
-
++ Borsa: Milano chiude in rialzo, sopra i 42mila punti ++
-
MotoGP: Chantra non é pronto, salta i GP d'Austria e Ungheria
-
Leader, santi, dittatori al Lido da Sorrentino a Rapace
-
Lanciato il nuovo satellite europeo per il meteo e il clima
-
Energia dalla Co2 grazie al sole e alle batterie esauste
-
Venezia, lo spot ufficiale della Rai tra acqua, cinema e sogno
-
Prevedere gli effetti dell'editing del Dna grazie all'IA Pythia
-
Fondazione Eni, con incentivi elettrico 39mila autoveicoli
-
Agente Donnarumma, ora 'Gigio' aspira alla Premier League
-
Mediobanca, ops al voto soci solo perchè c'è passivity rule
-
Mfe-Mediaset a 40% di Prosieben, Ops aperta fino a settembre
-
Ex Ilva, commissario per uscire da monocoltura dell'acciaio
-
Kiev ordina l'evacuazione da decine di località del Donetsk
-
Il Mahabharata di Peter Brook torna in sala restaurato
-
Napoli: Conte 'mercato giusto, cifra troppo alta per Ndoye'
-
Iss, ecco come riconoscere le conserve a rischio botulino
-
Conte, lavoriamo bene inserendo i nuovi in Napoli già forte
-
Gravina, spiace per Donnarumma ma non c'è preoccupazione
-
MotoGP: Marquez "ho staccato un po', sono pronto a ripartire"
-
A Lombardia e Campania 30 miliardi, il 20% dei fondi Pnrr
-
Teatro, musica e circo nel segno di Pinocchio 'senza fili'
-
Gli 80 anni di Wim Wenders, un rocker del cinema
-
Borsa: Milano avanza (+0,6%), sprint di Leonardo, giù Stellantis
-
Udinese: su cessione a fondi Usa la situazione è ferma
-
Aggiustare la camminata riduce il dolore al ginocchio
-
Pancreatite curata con i cannabinoidi, a Bari primo caso-studio
-
Afa record in Spagna, mai così bollente dal 1950
-
Newton e Scianna, due mostre, due autori indagano la moda
-
Ong, per Mediterraneo caldo a rischio cozze, vongole e ricci
-
Saipem, primo taglio lamiera per progetto Tangghu in Indonesia
-
Ong, stallo sul trattato contro l'inquinamento da plastica
-
Il gruppo d'acquisto europeo Concordis si allarga a tedesca Rtg
-
Cuori e tanta gratitudine, i post da compagni Psg a Donnarumma
-
Logistica, nasce il marketplace per favorire la digitalizzazione
-
Zelensky a Berlino per videoconferenza sul vertice in Alaska
-
Haiti, 5 milioni di dollari per la cattura del capo delle gang
-
'In Tunisia aumentano le discriminazioni di genere'
-
Borsa Tokyo chiusura a livelli record (+1,30%)
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +0,2%
-
Borsa: Asia su di giri, effetto inflazione Usa, Tokyo +1,3%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 78,2 punti
-
In Australia nuova riduzione dei tassi di interesse, al 3,6%
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1685 dollari
-
In Germania l'inflazione a luglio resta al 2%
-
Rubio, incontro Trump-Putin non è vittoria per Cremlino
-
Cincinnati: Alcaraz agli ottavi, Nardi prossimo avversario
-
Cincinnati, Nardi agli ottavi
-
Tennis: Cincinnati, Paolini batte Krueger in due set
-
Rubio sente Lavrov, impegno a garantire successo summit
-
Luis Enrique, Donnarumma fuori? io responsabile al 100%

Noseda alla Nso sino al 2031, anno del centenario dell'orchestra
Direttore musicale dal 2017, estende il contratto per 4 anni
Il maestro Gianandrea Noseda ha firmato un'estensione del contratto di quattro anni con la National Symphony Orchestra di Washington, di cui è direttore musicale dal settembre 2017 e che ora continuerà a guidare sino al 2031, anno del centenario della Nso. Lo ha annunciato la stessa orchestra. "Per quasi 95 anni, la National Symphony Orchestra si è distinta come un ensemble preminente nella nostra nazione, coinvolgendo i migliori talenti e presentando nuove opere di alcuni dei compositori americani più promettenti", ha commentato Noseda. "Sono onorato - ha proseguito - di continuare questo viaggio con questi straordinari artisti orchestrali mentre ci avviciniamo al 100/o anniversario della Nso nel 2031. Come direttore musicale, mi sento così fortunato di seguire le orme di leggende musicali come Mstislav Rostropovich, Leonard Slatkin e Antal Doráti. È un onore contribuire a plasmare il suono dell'orchestra oggi, celebrando e preservando la ricca eredità che rende la National Symphony Orchestra così unica". Gli ha fatto eco il direttore esecutivo dell'orchestra Jean Davidson: "La Nso è assolutamente entusiasta di annunciare che Gianandrea Noseda continuerà come nostro direttore musicale fino al 2031. Nel tempo in cui ho lavorato al suo fianco, sono rimasto continuamente stupito dal legame unico che coltiva sia con la nostra orchestra che con il nostro pubblico. La sua leadership è davvero qualcosa di speciale e sotto la sua guida il futuro della Nso è più promettente che mai. Non vediamo l'ora di intraprendere molti altri anni di indimenticabile creazione musicale insieme". "Gianandrea Noseda, insieme ai nostri musicisti di fama mondiale, ha portato la National Symphony Orchestra a nuovi traguardi nel mondo della musica classica", ha osservato dal canto suo la presidente del board della Nso Joan Bialek. Da quando ne è diventato direttore musicale, Noseda ha guidato la Nso in un nuovo e coraggioso capitolo artistico caratterizzato da esibizioni acclamate dalla critica, una programmazione innovativa e una rinnovata attenzione alla nuova musica.
N.Schaad--VB