
-
Orcel, su Banco Bpm non abbiamo ancora preso una decisione
-
Staffetta, benzina ancora in calo, self a 1,694 euro
-
Playoff Nba: Okhlaoma pari con Denver,Indiana travolge Cleveland
-
Borsa: Milano apre in deciso rialzo, +1,49%
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.278 dollari
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 61,82 dollari
-
Euro in calo in avvio, scambiato a 1,1221 dollari
-
Rubio, 'cessate il fuoco immediato in Ucraina'
-
Media, 'raid israeliano nel nord di Gaza, 15 morti'
-
Trump firmerà ordine per ridurre prezzi farmaci fino a 80%
-
Vieria, Genoa con personalità e intensità
-
Calcio: Conte, "questa sera ci siamo giocati il bonus"
-
2-2 col Genoa, Napoli a +1 sull'Inter
-
I talebani vietano gli scacchi in Afghanistan, 'gioco d'azzardo'
-
Hamas, rilasciamo l'ostaggio Usa Idan Alexander
-
Basket: la finale scudetto non sarà Bologna-Milano
-
Idf, evacuazione urgente in 3 porti dello Yemen
-
2-0 al Torino, l'Inter aggancia il Napoli che gioca stasera
-
Calcio: 2-1 alla Spagna, l'U.17 donne in semifinale all'Europeo
-
Internazionali: Zverev 'mio obiettivo è Roland Garros'
-
Tre film per l'Ucraina, dal festival di Cannes impegno politico
-
Migliaia di persone marciano in Germania contro l'estrema destra
-
'Hamas tiene colloqui con Usa su tregua e ingresso aiuti'
-
Trump, Kiev dovrebbe accettare l'incontro in Turchia
-
Geolier annuncia gli 'Stadi 2026' a Milano, Roma e Messina
-
Usa, le divergenze con la Cina non sono così grandi
-
Calcio: 4-3 al Real, il Barcellona trionfa nel Clasico
-
Israele, 'Iran pericoloso, non può avere l'arma nucleare'
-
Internazionali: Passaro saluta, l'azzurro eliminato da Khachanov
-
Hollywood, è morta Lainie Miller, la stripper de 'Il laureato'
-
Bessent,sostanziali progressi nelle trattative con la Cina
-
Sold out anche a Malta, Gigi d'Alessio fa en plein in Europa
-
Internazionali: Draper agli ottavi di finale, sconfitto Kopriva
-
MotoGp: Francia; Bagnaia amaro 'tra peggiori weekend mia vita'
-
Eurovision al via a Basilea, tra parata e proteste anti-Israele
-
'Il Bacio di Mary Pickford' in edizione Dvd al Salone di Torino
-
Fuori guida l'Italia a Cannes in cerca di gloria
-
Internazionali: domani Sinner terza gara del giornaliero
-
Martone, Fuori parla di vita e relazioni meravigliose tra donne
-
Serie A: Verona-Lecce 1-1
-
Internazionali: Sinner torna in campo, test con Dellien
-
Karate: Italia campione d'Europa nel kumite
-
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno
-
Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative
-
Ecco i 21 in concorso a Cannes vs Mario Martone
-
Dal Ponte al Pnrr, si lavora al decreto Infrastrutture
-
Internazionali: Gauff agli ottavi, batte in due set Linette
-
Calcio: Udinese; Runjaic, abbiamo giocato male, sconfitta giusta
-
Mia Martini, a 30 anni dalla morte esce la raccolta Tarab
-
Calcio: Nesta, record negativo punti evitato ma non basta

Genovese, 'il boom di Follemente rispecchia la nostra fragilità'
Richieste per sequel e remake. A Cortinametraggio: "Amo i corti"
Con Follemente ha superato i due milioni di spettatori e per Paolo Genovese, che ha sempre cercato di arrivare al pubblico più vasto con i suoi film, questo, più degli incassi, che pure sono a quota 15 milioni, lo soddisfa moltissimo. "Se fai i film per le sale e queste si riempiono non c'è gioia migliore" dice in un'intervista all'ANSA, mentre come un re (della commedia) ascolta uno dopo l'altro i giovani registi e autori e attori che sono in concorso a Cortinametraggio e lo avvicinano in questi giorni. Ha consigli per tutti e non è scontato in questo ambiente. Al festival fondato da Maddalena Mayneri lo lega una storia particolare ed è veramente incredibile che da vent'anni lo frequenti senza mai mancare una volta. "Ho cominciato qui, presentando il mio primo corto con Luca Miniero Piccole cose di valore non quantificabile cui seguì Incantesimo Napoletano che poi divenne anche film. Amo il mondo dei corti, mi appassiona vederli, vedere il talento dei giovani e incontrarli, sinceramente mi sembra di restituire una parte di quello che ho ricevuto, ecco perché trovo sempre il modo di tornare qui", ci racconta. Così come Perfetti Sconosciuti, che "raccontava l'avvento di un oggetto che stava cambiando le nostre vite ossia il telefonino" anche Follemente intercetta qualcosa di nuovo. "Non basta l'idea, ho capito sempre di più che c'è un valore che la rafforza. Ecco, nel caso di Follemente penso che sia una storia che rispecchia le relazioni sentimentali oggi, le nostre fragilità, le nostre paure, l'uomo che cambia e la donna anche, le cose che non possiamo più dire perché sono fuori tempo e le elucubrazioni che ci facciamo". E proprio come in Perfetti Sconosciuti a gran voce si chiedono sequel e remake (per l'altro film ben 49 paesi hanno una loro versione oltre alle vendite in 200 dell'originale). Insomma, Lara e Piero (Pilar Fogliati e Edoardo Leo) dopo il primo appuntamento che faranno? "Non so, tendenzialmente sono contrario ai sequel anche se materiale ci sarebbe. Il film è stato venduto già in trenta paesi, comincia adesso ad andare nei festival e nei mercati, attualmente è ad Hong Kong. Io l'ho presentato in Polonia e prossimamente andrò in Francia e in Giappone, ma tanti chiedono anche il remake. Vedremo, siamo all'inizio".
L.Meier--VB