
-
Mai così forti le matematiche italiane
-
Brigitte Bardot, 'sono prigioniera di me stessa'
-
Borsa: Hong Kong chiude a +2,98% con tregua Cina-Usa su dazi
-
Collegio primari oncologi, Paolo Tralongo nuovo presidente
-
Urso, aspetto relazione su Ilva, spero il percorso sia salvo
-
Oms, nel mondo mancano quasi 6 milioni di infermieri
-
Europa e India rafforzano la cooperazione nello spazio
-
Xabi Alonso subito a Madrid,guiderà il Real al mondiale per club
-
Borsa: Europa accelera con Usa-Cina sui dazi, Milano +2%
-
Ecoreati, in Italia 6.979 illeciti dal 2015. Campania al top
-
Coldiretti Torino, 4,5 milioni danni da cinghiali Piemonte
-
Pkk annuncia scioglimento e fine lotta armata in Turchia
-
Gme, prezzo gas in Italia in rialzo a 38,49 euro al MWh
-
Usa-Cina sospenderanno per 90 giorni parte dei dazi
-
Il prezzo del gas corre in avvio a 35,7 euro ad Amsterdam
-
Delta Center guida la delegazione Tunisia a Codeway Expo 2025
-
Osservazione della Terra,il futuro vede dati accessibili a tutti
-
Orcel, su Banco Bpm non abbiamo ancora preso una decisione
-
Staffetta, benzina ancora in calo, self a 1,694 euro
-
Playoff Nba: Okhlaoma pari con Denver,Indiana travolge Cleveland
-
Borsa: Milano apre in deciso rialzo, +1,49%
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.278 dollari
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 61,82 dollari
-
Euro in calo in avvio, scambiato a 1,1221 dollari
-
Rubio, 'cessate il fuoco immediato in Ucraina'
-
Media, 'raid israeliano nel nord di Gaza, 15 morti'
-
Trump firmerà ordine per ridurre prezzi farmaci fino a 80%
-
Vieria, Genoa con personalità e intensità
-
Calcio: Conte, "questa sera ci siamo giocati il bonus"
-
2-2 col Genoa, Napoli a +1 sull'Inter
-
I talebani vietano gli scacchi in Afghanistan, 'gioco d'azzardo'
-
Hamas, rilasciamo l'ostaggio Usa Idan Alexander
-
Basket: la finale scudetto non sarà Bologna-Milano
-
Idf, evacuazione urgente in 3 porti dello Yemen
-
2-0 al Torino, l'Inter aggancia il Napoli che gioca stasera
-
Calcio: 2-1 alla Spagna, l'U.17 donne in semifinale all'Europeo
-
Internazionali: Zverev 'mio obiettivo è Roland Garros'
-
Tre film per l'Ucraina, dal festival di Cannes impegno politico
-
Migliaia di persone marciano in Germania contro l'estrema destra
-
'Hamas tiene colloqui con Usa su tregua e ingresso aiuti'
-
Trump, Kiev dovrebbe accettare l'incontro in Turchia
-
Geolier annuncia gli 'Stadi 2026' a Milano, Roma e Messina
-
Usa, le divergenze con la Cina non sono così grandi
-
Calcio: 4-3 al Real, il Barcellona trionfa nel Clasico
-
Israele, 'Iran pericoloso, non può avere l'arma nucleare'
-
Internazionali: Passaro saluta, l'azzurro eliminato da Khachanov
-
Hollywood, è morta Lainie Miller, la stripper de 'Il laureato'
-
Bessent,sostanziali progressi nelle trattative con la Cina
-
Sold out anche a Malta, Gigi d'Alessio fa en plein in Europa
-
Internazionali: Draper agli ottavi di finale, sconfitto Kopriva

Di Lazzaro, 'oggi il cuore ride ma ho sofferto tanto'
"Ho lottato anni per adottare da single: meglio tardi che mai"
(di Francesca Chiri) "Oggi piango perché non ho quello che avrei voluto avere: dare la possibilità ad un bambino straniero di avere una famiglia. Allo stesso tempo oggi il mio cuore ride perché finalmente anche in Italia questa mia battaglia ha avuto un compimento". Lo dice all'ANSA Dalila Di Lazzaro, commentando la notizia della sentenza della Corte Costituzionale che permetterà anche alle persone singole adottare minori stranieri in situazione di abbandono. "L'importante è esserci arrivati: meglio tardi che mai", sottolinea l'attrice ricordando di essersi battuta "corpo e anima" per questa battaglia, intrapresa dopo la tragica morte, nel 1991, di suo figlio Christian, in un incidente stradale. "Ormai sono passati 40 anni da quando ho intrapreso la mia battaglia: andavo negli Stati Uniti e vedevo che lì c'erano tante persone che questo diritto di adottare lo avevano, era semplicemente il diritto di potere dare conforto a dei bimbi abbandonati. Volevo cambiare questa legge in Italia ma non ci sono riuscita. Qui era un tabù" dice Di Lazzaro ricordando la frustrazione e il dolore che questa battaglia le ha provocato. "Erano proprie le donne che mi dicevano: ' hai già avuto un figlio, non lo puoi sostituire...'. Una cosa offensiva. Io volevo aprire il mio cuore verso una creatura disastrata che, come me, aveva bisogno di amore" afferma con rimpianto. Racconta il suo percorso e le battaglie: "Andavo spesso negli orfanotrofi a trovare questi bambini, mi ero affezionata a loro ed in particolare ad una bimba. Era doloroso, ogni volta che andavo via piangevo. Questi bambini mi si aggrappavano ai vestiti, era uno strazio". E comunque, "questa battaglia l'ho portata avanti per tanto tempo per tutte le mamme e per le persone di buona volontà che volevano avere questa possibilità: l'ho fatto per tutta la gente che mi chiedeva di lottare. Però ho ricevuto solo dei no. Sono andata anche a Bruxelles per tentare di aprire da lì una strada per arrivare ad una legge". La battaglia, aggiunge Dalila Di Lazzaro, "mi è costata tanti soldi e mi ha creato tanti problemi. Per dieci anni mi sono adoperata anima e corpo poi ho dovuto mollare perché mi sono fatta male" conclude ricordando il grave incidente stradale di cui rimase vittima, che le causò diverse fratture e la condanna a un dolore cronico che l'ha tormentata per anni.
C.Kreuzer--VB