
-
Calcio: Atalanta; Lookman convocato per la sfida con la Roma
-
Le commissioni mettono le ali ai conti delle banche
-
Aperta call per attività divulgative a Stromboli e Vulcano
-
Il romanticismo musicale secondo Spira Mirabilis il 21 e 24/5
-
Berlino, fra Merz e Meloni rapporto molto buono
-
Coni: Malagò 'non mi aspetto candidature a sorpresa'
-
Marco Mengoni, nuove date italiane per il tour europeo
-
Borsa: la tregua sui dazi spinge Milano (+1,8%) e l'Europa
-
Media, Zelensky giovedì a Istanbul anche senza ok Mosca a tregua
-
Mediatori, 'l'ostaggio Usa è vivo e sta bene'
-
Tajani, la responsabilità della pace è nelle mani di Putin
-
Berlino, 'il tempo passa, senza tregua sanzioni a Mosca'
-
A Girolamo Sirchia il premio 2025 di Fadoi alla ricerca
-
Finale di Coppa Italia, Mariani l'arbitro di Milan-Bologna
-
Nel segno della musica, nasce l'Associazione Ezio Bosso
-
Eurovision, i Paesi in gara rappresentano un terzo del mercato
-
Bce rileva 'gravi carenze' nella governance della Sondrio
-
F1: c'è aria di divorzio tra Red Bull e il team principal Horner
-
Paolo Cognetti in Nepal per girare un nuovo film
-
Starmer lancia piano immigrazione, riprendiamo controllo confini
-
Tennis: finali di B.J.King Cup, l'Italia debutta contro la Cina
-
Eurovision, per la prima semifinale Lucio Corsi e tanta Italia
-
Damiani Valenza, nuova apertura a Seoul
-
Da Mission Impossibile ai talebani, i film fuori concorso
-
Mai così forti le matematiche italiane
-
Brigitte Bardot, 'sono prigioniera di me stessa'
-
Borsa: Hong Kong chiude a +2,98% con tregua Cina-Usa su dazi
-
Collegio primari oncologi, Paolo Tralongo nuovo presidente
-
Urso, aspetto relazione su Ilva, spero il percorso sia salvo
-
Oms, nel mondo mancano quasi 6 milioni di infermieri
-
Europa e India rafforzano la cooperazione nello spazio
-
Xabi Alonso subito a Madrid,guiderà il Real al mondiale per club
-
Borsa: Europa accelera con Usa-Cina sui dazi, Milano +2%
-
Ecoreati, in Italia 6.979 illeciti dal 2015. Campania al top
-
Coldiretti Torino, 4,5 milioni danni da cinghiali Piemonte
-
Pkk annuncia scioglimento e fine lotta armata in Turchia
-
Gme, prezzo gas in Italia in rialzo a 38,49 euro al MWh
-
Usa-Cina sospenderanno per 90 giorni parte dei dazi
-
Il prezzo del gas corre in avvio a 35,7 euro ad Amsterdam
-
Delta Center guida la delegazione Tunisia a Codeway Expo 2025
-
Osservazione della Terra,il futuro vede dati accessibili a tutti
-
Orcel, su Banco Bpm non abbiamo ancora preso una decisione
-
Staffetta, benzina ancora in calo, self a 1,694 euro
-
Playoff Nba: Okhlaoma pari con Denver,Indiana travolge Cleveland
-
Borsa: Milano apre in deciso rialzo, +1,49%
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.278 dollari
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 61,82 dollari
-
Euro in calo in avvio, scambiato a 1,1221 dollari
-
Rubio, 'cessate il fuoco immediato in Ucraina'
-
Media, 'raid israeliano nel nord di Gaza, 15 morti'

Sebastian Stan in cerca di se stesso in 'A Different Man'
Il film scritto e diretto da Aaron Schimberg in sala
(di Lucia Magi) L'attore Sebastian Stan è stato candidato all'Oscar per la sua trasformazione nel giovane Donald Trump in 'The Apprentice', ma ha vinto il suo primo Golden Globe e l'Orso d'argento a Berlino con un film in cui per metà indossa una maschera e per l'altra metà vorrebbe tornare a indossarla. 'A different man' arriva finalmente in Italia il 20 marzo, distribuito da Lucky Red. "L'umorismo funziona sempre come un antidoto per affrontare argomenti difficili e sentimenti scomodi", ha dichiarato in conferenza stampa a Los Angeles l'attore, nato in Romania nel 1982 e arrivato da bambino a New York. "La sceneggiatura percorre una linea sottile tra tragedia e commedia: ci sono momenti strazianti, ma poi non si può fare a meno di trovarci dell'umorismo. Sfortunatamente, la miglior commedia nasce dal dolore". Come ha fatto anche The Substance nella passata stagione, A Different Man esplora quanto la nostra identità sia legata all'aspetto fisico e quanto i giudizi altrui possano essere crudeli, ricorrendo al fascino narrativo del doppio. Ma la commedia nera scritta e diretta da Aaron Schimberg non indugia sul body horror e non diventa un thriller come il film con Demi Moore e Margaret Qualley. Sceglie suggestioni alla Cronenberg e Lynch, ma ricorda anche Woody Allen con la sua New York autunnale piena di teatri indipendenti, vicini invadenti e intellettuali frustrati. La storia segue Edward (Stan), un aspirante attore affetto da neurofibromatosi, una malattia genetica in cui i tumori crescono sotto la pelle. Ha colpito principalmente il suo viso, distorcendone i lineamenti. Ha poca fiducia in se stesso, e non aiuta il fatto che il suo ultimo ingaggio sia in un video di formazione aziendale dai toni paternalistici, che invita gli spettatori ad "accettare" e "includere" i colleghi con disabilità facciali. Edward vive appartato nel suo piccolo appartamento, finché la solare Ingrid (Renate Reinsve) si trasferisce alla porta accanto. È un'aspirante drammaturga e lei ed Edward stringono amicizia. Forse lui si innamora e il suo senso di inadeguatezza lo spinge a sottoporsi a una pionieristica operazione che gli dona un volto nuovo. Edward diventa "a different man" ma, dietro le nuove sembianze, non trova più sé stesso né la felicità. Diventa chiaro quando incontra Oswald, interpretato da Adam Pearson, che a differenza di Stan ha davvero la neurofibromatosi. Con la sua presenza carismatica e spensierata, Oswald dimostra di aver trovato un modo per vivere senza sentirsi in difetto, senza nascondersi. E alla fine, è proprio lui a rubare la scena a Edward, con il suo volto omologato. "Il personaggio ha preso forma quando ho indossato la protesi. La portavo anche per girare per New York, e ha influenzato tutto: il mio modo di camminare, di parlare, di guardare la gente. Era come se una gravità gigantesca mi facesse implodere su me stesso", riflette Stan che ha alle spalle tanti anni di lavoro a Broadway e che si è fatto conoscere sul grande e piccolo schermo come Soldato d'Inverno della Marvel, da 'Captain America: Il primo vendicatore' fino alla miniserie Disney+ The Falcon and the Winter Soldier (2021). Ha interpretato Tommy Lee nella miniserie Hulu 'Pam & Tommy' e 'I, Tonya' nel 2017. "La cosa più importante che ho imparato girando questo film con Adam è quello che mi ha detto sua madre: - conclude - 'Ho sempre desiderato che qualcuno si mettesse nei suoi panni, anche solo per un giorno. Penso che tu ci sia andato vicino'. Non voglio dimenticare cosa prova chi vive sentendosi sempre emarginato o giudicato".
C.Stoecklin--VB