
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
-
Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso
-
A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
-
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
-
In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila
-
Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
-
Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
-
Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
-
Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
-
Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
-
Calcio: League 1, l'Olympique Marsiglia torna alla vittoria
-
Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
-
Eurobasket: la Turchia travolge la Grecia e va in finale
-
Scala: lavoratori Cub domani in sciopero
-
Robot che aiutano gli umani percepiti come estensioni del corpo
-
Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
-
Andrea Iervolino con primo Ministro Dominica da Papa Leone XIV
-
L'artigianato spinge l'innovazione tra le pmi al femminile
-
Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
-
Pichetto, forte interesse operatori per Fer X, 12 GW richieste

Yutaka Sado dirige la Filarmonica del Comunale di Bologna
Il 17 febbraio con la violinista Alexandra Conunova
Nell'aprile del 2005 il suo primo concerto a Bologna con l'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia: vent'anni dopo il sessantatreenne direttore giapponese Yutaka Sado torna a dirigere sotto le Due Torri sul podio della Filarmonica del Teatro Comunale, il 17 febbraio alle 20.30 all'Auditorium Manzoni, nell'ambito della stagione sinfonica del Comunale. Allievo di Seji Ozawa, direttore musicale della New Japan Philharmonic Orchestra e direttore musicale e artistico dell'austriaca Tonkünstler-Orchester, Sado accompagnerà, nella prima parte della serata, la violinista moldava Alexandra Conunova, primo premio al concorso "Joseph Joachim" di Hannover nel 2012 e al XV Concorso internazionale Ciajkovskij di Mosca. Con il suo Guadagnini del 1785, Alexandra Conunova eseguirà la parte solistica del Concerto per violino e orchestra N. 3 in si minore Op. 61 di Camille Saint-Saëns, un brano che il compositore francese dedicò nel 1880 a Pablo De Sarasate, grande virtuoso dell'archetto. Il Concerto ha "i due movimenti esterni molto appassionati, separati da un pezzo molto calmo: un lago fra due montagne", secondo la descrizione dello stesso Saint-Saëns, un lavoro destinato a diventare una pietra miliare del repertorio violinistico. Per la prima volta sul podio dell'Orchestra bolognese, Yutaka Sado proporrà poi la Sinfonia N. 0 in re minore, detta "Die Nullte", di Anton Bruckner. Sinfonia che ha una storia assai particolare: scritta nel 1869 tra la Prima e la Seconda, venne rinnegata dal compositore austriaco; la cancellò dal catalogo indicando sull'autografo "non valido", "annullata" e sostituendo il numero 2 con uno zero tagliato. La Sinfonia "Die Nullte" fu quindi pubblicata ed eseguita postuma nel 1924. Tra le cause che indussero Bruckner ad escluderla dal catalogo ci fu forse un malinteso con Felix Otto Dessoff, direttore stabile della Filarmonica di Vienna, che avrebbe dovuto eseguirla per la prima volta.
D.Schlegel--VB