
-
Il programma di domani, tra Loznitsa in gara e Cruise
-
Gme, prezzo elettricità sale a 97,25 euro al Mwh
-
Maschere del teatro italiano, Lavia e Andò i favoriti
-
Blackout in Spagna, il ritorno della luce visto dai satelliti
-
Pinguini Tattici Nucleari, Università luogo importantissimo
-
Mel Gibson e Andrea Iervolino, proposta di accordo Usa-Italia
-
Cannes, il programma dell'apertura con la Palma a De Niro
-
Landini, con il quorum più diritti a milioni di persone
-
Stefano Bollani compone musiche per Marcel et Monsieur Pagnol
-
Coppa Italia: Lega A organizza 'Charity gala dinner' con Dazn
-
Calcio: giudice, due turni a Kalulu ed uno a 14 giocatori
-
Un nuovo 'Attila' di Verdi debutta alla Fenice di Venezia
-
Mosca, 'non accettiamo conclusioni Onu su tragedia Mh17'
-
Borsa: l'Europa resta calma in attesa dell'inflazione Usa
-
Referendum, Landini 'penso che ce la possiamo fare'
-
Berlino, la Russia non lasci una sedia vuota
-
Kiev, l'assenza di Putin a Istanbul sarebbe segnale definitivo
-
Cremlino, 'europei sono pro Kiev, non possono mediare'
-
Ex Ilva: l'azienda chiede la cig per 3926 lavoratori
-
Landini, 'pericoloso e sbagliato invitare a non votare'
-
Luigi Lo Cascio il protagonista de Il Mestiere ciak in Calabria
-
Coppa Italia: Italiano, Bologna aspetta da tanto questo momento
-
Taormina Festival, Premio alla Carriera a Martin Scorsese
-
L'indice Zew sulla salute dell'economia tedesca sopra le stime
-
Al via ciak per nuovo film Zanasi con Riondino e Mastandrea
-
Le foreste si sincronizzano quando è in arrivo un'eclissi solare
-
Nestlè, nel 2024 in Italia 4,4 miliardi di valore condiviso
-
Coppa Italia: Conceicao, Italia Paese importante per me
-
L'Onu accusa Israele, 'usa la fame come arma di guerra'
-
Finaliste C.Italia al Quirinale, Malagò 'è storia del Paese'
-
Gérard Depardieu condannato a 18 mesi per aggressioni sessuali
-
"My name is Floria" di Virginia Guastella al Festival Aperto
-
Al via concorso giovani per rielaborare la musica classica
-
Tennis: finisce dopo 6 mesi binomio Murray-Djokovic
-
Nissan: perdita di 4,08 miliardi di euro nel 2024
-
Ancelotti: Brasile, ingaggio record e già lavora a convocazioni
-
Kiev, a Istanbul Zelensky è pronto a parlare solo con Putin
-
Marefestival a Salina, premio Massimo Troisi a Massimo Boldi
-
Calcio: crisi Real, Rodrygo vuole andare via
-
Le percussioni degli scimpanzé svelano le origini del ritmo
-
Berlino, arrestati 4 leader di un gruppo estremista di destra
-
Più Bandiere blu in Italia, salgono a 246. Spiagge top 487
-
Urso, intesa Cina Usa ci dice che è necessario negoziare
-
Ex Ilva: Urso, oggi incontro commissari sindacati su cig
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa, bene Mps (+3%)
-
Cina, 'Usa smettano di diffamarci su crisi del fentanyn'
-
Trump è arrivato a Riad in Arabia Saudita
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.250,60 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti scambiato a 61,88 dollari
-
Euro in lieve aumento, scambiato a 1,1112 dollari

Pfm, "abbiamo regalato all'Italia 20 anni di De André"
"Oggi, tra basi ed elettronica, live si fanno per modo di dire"
Fabrizio De André e Pfm. L'incontro che fu - fuori dagli schemi - tra il cantautorato e il progr rock. "Il nostro fu un rapporto molto, molto intenso perché De André era una persona intensa e non scherziamo neppure noi. Il risultato fu un rapporto passionale con litigate furiose e forti abbracci intensi", ricorda Patrick Djivas, il bassista della band per la quale ha scritto gran parte dei brani dal 1980. "Ci incontrammo condividendo la volontà di fare qualcosa di relativamente nuovo, non del tutto perché in America questa cosa già serpeggiava con Bob Dylan che era diventato elettronico e aveva aperto le porte a tanti artisti nel mondo". Nel 1978 la Pfm e Fabrizio De André realizzarono un tour, al quale fece seguito un album dal vivo che segnò la storia della musica italiana. A 45 anni di distanza, la band è tornata in tour nel 2023-2024 per celebrare l'iconico sodalizio e ora è uscito l'album live "Pfm canta De André Anniversary", registrato durante quei live (e che è arrivato in concomitanza con l'85/o anniversario della nascita di Fabrizio De André, 18 febbraio 1940). "Di una cosa la Pfm può andare orgogliosa: di avere regalato all'Italia 20 anni di De André - racconta ancora Djivas -. Lui aveva lasciato la musica, faceva il contadino ed era felice così. Il progetto insieme è nato un po' per caso: ci venne a vedere suonare in Sardegna. Noi eravamo in grande forma, dopo un'esperienza in America. Ci invitò a pranzo nel nostro giorno libero e durante la giornata Fabrizio scherzò: l'unica cosa che mi farebbe pensare di tornare a fare un concerto, sarebbe avere una band come voi. Era una battuta più che un invito. Noi lo prendemmo sul serio". Da più di 50 anni sotto i riflettori, la forza della Pfm è soprattutto nell'approccio con i live (che riprenderanno ad aprile con Doppia Traccia, metà show dedicato alla Pfm, metà a De André). "Ci mantiene vivi. Non abbiamo mai pensato di smettere. Sul palco siamo sempre stati molto liberi, senza limitazioni. Non abbiamo mai usato il computer, perché ti obbliga a fare tutte le sere la stessa cosa e il pubblico se ne rende conto: si sta un po' stancando di andare a un concerto e vedere una trasmissione televisiva con luci perfette, movimenti precisi, i pc che suonano l'80% della musica. Ormai sono live per modo di dire. Per non parlare dell'autotune: sono almeno 10 anni che viene utilizzato anche dal vivo".
M.Vogt--VB