
-
Coppa Italia: Conceicao, Italia Paese importante per me
-
L'Onu accusa Israele, 'usa la fame come arma di guerra'
-
Finaliste C.Italia al Quirinale, Malagò 'è storia del Paese'
-
Gérard Depardieu condannato a 18 mesi per aggressioni sessuali
-
"My name is Floria" di Virginia Guastella al Festival Aperto
-
Al via concorso giovani per rielaborare la musica classica
-
Tennis: finisce dopo 6 mesi binomio Murray-Djokovic
-
Nissan: perdita di 4,08 miliardi di euro nel 2024
-
Ancelotti: Brasile, ingaggio record e già lavora a convocazioni
-
Kiev, a Istanbul Zelensky è pronto a parlare solo con Putin
-
Marefestival a Salina, premio Massimo Troisi a Massimo Boldi
-
Calcio: crisi Real, Rodrygo vuole andare via
-
Le percussioni degli scimpanzé svelano le origini del ritmo
-
Berlino, arrestati 4 leader di un gruppo estremista di destra
-
Più Bandiere blu in Italia, salgono a 246. Spiagge top 487
-
Urso, intesa Cina Usa ci dice che è necessario negoziare
-
Ex Ilva: Urso, oggi incontro commissari sindacati su cig
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa, bene Mps (+3%)
-
Cina, 'Usa smettano di diffamarci su crisi del fentanyn'
-
Trump è arrivato a Riad in Arabia Saudita
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.250,60 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti scambiato a 61,88 dollari
-
Euro in lieve aumento, scambiato a 1,1112 dollari
-
Xi, 'nessun vincitore da guerra commerciale e dei dazi'
-
Onu, 'Russia responsabile abbattimento volo MH17'
-
Attacco jihadista in Nigeria, uccisi 4 soldati
-
Ucciso capo milizia libica Al-Kikli, spari a Tripoli
-
L'Atalanta va in Champions. Termina l'imbattibilità della Roma
-
Internazionali: Sabalenka ai quarti, out Kostyuk in due set
-
Ex presidente Uruguay Mujica 'terminale e sotto cure palliative'
-
Calcio: Di Francesco, "ok vittoria ma testa già a Cagliari"
-
Calcio: Palladino, "primo gol irregolare, tocco mani evidente"
-
Sport: torna il Festival "Calcio Comunità Educante"
-
L'educazione finanziaria strumento per l'equità di genere
-
Internazionali: Berrettini si ritira, Ruud agli ottavi
-
Allevi suonerà in Giappone all'Expo, 'sempre fonte ispirazione'
-
Netanyahu, Idan libero grazie a pressione militare e Trump
-
Zelensky, 'incontro in Turchia può far finire la guerra'
-
Pnrr, 'dal Mit già versati 2,3 miliardi ai Comuni'.
-
Militante e glamour, l'aria del tempo a Cannes
-
Il Cristo Redentore diventa la passerella del Rio Fashion Show
-
L'ultimo graffio degli Who, tour di saluto all'America in estate
-
Santo Versace ai giovani, "coltivate i vostri sogni"
-
Cannes, DiCaprio potrebbe consegnare la Palma d'oro a De Niro
-
Calcio: incontro ministro Locatelli-Gravina-Carraro
-
Il gas chiude in rialzo a 35,39 euro al Ttf di Amsterdam
-
Fuori, anteprima speciale in live streaming per film di Martone
-
Internazionali: Sinner 'ora alziamo il livello'
-
Zelensky, 'sarò in Turchia, bene se ci fosse anche Trump'
-
Mubi porta in Nord America "M" Il figlio del secolo

Figli di Eleonora Giorgi a Verissimo, ricordatela con il sorriso
"La più bella eredità che ci ha lasciato è l'amore della gente"
"Ricordatela con il sorriso": è l'invito di Andrea Rizzoli e Paolo Ciavarro, i figli di Eleonora Giorgi, ospiti di Silvia Toffanin a Verissimo, il programma di Canale 5 che era diventato un appuntamento fisso per l'attrice, morta il 3 marzo a 71 anni. "La più bella eredità che ci ha lasciato - sottolinea Andrea Rizzoli - è stata l'amore di un paese intero. L'affetto che ci ha circondati anche nel giorno dei funerali è stato enorme. Questo ci ha riempito il cuore di gioia". "Mi è capitato di incontrare per strada persone che stanno affrontando lo stesso problema, mi hanno ringraziato per l'atteggiamento e per la forza di mamma", aggiunge Paolo. "Quello che è riuscita a trasmettere è la più grande vittoria, il più grande orgoglio per noi figli". Ringraziando Toffanin per "il coraggio" e per "il garbo" con cui ha dato spazio al racconto della malattia dell'attrice, i figli di Giorgi sottolineano: "Resterà nostra madre per sempre". "Continuiamo a pensare a cosa direbbe o farebbe lei. I genitori ci rimangono dentro. Sarà sempre con noi. Fino all'ultimo rideva, scherzava dicendo che se fosse successo qualcosa al papa lei sarebbe passata in secondo piano: una battuta talmente sopra le righe che sapeva ci avrebbe fatto ridere, non voleva vederci tristi", sorride Andrea. E Paolo: "Ha reso tutto facile con una battuta, un sorriso". Fra loro "non ci sono mai stati elementi di contrasto sostanziale, abbiamo fatto le vite dei fratelli più o meno parallele, ma in questo momento siamo molto più uniti: lei ci teneva perché sapeva che insieme siamo più forti", dice ancora Andrea. "La cosa che mi fa più male - ammette Paolo - è pensare che non ci sarà più nella vita di Gabriele (il figlio di 3 anni, ndr). Loro facevano questo gioco, lei gli comprava degli animaletti e poi ci si divertivano insieme. Mamma mi ha chiesto di continuare a farlo con Gabriele. Io l'ho fatto l'altro giorno, gli ha comprato una rana e un pappagallo, e lui mi ha detto: 'questo è il regalo di nonna Ele!' E io sono scoppiato a piangere. Continuerò a farlo, l'ho promesso a lei". Negli ultimi, difficili momenti, "era lucida solo a sprazzi, ma si è sempre raccomandata che restassimo coerenti e sinceri con quello che eravamo stati. Ripeteva sempre: siate felici", conclude Andrea.
C.Stoecklin--VB