
-
Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
-
Calcio: Donnarumma, 'affascinato dal City, voglio fare storia'
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,37 dollari
-
Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
-
Kors omaggia Giorgio Armani, gentiluomo della moda
-
Una culla di stelle fotografata dal telescopio Webb
-
Mondiali Mtb: argento dell'Italia nel mixed team relay
-
Bulgari, gli artigiani mostrano il loro savoir-faire
-
Sindacati base annunciano sciopero generale a sostegno Flotilla
-
La Terra colpita a sorpresa da una piccola tempesta geomagnetica
-
Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
-
Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
-
'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
-
Presentata l'8/a edizione del Festival dello Sport di Trento
-
Il made in Polonia sfila nella Galleria del Cardinale
-
Calcio: Genoa, Vasquez rinnova fino al 2028
-
A Big Bold Beautiful Journey, porte magiche per Farrell e Robbie
-
Ralph Lauren torna a casa tra forza e sensualità
-
Borsa: Milano chiude a +0,89%, Stellantis vola a +9%
-
Vuelta: Ganna vince la crono di Valladolid
-
Champions: all'Estadio Metropolitano di Madrid la finale 2027
-
Calcio: l'Atalanta ritrova Lookman, domani torna ad allenarsi
-
Classica e tanto Novecento, la stagione musicale alla Sapienza
-
Uefa prende tempo su disputa di Milan-Como a Perth
-
Le ceneri di Armani inumate nel cimitero di Rivalta
-
Calcio: Inter verso la Juve, ad Appiano torna Lautaro
-
West Nile: Iss, da inizio anno 582 casi in Italia, più del 2024
-
Abatantuono, 'Angioni che fortuna esordire con me!'
-
Da Fondo per la Repubblica Digitale 35 milioni per Neet e donne
-
Viaggio tra alta moda e malattia per Jolie in Couture
-
Il Cdm approva la riforma dell'ordinamento dei commercialisti
-
La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre
-
Darderi nella top 30 'felice, ma posso salire ancora'
-
Irlanda, 'rinunceremo a Eurovision 2026 se ci sarà Israele'
-
Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
-
Comolli 'obiettivo raggiunto, la Juve è più forte'
-
Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
-
La raccolta di Anima ad agosto positiva per 325 milioni
-
Bei, 17,5 miliardi a efficienza energetica 350mila pmi Ue
-
Glamour e vip per la presentazione delle coppe europee di Sky
-
Calcio: Openda 'Juve-Inter grande sfida, felice di esordire'
-
Calcio: Cairo, giocare Milan-Como a Perth non mi entusiasma
-
Una nanoparticella per cure innovative grazie a trasporto Rna
-
Juve: Zhegrova 'convinto dal progetto, presto sarò pronto'
-
Le crisi rallentano la crescita del lascito solidale in Italia
-
Festival all'Arena di Verona chiude con 404mila spettatori
-
Lagarde, i rischi per la crescita ora sono bilanciati
-
Capo Plaza torna a sorpresa con il nuovo singolo Larry Hoover
-
New York ricorda le vittime dell'11/9, un minuto di silenzio
-
Il Tre torna con il nuovo singolo Paura di me

'Diamanti', Ozpetek sbarca in Francia al Gala Italian Screens
Il regista, 'che emozione'. Sbarigia, 'a Parigi come a casa'
Sold out ieri sera per il debutto in Francia di "Diamanti" di Ferzan Ozpetek al cinema Publicis sugli Champs-Elysées. Applausi e tanta emozione in una sala gremita, che ha accolto il regista Ozpetek e una delle protagoniste, Jasmine Trinca, per una proiezione in anteprima assoluta. Il film, campione d'incassi in Italia, è stato portato a Parigi dal tradizionale appuntamento Italian Screens-De Rome à Paris, in occasione degli incontri professionali tra produttori, venditori e distributori italiani e francesi. "Ho fatto un giro in più di quaranta sale in Italia e gli incontri con il pubblico sono stati bellissimi, ma qui questa sera lo confesso mi sento particolarmente emozionato" ha esordito Ozpetek davanti a un pubblico caloroso, che alla fine della proiezione lo ha trattenuto con molte domande. Emozionata anche Jasmine Trinca: "Questo gruppo di donne che avete visto nel film, è stato anche un gruppo che si è trovato, alcune di noi si conoscevano, altre si sono conosciute, e vi assicuro che questo piccolo grande viaggio insieme a Ferzan è stato molto intenso. Quello che avete visto sullo schermo racconta veramente qualcosa della bellezza dell'unione che c'è stata tra noi". Presenti in sala anche Giovanni Taviani e Carmelo Travia, autori della colonna sonora originale, molto applaudita. Prima della proiezione, sul palco del Publicis, la presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia ha salutato Parigi, "una seconda casa per il cinema italiano". "La storia del cinema - ha aggiunto Sbarigia - è ricca di capolavori frutto di coproduzioni italo-francesi, dalla Dolce Vita al Gattopardo, ma questi scambi non appartengono soltanto al passato; la ricchezza dei progetti presentati proprio qui nel corso degli incontri professionali De Rome à Paris ne sono una testimonianza". "Siamo felici di accompagnare questo debutto di Diamanti in Francia" ha detto da parte sua Roberto Stabile, ideatore e responsabile di Italian Screens, il programma di promozione del cinema italiano all'estero, del tax credit e degli incentivi fiscali a favore della distribuzione e delle coproduzioni, sostenuto dai Ministeri della Cultura e degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. "Il successo del film - ha aggiunto Stabile - conferma la vitalità del cinema italiano, che vediamo anche durante gli incontri professionali De Rome à Paris, organizzati in collaborazione con il CNC e Unifrance. Quest'anno portiamo un programma ricco, con dieci progetti di coproduzione e otto work in progress presentati ai distributori e produttori francesi".
T.Suter--VB