
-
Un nuovo 'Attila' di Verdi debutta alla Fenice di Venezia
-
Mosca, 'non accettiamo conclusioni Onu su tragedia Mh17'
-
Borsa: l'Europa resta calma in attesa dell'inflazione Usa
-
Referendum, Landini 'penso che ce la possiamo fare'
-
Berlino, la Russia non lasci una sedia vuota
-
Kiev, l'assenza di Putin a Istanbul sarebbe segnale definitivo
-
Cremlino, 'europei sono pro Kiev, non possono mediare'
-
Ex Ilva: l'azienda chiede la cig per 3926 lavoratori
-
Landini, 'pericoloso e sbagliato invitare a non votare'
-
Luigi Lo Cascio il protagonista de Il Mestiere ciak in Calabria
-
Coppa Italia: Italiano, Bologna aspetta da tanto questo momento
-
Taormina Festival, Premio alla Carriera a Martin Scorsese
-
L'indice Zew sulla salute dell'economia tedesca sopra le stime
-
Al via ciak per nuovo film Zanasi con Riondino e Mastandrea
-
Le foreste si sincronizzano quando è in arrivo un'eclissi solare
-
Nestlè, nel 2024 in Italia 4,4 miliardi di valore condiviso
-
Coppa Italia: Conceicao, Italia Paese importante per me
-
L'Onu accusa Israele, 'usa la fame come arma di guerra'
-
Finaliste C.Italia al Quirinale, Malagò 'è storia del Paese'
-
Gérard Depardieu condannato a 18 mesi per aggressioni sessuali
-
"My name is Floria" di Virginia Guastella al Festival Aperto
-
Al via concorso giovani per rielaborare la musica classica
-
Tennis: finisce dopo 6 mesi binomio Murray-Djokovic
-
Nissan: perdita di 4,08 miliardi di euro nel 2024
-
Ancelotti: Brasile, ingaggio record e già lavora a convocazioni
-
Kiev, a Istanbul Zelensky è pronto a parlare solo con Putin
-
Marefestival a Salina, premio Massimo Troisi a Massimo Boldi
-
Calcio: crisi Real, Rodrygo vuole andare via
-
Le percussioni degli scimpanzé svelano le origini del ritmo
-
Berlino, arrestati 4 leader di un gruppo estremista di destra
-
Più Bandiere blu in Italia, salgono a 246. Spiagge top 487
-
Urso, intesa Cina Usa ci dice che è necessario negoziare
-
Ex Ilva: Urso, oggi incontro commissari sindacati su cig
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa, bene Mps (+3%)
-
Cina, 'Usa smettano di diffamarci su crisi del fentanyn'
-
Trump è arrivato a Riad in Arabia Saudita
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.250,60 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti scambiato a 61,88 dollari
-
Euro in lieve aumento, scambiato a 1,1112 dollari
-
Xi, 'nessun vincitore da guerra commerciale e dei dazi'
-
Onu, 'Russia responsabile abbattimento volo MH17'
-
Attacco jihadista in Nigeria, uccisi 4 soldati
-
Ucciso capo milizia libica Al-Kikli, spari a Tripoli
-
L'Atalanta va in Champions. Termina l'imbattibilità della Roma
-
Internazionali: Sabalenka ai quarti, out Kostyuk in due set
-
Ex presidente Uruguay Mujica 'terminale e sotto cure palliative'
-
Calcio: Di Francesco, "ok vittoria ma testa già a Cagliari"
-
Calcio: Palladino, "primo gol irregolare, tocco mani evidente"
-
Sport: torna il Festival "Calcio Comunità Educante"
-
L'educazione finanziaria strumento per l'equità di genere

Jack Quaid è Mr. Morfina, eroe senza dolore
Il film d'azione 'gore' al cinema il 27 marzo con Eagle Pictures
(di Lucia Magi) La prima volta che Jack Quaid si è visto, in uno dei manifesti di Mr.Morfina che tappezzano Los Angeles in questi giorni, era in macchina. È tornato durante la sua corsa serale e si è fatto fare una foto da un passante: "Insomma, un cartellone con la tua faccia appeso sul Sunset Boulevard… Se non è un sogno che si avvera questo!", ha raccontato a Jimmy Kimmel. L'attore 32enne, figlio delle icone Dennis Quaid e Meg Ryan, sembra genuinamente stranito dai riflettori puntati addosso. Eppure, dopo aver interpretato per quattro stagioni uno dei ragazzi che combattono i supereroi malvagi della serie Prime Video 'The Boys', è diventato grande abbastanza da guidare due lungometraggi appena usciti negli Stati Uniti. Il primo è 'Companion', un thriller di fantascienza scritto e diretto da Drew Hancock, che ha incassato 35 milioni di dollari a febbraio; il secondo è 'Novocaine', un film d'azione a tinte gore, che Eagle Pictures porta nelle sale italiane il 27 marzo con il titolo di 'Mr.Morfina'. "È stato uno dei lavori più difficili che abbia mai fatto. Divertente da girare, ma incredibilmente impegnativo dal punto di vista fisico. Penso di avere una corporatura piuttosto improbabile per un eroe d'azione", ha confidato l'attore a Hollywood Reporter. Nel film, scritto da Lars Jacobson e diretto da Dan Berk e Robert Olsen, Quaid interpreta Nate Caine, un uomo che, a causa di una rara malattia genetica, è incapace di sentire dolore. Da qui viene il gioco di parole del titolo inglese tra il cognome del personaggio e il comune anestetico. "Il sistema nervoso non ti permette di percepire il male fisico. Molte persone con questa condizione non superano i 25 anni. Devono frullare i pasti e berli con una cannuccia per evitare di mordersi la lingua senza accorgersene", spiega Quaid. È proprio ciò che fa Nate, che mette il ghiaccio nel caffè per non scottarsi o copre gli spigoli con delle palline da tennis per evitare ematomi. Il fatto di non avvertire dolore non rende meno pericolosi gli incidenti. Anzi, fa di Nate una persona senza protezioni: "Ho passato la mia infanzia in ospedale", dice nel film. Da adulto, vive in una bolla: abitudinario, solitario, lavora ma evita i colleghi, ha come unico amico un compagno di videogiochi che non ha mai incontrato di persona. Il giorno in cui la donna dei suoi sogni (Amber Midthunder) viene rapita, la malattia diventa l'arma segreta per salvarla. La disabilità diventa il suo superpotere, come suggerisce il podcast di auto-aiuto che Nate ascolta mentre è intrappolato nel traffico di San Diego. La trasformazione da 'sfigato' a eroe senza paura si misura dal numero crescente di ustioni, ferite, ossa rotte ed ematomi creati ad arte dal reparto trucco sul corpo del protagonista. Il cambiamento di Nate fa virare anche il genere della pellicola, che si apre come una buona commedia, poi diventa un thriller, poi un film d'azione con scene e toni sempre più gore. Le risse senza esclusioni di colpi e le situazioni al limite della tortura, alla fine, fanno assomigliare Mr. Morfina a un grande videogioco, in cui il personaggio si ammacca ma non si spezza. "La sfida più interessante dal punto di vista della recitazione è stata frenare l'istinto a reagire quando ricevevo i colpi - ha detto Quaid al Jimmy Kimmel Live! - Ora sto girando l'ultima stagione di The Boys e devo ricordarmi di recitare il dolore. Gli stuntman non fanno che ripetermi: 'Ehi, ragazzo, fai finta che ti abbia fatto male!'".
G.Frei--VB