Internazionali'
-
Mosca, 'con Leone XIV ci aspettiamo sviluppo del dialogo'
-
Macron e Tusk firmano nuovo trattato Francia-Polonia
-
Pakistan, 'nessuna de-escalation con l'India'
-
Forti esplosioni e blackout a Jammu nel Kashmir
-
Giro: Pedersen vince a Tirana, è prima maglia rosa 2025
-
In Cina i casi di Alzheimer sono triplicati negli ultimi 30 anni
-
Internazionali: Medvedev batte Norrie e avanza al 3/o turno
-
Internazionali: Musetti esordio ok, accede al terzo turno
-
Internazionali: Tsitsipas avanza, battuto Muller
-
ESC, per ascolti Spotify nel mondo Svezia prima, Corsi 2/o
-
Genoa: Vieira 'Napoli obbligato a vincere ma noi siamo pronti'
-
Alcaraz, domani vedrò Lazio-Juve ma terrò d'occhio anche Sinner
-
Gp Francia: Marc Marquez vola in prequalifiche, terzo Bagnaia
-
Barocco e contemporaneo, finale di stagione Filarmonica Romana
-
Baroni: 'L'industria sia una questione di sicurezza nazionale'
-
Vance, Mosca non può chiedere territori che non ha preso
-
IA e supercomputer nel futuro anche della difesa militare
-
Calcio: Roma, lesione al retto femorale per Pellegrini
-
Atletica: Mondiali staffette, Italia cerca en plein per Tokyo
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,27%, Nasdaq +0,60%
-
Zelensky, 'domani un vertice di leader europei in Ucraina'
-
Xabi Alonso, è il momento giusto per salutare Leverkusen
-
Calcio: Atalanta; Lookman a rischio per la Roma
-
Internazionali: Sinner gioca con bambini,seguite vostra carriera
-
Romano, Zes unica strategia vincente contro disparità territori
-
L'Ungheria espelle due diplomatici ucraini, 'spionaggio'
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 61,12 dollari
-
Kallas,vertici russi siano giudicati al tribunale speciale
-
Kallas contro Fico,chi è per libertà deve stare in Ucraina
-
Merz, 'Usa cambiano posizione, ottimista sul futuro Nato'
-
A Bologna il duo violino-pianoforte Santarelli Mancini
-
Coro detenuti di Parma in un concerto lirico al Teatro Regio
-
Iaccarino (Enel), Sud ruolo cruciale in transizione energetica
-
Internazionali: Alcaraz al terzo turno, battuto Lajovic
-
Serie A, tutte domenica 18 maggio le partite della 37/a giornata
-
Si avvicina il rientro incontrollato della sonda Kosmos 482
-
Internazionali:test per Berrettini, azzurro si allena con Sonego
-
Juve: Tudor 'c'è fiducia, vogliamo finire bene'
-
A Maurizio Nichetti il premio alla carriera di Biografilm
-
Calcio: Mandas 'con Juve una finale, la Lazio per me un sogno'

All'asta da Sotheby's le meraviglie di Rambaldi
Quasi un milione per un modello di E.T. del film di Spielberg
(di Alessandra Baldini) Le meraviglie di Carlo Rambaldi vanno all'asta da Sotheby's. Restano aperte fino al 3 aprile le puntate online per uno dei tre modelli originali di E.T. usati nelle riprese dell'omonimo film di Steven Spielberg del 1982. La stima di partenza è 600mila dollari, ma secondo Sotheby's il martello del battitore potrebbe proseguire al rialzo per fermarsi a quota un milione. Le opere di Rambaldi restano ambitissime dai collezionisti: nel 2022, un altro modello meccatronico di E.T. è stato venduto per 2,5 milioni di dollari. Quello in questi giorni all'asta viene proposto all'interno della vendita "There Are Such Things: Horror, Fantascienza e Fantasy del XX Secolo sullo Schermo" assieme ad altri oggetti della collezione Rambaldi, tra cui bozzetti inediti dello E.T. e uno studio animatronico di uno degli occhi del personaggio che il "creatore dei mostri" di Hollywood aveva realizzato ispirandosi a quelli del suo gatto, Kika, ma anche a suo vecchio quadro del 1952 intitolato Donne del Delta in cui erano raffigurate donne del Ferrarese dopo l'alluvione del Polesine. Tre volte premio Oscar, Rambaldi è considerato uno dei pionieri degli effetti speciali. "Siamo onorati di collaborare con Sotheby's e profondamente grati per questa opportunità di portare all'asta il lavoro di mio padre. Speriamo che gli oggetti proposti possano portare gioia a coloro che li custodiranno negli anni a venire, così come hanno suscitato grandi emozioni nella mia famiglia e contribuito a creare la magia della mia infanzia", ha commentato Daniela Rambaldi, la figlia dell'artista. Nato a Vigarano Mainarda in provincia di Ferrara e morto nel 2012 a Lamezia Terme, l'allievo dell'Accademia di Belle Arti a Bologna univa il disegno classico alla meccanica per creare creature capaci di emozionare il pubblico. Tra i suoi crediti, oltre a E.T. che resta tuttora uno dei film campioni di incassi di tutti i tempi, c'è il Dune di David Lynch, Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo sempre con Spielberg, Alien e King Kong. Soprannominato da Spielberg il "Geppetto del cinema", Rambaldi aveva una comprensione innata di come il movimento e l'espressione possono evocare profonde emozioni, dalla paura alla meraviglia e all'empatia. Oltre 40 anni dopo la sua creazione, e a dispetto dei progressi a Hollywood in materia di effetti speciali, il protagonista del film di Spielberg è considerato tuttora un capolavoro di ingegneria. L'asta ripropone un affondo sui metodi di lavoro sia di Rambaldi che di Spielberg: la realizzazione del modello richiese tre mesi, con l'italiano impegnato fino a 20 ore al giorno a creare tre torsi e quattro teste in fibra di vetro, poliuretano e gommapiuma. Mentre il corpo dell'alieno era indossato da uno stuntman, la testa era controllata da burattinai con 150 movimenti separati, tra cui il celebre corrugare della fronte e il lieve arricciarsi del naso. Il progetto, che costò 1,5 milioni di dollari, venne definito da Spielberg come "qualcosa che solo una madre potrebbe amare", mentre Rambaldi amava ricordare che "E.T. era trattato come un vero attore", ma che era veramente difficile fargli dire le battute tra cui il celebre "E.T. telefono casa".
J.Marty--VB