
-
Un nuovo 'Attila' di Verdi debutta alla Fenice di Venezia
-
Mosca, 'non accettiamo conclusioni Onu su tragedia Mh17'
-
Borsa: l'Europa resta calma in attesa dell'inflazione Usa
-
Referendum, Landini 'penso che ce la possiamo fare'
-
Berlino, la Russia non lasci una sedia vuota
-
Kiev, l'assenza di Putin a Istanbul sarebbe segnale definitivo
-
Cremlino, 'europei sono pro Kiev, non possono mediare'
-
Ex Ilva: l'azienda chiede la cig per 3926 lavoratori
-
Landini, 'pericoloso e sbagliato invitare a non votare'
-
Luigi Lo Cascio il protagonista de Il Mestiere ciak in Calabria
-
Coppa Italia: Italiano, Bologna aspetta da tanto questo momento
-
Taormina Festival, Premio alla Carriera a Martin Scorsese
-
L'indice Zew sulla salute dell'economia tedesca sopra le stime
-
Al via ciak per nuovo film Zanasi con Riondino e Mastandrea
-
Le foreste si sincronizzano quando è in arrivo un'eclissi solare
-
Nestlè, nel 2024 in Italia 4,4 miliardi di valore condiviso
-
Coppa Italia: Conceicao, Italia Paese importante per me
-
L'Onu accusa Israele, 'usa la fame come arma di guerra'
-
Finaliste C.Italia al Quirinale, Malagò 'è storia del Paese'
-
Gérard Depardieu condannato a 18 mesi per aggressioni sessuali
-
"My name is Floria" di Virginia Guastella al Festival Aperto
-
Al via concorso giovani per rielaborare la musica classica
-
Tennis: finisce dopo 6 mesi binomio Murray-Djokovic
-
Nissan: perdita di 4,08 miliardi di euro nel 2024
-
Ancelotti: Brasile, ingaggio record e già lavora a convocazioni
-
Kiev, a Istanbul Zelensky è pronto a parlare solo con Putin
-
Marefestival a Salina, premio Massimo Troisi a Massimo Boldi
-
Calcio: crisi Real, Rodrygo vuole andare via
-
Le percussioni degli scimpanzé svelano le origini del ritmo
-
Berlino, arrestati 4 leader di un gruppo estremista di destra
-
Più Bandiere blu in Italia, salgono a 246. Spiagge top 487
-
Urso, intesa Cina Usa ci dice che è necessario negoziare
-
Ex Ilva: Urso, oggi incontro commissari sindacati su cig
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa, bene Mps (+3%)
-
Cina, 'Usa smettano di diffamarci su crisi del fentanyn'
-
Trump è arrivato a Riad in Arabia Saudita
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.250,60 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti scambiato a 61,88 dollari
-
Euro in lieve aumento, scambiato a 1,1112 dollari
-
Xi, 'nessun vincitore da guerra commerciale e dei dazi'
-
Onu, 'Russia responsabile abbattimento volo MH17'
-
Attacco jihadista in Nigeria, uccisi 4 soldati
-
Ucciso capo milizia libica Al-Kikli, spari a Tripoli
-
L'Atalanta va in Champions. Termina l'imbattibilità della Roma
-
Internazionali: Sabalenka ai quarti, out Kostyuk in due set
-
Ex presidente Uruguay Mujica 'terminale e sotto cure palliative'
-
Calcio: Di Francesco, "ok vittoria ma testa già a Cagliari"
-
Calcio: Palladino, "primo gol irregolare, tocco mani evidente"
-
Sport: torna il Festival "Calcio Comunità Educante"
-
L'educazione finanziaria strumento per l'equità di genere

'Gen', la medicina di confine tra pazienti trans e infertilità
In sala docu di Matarrese sul dottor Maurizio Bini del Niguarda
Nonostante sia un documentario scientifico e non abbia l'appetibilità di un film Marvel, Disney o di una commedia di Woody Allen, non perdete 'Gen' di Gianluca Matarrese perché parla dell'infinita complessità del genere umano e soprattutto di vite che nascono o sono in transito. Presentato al Sundance Film Festival, unico italiano in concorso, e ora in sala dal 27 marzo con Barz and Hippo, il docu ha come protagonista assoluto il dottor Maurizio Bini che al Niguarda di Milano è il responsabile della struttura Diagnosi e Terapia della Sterilità e Crioconservazione dal 1995. La sua è una missione non facile né affatto convenzionale: trasformare vite attraverso la fertilità o l'affermazione di genere. Supervisiona così i sogni e le lotte di aspiranti genitori che si sottopongono alla fecondazione assistita, oltre che i viaggi di persone che vogliono riconciliare il proprio corpo con la propria identità di genere: coppie infertili e pazienti trans. Al centro del film gli scambi intimi e molto empatici tra il medico, laureato anche in filosofia, e i suoi pazienti sullo sfondo di luci e ombre dell'assistenza sanitaria pubblica e delle sue leggi. "Il vero scopo del documentario - dice all'ANSA Bini - è resistere alla semplificazione, mostrando quanto sia complessa l'umanità e come stia stretta in regole rigide. Ogni governo prende posizioni assolutistiche senza tener conto di quello che fanno gli altri, mentre i vari Paesi dovrebbero utilizzare lo stesso criterio che, ad esempio, si usa per l'immigrazione. Questa è in fondo una medicina di confine e i confini vanno presidiati. Tutti hanno diritto di realizzare i propri desideri, ma essere aiutati poi resta un diritto debole. 'In medio stat virtus', sarebbe questa la prospettiva da adottare, ma purtroppo questo tipo di medicina è vittima collaterale di due estremi in un periodo in cui gli estremismi vanno forte".
F.Wagner--VB