
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
-
Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso
-
A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
-
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
-
In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila
-
Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
-
Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
-
Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
-
Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
-
Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
-
Calcio: League 1, l'Olympique Marsiglia torna alla vittoria
-
Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
-
Eurobasket: la Turchia travolge la Grecia e va in finale
-
Scala: lavoratori Cub domani in sciopero
-
Robot che aiutano gli umani percepiti come estensioni del corpo
-
Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
-
Andrea Iervolino con primo Ministro Dominica da Papa Leone XIV
-
L'artigianato spinge l'innovazione tra le pmi al femminile
-
Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
-
Pichetto, forte interesse operatori per Fer X, 12 GW richieste

Da Wojtylaccio alla Costituzione, Benigni al festival
L'ultima volta nel 2023 con Mattarella sul palco d'onore
L'ultima volta risale al 2023, con la lettera d'amore alla Costituzione, alla libertà e alla pace: sul palco d'onore il presidente Mattarella ride, applaude, si porta la mano sul cuore quando il premio Oscar rende omaggio, tra i padri costituenti, al padre Bernardo Mattarella. Una pagina di televisione entrata negli annali. Del resto proprio a Sanremo sono legate alcune delle performance memorabili di Roberto Benigni in televisione. Due anni fa l'occasione sono i 75 anni della Carta fondamentale, "uno schiaffo al potere, ci fa sentire che viviamo in un paese che può essere giusto e bello", dice Benigni. E ancora: "Presidente, lei è al secondo mandato, Amadeus al quarto e ha già prenotato il quinto, pensa di fare il sesto, il settimo. Bisogna fermarlo, è un colpo di Stato, è dittatura". Davanti alla tv ci sono oltre 14 milioni di spettatori a seguire la prima parte della serata del festival. Tre anni prima, nel 2020, l'attore e regista porta all'Ariston l'esegesi del Cantico dei Cantici, volando alto tra le allegorie bibliche, spiazzando chi immaginava un monologo politico e recitando un 'inno all'amore'. Ma l'ingresso più spettacolare sul palco resta quello del 2011: il padrone di casa è Gianni Morandi e Benigni entra in scena su un cavallo bianco, sventolando la bandiera tricolore al grido di 'Viva l'Italia!': l'occasione, i 150 anni dell'Unità, e Benigni propone a modo suo l'esegesi dell'Inno di Mameli. Il festival vola oltre i 15,3 milioni di spettatori in prima serata, con apprezzamenti bipartisan e il plauso del presidente Napolitano. Bisogna risalire al 1980 per rintracciare la prima volta di Benigni a Sanremo. È l'anno del 'Wojtylaccio': l'attore e regista, conduttore del festival con Claudio Cecchetto e Olimpia Carlisi, si scatena sul Papa, "profeta della rivalutazione dell'amore libero". L'uscita gli costa un'incriminazione (seguita da assoluzione) per offesa alla religione di Stato. Senza dimenticare il bacio a Olimpia Carlisi. Sfiora i 20 milioni di spettatori nel 2002, ospite di Pippo Baudo, quando in uno degli interventi più emozionanti della storia del festival presenta una sua versione in chiave politica del Giudizio Universale e si lancia in battute sugli organi sessuali dello stesso conduttore ("Sono stato io a mettere per primo le mani lì" e giù con la celebre 'strizzatina'), di Berlusconi, Di Pietro, Fassino. A tenere banco per tutta la settimana sanremese è stata la minaccia di Giuliano Ferrara, creatore del comitato BoBe (Boicottiamo Benigni): il direttore del Foglio aveva promesso di sbarcare al festival per lanciare uova contro il comico. Ma poi non se ne fa nulla. E ancora nel 2009 il suo show di mezz'ora, tutto incentrato sulla politica, supera i 15 milioni di spettatori: spazio a Veltroni, a Berlusconi, ma anche agli omosessuali che "non sono fuori dal piano di Dio".
P.Vogel--VB