
-
Trump, ho evitato la guerra nucleare tra India e Pakistan
-
Cento barche di carta davanti al Pe in solidarietà ai rifugiati
-
Combs in tribunale a Manhattan per il processo
-
Con Giovannesi, Citran e Golino bambini alla scoperta del cinema
-
Macron, oggi nuovo colloquio con Zelensky e leader Ue
-
Tra Bach e Novecento, a Roma il violino di Clara-Jumi Kang
-
++ Wall Street apre in volata, Dj +2,52%, Nasdaq +4,01% ++
-
Jeff Bridges cinque anni dopo la diagnosi di linfoma, 'Sto bene'
-
Da Saviano a Paci, Narni torna Città Teatro
-
Bebe Vio torna a Roma con i WEmbrace Games allo Stadio dei Marmi
-
Casa Bianca, intesa con la Cina è una vittoria per gli Usa
-
A Palermo una Marina di Libri dedicata a Camilleri
-
I Cameristi della Scala e Angela Hewitt al Bologna Festival
-
Ue, valutiamo se golden power su Unicredit in linea diritto
-
Cremlino, 'non accettiamo ultimatum sulla tregua'
-
Per i 70 anni di Francesco Nuti premio e eventi a Firenze
-
Calcio: De Siervo 'per ultimi turni contemporaneità amplissima'
-
Fincantieri in crescita con Ebitda +54% e ricavi +35%
-
Coni:Pancalli'per mondo sport necessario confronto con politica'
-
Da Olly ai Negramaro, estate in musica con Rds Summer Festival
-
Calcio: Atalanta; Lookman convocato per la sfida con la Roma
-
Le commissioni mettono le ali ai conti delle banche
-
Aperta call per attività divulgative a Stromboli e Vulcano
-
Il romanticismo musicale secondo Spira Mirabilis il 21 e 24/5
-
Berlino, fra Merz e Meloni rapporto molto buono
-
Coni: Malagò 'non mi aspetto candidature a sorpresa'
-
Marco Mengoni, nuove date italiane per il tour europeo
-
Borsa: la tregua sui dazi spinge Milano (+1,8%) e l'Europa
-
Media, Zelensky giovedì a Istanbul anche senza ok Mosca a tregua
-
Mediatori, 'l'ostaggio Usa è vivo e sta bene'
-
Tajani, la responsabilità della pace è nelle mani di Putin
-
Berlino, 'il tempo passa, senza tregua sanzioni a Mosca'
-
A Girolamo Sirchia il premio 2025 di Fadoi alla ricerca
-
Finale di Coppa Italia, Mariani l'arbitro di Milan-Bologna
-
Nel segno della musica, nasce l'Associazione Ezio Bosso
-
Eurovision, i Paesi in gara rappresentano un terzo del mercato
-
Bce rileva 'gravi carenze' nella governance della Sondrio
-
F1: c'è aria di divorzio tra Red Bull e il team principal Horner
-
Paolo Cognetti in Nepal per girare un nuovo film
-
Starmer lancia piano immigrazione, riprendiamo controllo confini
-
Tennis: finali di B.J.King Cup, l'Italia debutta contro la Cina
-
Eurovision, per la prima semifinale Lucio Corsi e tanta Italia
-
Damiani Valenza, nuova apertura a Seoul
-
Da Mission Impossibile ai talebani, i film fuori concorso
-
Mai così forti le matematiche italiane
-
Brigitte Bardot, 'sono prigioniera di me stessa'
-
Borsa: Hong Kong chiude a +2,98% con tregua Cina-Usa su dazi
-
Collegio primari oncologi, Paolo Tralongo nuovo presidente
-
Urso, aspetto relazione su Ilva, spero il percorso sia salvo
-
Oms, nel mondo mancano quasi 6 milioni di infermieri

CreAzione, architettura, poesia, pittura e fotografia al Maxxi
Un ciclo di film indaga sul fascino dell'atto creativo
Il torrenziale e visivamente straordinario The Brutalist, il genio leopardiano de Il giovane favoloso, lo spirito indomito di Frida, il rapporto tra arte e mito di Life. Il mistero e il fascino dell'atto creativo è il tema della rassegna cinematografica che il Maxxi in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma propone al pubblico con il ciclo CreAzione. Dal 23 marzo al 27 aprile5, nell'Auditorium del Maxxi, la domenica a partire dalle 17 si potrà assistere, gratuitamente, alle proiezioni di questo ciclo di quattro grandi film che indagano sull'atto creativo, dall'architettura alla poesia, dalla pittura alla fotografia. La rassegna sarà inaugurata, il 23 marzo, da The Brutalist di Brady Corbet, dramma novecentesco sul tema della migrazione, vincitore di tre Oscar© e altrettanti Golden Globe. Protagonista della storia è l'architetto László Tóth, interpretato da Adrien Brody, premiato dall'Academy come miglior attore protagonista. Il film porta sul grande schermo un'esperienza visiva straordinaria in cui l'architettura diventa simbolo del tentativo di ricomporre un'identità frammentaria. Il secondo appuntamento si terrà domenica 30 marzo con la proiezione de Il giovane favoloso di Mario Martone. Nel film, il celebre regista napoletano racconta l'esistenza di Giacomo Leopardi ribaltando la tradizionale dicotomia tra Arte e Vita: è attraverso le sue creazioni, infatti, che il grande poeta - un perfetto Elio Germano, vincitore del David di Donatello per la sua interpretazione - arriva a conoscere se stesso e a comprendere realmente il senso profondo della natura e dello spirito. Domenica 6 aprile, il pubblico potrà assistere a Frida di Julie Taymor, visionario racconto della breve vita della pittrice messicana Frida Kahlo, meravigliosamente interpretata da Salma Hayek. Tra visioni oniriche e colori vibranti (proprio come quelli dei dipinti della protagonista), il film percorre le tappe salienti dell'esistenza dell'artista per celebrarne lo spirito indomito e ribelle, refrattario a ogni costrizione. La rassegna si chiuderà domenica 27 aprile con Life di Anton Corbijn, che realizza un biopic non convenzionale partendo dall'incontro di due giovani artisti: da una parte un fotografo affermato, Dennis Stock dell'agenzia Magnum (Robert Pattinson), dall'altra un attore ribelle a un passo dal successo e dalla tragedia, l'astro nascente James Dean (Dane DeHaan). Tra i due nasce un'amicizia profonda che tuttavia deve fare i conti con il temperamento impulsivo e l'animo tormentato del divo. Le proiezioni si terranno nell'Auditorium del Maxxi (via Guido Reni 4a, Roma). L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti disponibili. I film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano.
W.Huber--VB