
-
Orcel, su Banco Bpm non abbiamo ancora preso una decisione
-
Staffetta, benzina ancora in calo, self a 1,694 euro
-
Playoff Nba: Okhlaoma pari con Denver,Indiana travolge Cleveland
-
Borsa: Milano apre in deciso rialzo, +1,49%
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.278 dollari
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 61,82 dollari
-
Euro in calo in avvio, scambiato a 1,1221 dollari
-
Rubio, 'cessate il fuoco immediato in Ucraina'
-
Media, 'raid israeliano nel nord di Gaza, 15 morti'
-
Trump firmerà ordine per ridurre prezzi farmaci fino a 80%
-
Vieria, Genoa con personalità e intensità
-
Calcio: Conte, "questa sera ci siamo giocati il bonus"
-
2-2 col Genoa, Napoli a +1 sull'Inter
-
I talebani vietano gli scacchi in Afghanistan, 'gioco d'azzardo'
-
Hamas, rilasciamo l'ostaggio Usa Idan Alexander
-
Basket: la finale scudetto non sarà Bologna-Milano
-
Idf, evacuazione urgente in 3 porti dello Yemen
-
2-0 al Torino, l'Inter aggancia il Napoli che gioca stasera
-
Calcio: 2-1 alla Spagna, l'U.17 donne in semifinale all'Europeo
-
Internazionali: Zverev 'mio obiettivo è Roland Garros'
-
Tre film per l'Ucraina, dal festival di Cannes impegno politico
-
Migliaia di persone marciano in Germania contro l'estrema destra
-
'Hamas tiene colloqui con Usa su tregua e ingresso aiuti'
-
Trump, Kiev dovrebbe accettare l'incontro in Turchia
-
Geolier annuncia gli 'Stadi 2026' a Milano, Roma e Messina
-
Usa, le divergenze con la Cina non sono così grandi
-
Calcio: 4-3 al Real, il Barcellona trionfa nel Clasico
-
Israele, 'Iran pericoloso, non può avere l'arma nucleare'
-
Internazionali: Passaro saluta, l'azzurro eliminato da Khachanov
-
Hollywood, è morta Lainie Miller, la stripper de 'Il laureato'
-
Bessent,sostanziali progressi nelle trattative con la Cina
-
Sold out anche a Malta, Gigi d'Alessio fa en plein in Europa
-
Internazionali: Draper agli ottavi di finale, sconfitto Kopriva
-
MotoGp: Francia; Bagnaia amaro 'tra peggiori weekend mia vita'
-
Eurovision al via a Basilea, tra parata e proteste anti-Israele
-
'Il Bacio di Mary Pickford' in edizione Dvd al Salone di Torino
-
Fuori guida l'Italia a Cannes in cerca di gloria
-
Internazionali: domani Sinner terza gara del giornaliero
-
Martone, Fuori parla di vita e relazioni meravigliose tra donne
-
Serie A: Verona-Lecce 1-1
-
Internazionali: Sinner torna in campo, test con Dellien
-
Karate: Italia campione d'Europa nel kumite
-
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno
-
Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative
-
Ecco i 21 in concorso a Cannes vs Mario Martone
-
Dal Ponte al Pnrr, si lavora al decreto Infrastrutture
-
Internazionali: Gauff agli ottavi, batte in due set Linette
-
Calcio: Udinese; Runjaic, abbiamo giocato male, sconfitta giusta
-
Mia Martini, a 30 anni dalla morte esce la raccolta Tarab
-
Calcio: Nesta, record negativo punti evitato ma non basta

Riflessione sulla morte, il Requiem di Brahms all'Opera di Roma
Il 30 marzo Mariotti dirige per la prima volta l'opera sacra
''Un viaggio meditativo e riflessivo intorno all'idea della morte, intesa non solo come parte inalienabile della vita, ma anche come passaggio obbligato verso una dimensione migliore''. Il direttore musicale dell'Opera di Roma Michele Mariotti descrive così Ein deutsches Requiem di Johannes Brahms, che interpreta per la prima volta con l' orchestra della istituzione capitolina nel concerto al Teatro Costanzi il 22 marzo alle 20. ''La musica di Brahms - spiega il maestro - pur nella sua natura matematica, riesce a non diventare mai calcolata, ma rimane sempre profonda e ricca di sorprese armoniche e melodiche. Scompare il rapporto quasi di sudditanza verso un Dio terribile. Il testo di questo Requiem, liberamente modellato dall'autore, ci parla delle fragilità umane che troveranno conforto e consolazione solo dopo la morte. Questo spiega la predominanza di tonalità calde, maggiori e proprio per questo rassicuranti». Accanto a Mariotti il soprano Carolina López Moreno, al debutto al Costanzi, e il baritono Derek Welton, che torna dopo aver cantato in Elektra (2010-11), Candide (2011-12) e Curlew River (Basilica di Santa Maria in Ara Coeli nel 2013). Il Coro dell' Opera di Roma è diretto da Ciro Visco. Johannes Brahms (1833-1897) ha composto Ein deutsches Requiem tra il 1854 e il 1868, ispirato probabilmente dalla morte dell'amico Robert Schumann (1856) e, sicuramente, da quella della madre (1865). A lei è dedicata la quinta parte dell'opera, per soprano solo e coro. La composizione venne eseguita nella prima versione in sei movimenti il 10 aprile 1868, Venerdì Santo, nella cattedrale di Brema. Il 18 febbraio 1869 fu la volta della versione completa, con sette movimenti, al Gewandhaus di Lipsia, diretta da Karl Reinecke. Il Requiem tedesco è il lavoro sinfonico che ha dato notorietà al compositore, allora trentacinquenne. Non si può definire un Requiem in senso propriamente liturgico poiché non ha una diretta relazione con le messe funebri. Il testo è formato da brani biblici scelti da Brahms stesso dalla traduzione tedesca di Martin Lutero.
F.Mueller--VB