
-
Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
-
Calcio: Donnarumma, 'affascinato dal City, voglio fare storia'
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,37 dollari
-
Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
-
Kors omaggia Giorgio Armani, gentiluomo della moda
-
Una culla di stelle fotografata dal telescopio Webb
-
Mondiali Mtb: argento dell'Italia nel mixed team relay
-
Bulgari, gli artigiani mostrano il loro savoir-faire
-
Sindacati base annunciano sciopero generale a sostegno Flotilla
-
La Terra colpita a sorpresa da una piccola tempesta geomagnetica
-
Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
-
Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
-
'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
-
Presentata l'8/a edizione del Festival dello Sport di Trento
-
Il made in Polonia sfila nella Galleria del Cardinale
-
Calcio: Genoa, Vasquez rinnova fino al 2028
-
A Big Bold Beautiful Journey, porte magiche per Farrell e Robbie
-
Ralph Lauren torna a casa tra forza e sensualità
-
Borsa: Milano chiude a +0,89%, Stellantis vola a +9%
-
Vuelta: Ganna vince la crono di Valladolid
-
Champions: all'Estadio Metropolitano di Madrid la finale 2027
-
Calcio: l'Atalanta ritrova Lookman, domani torna ad allenarsi
-
Classica e tanto Novecento, la stagione musicale alla Sapienza
-
Uefa prende tempo su disputa di Milan-Como a Perth
-
Le ceneri di Armani inumate nel cimitero di Rivalta
-
Calcio: Inter verso la Juve, ad Appiano torna Lautaro
-
West Nile: Iss, da inizio anno 582 casi in Italia, più del 2024
-
Abatantuono, 'Angioni che fortuna esordire con me!'
-
Da Fondo per la Repubblica Digitale 35 milioni per Neet e donne
-
Viaggio tra alta moda e malattia per Jolie in Couture
-
Il Cdm approva la riforma dell'ordinamento dei commercialisti
-
La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre
-
Darderi nella top 30 'felice, ma posso salire ancora'
-
Irlanda, 'rinunceremo a Eurovision 2026 se ci sarà Israele'
-
Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
-
Comolli 'obiettivo raggiunto, la Juve è più forte'
-
Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
-
La raccolta di Anima ad agosto positiva per 325 milioni
-
Bei, 17,5 miliardi a efficienza energetica 350mila pmi Ue
-
Glamour e vip per la presentazione delle coppe europee di Sky
-
Calcio: Openda 'Juve-Inter grande sfida, felice di esordire'
-
Calcio: Cairo, giocare Milan-Como a Perth non mi entusiasma
-
Una nanoparticella per cure innovative grazie a trasporto Rna
-
Juve: Zhegrova 'convinto dal progetto, presto sarò pronto'
-
Le crisi rallentano la crescita del lascito solidale in Italia
-
Festival all'Arena di Verona chiude con 404mila spettatori
-
Lagarde, i rischi per la crescita ora sono bilanciati
-
Capo Plaza torna a sorpresa con il nuovo singolo Larry Hoover
-
New York ricorda le vittime dell'11/9, un minuto di silenzio
-
Il Tre torna con il nuovo singolo Paura di me

Giappone, scandalo sessuale coinvolge network nazionale
Ex cantante Smap e presentatore annuncia ritiro dalle scene
Nuovo scandalo nel mondo dello spettacolo in Giappone, dove un ex cantante e affermato presentatore ha annunciato il proprio ritiro dalle scene dopo essere stato accusato di molestie a sfondo sessuale: una vicenda a cui ha fatto seguito la sospensione del programma televisivo, perché si è scoperto che il network nazionale avrebbe tentato di insabbiare il caso. I fatti riguardano il 52enne Masahiro Nakai, uno dei componenti del gruppo musicale Smap - molto popolare in Giappone a partire dalla fine degli anni '80 -, responsabile, secondo la ricostruzione del settimanale Shukan Bunshun, di aver costretto una donna a un rapporto sessuale al termine di un pranzo di lavoro nel giugno del 2023. Per nascondere la divulgazione del fatto Nakai avrebbe trovato un accordo extragiudiziale con la vittima, per un valore di 90 milioni di yen (550.000 euro). Lo scandalo di Nakai successivamente rivelato dai media ha finito per coinvolgere indirettamente il network televisivo, la Fuji Tv, per la mancanza di trasparenza dimostrata, portando molte aziende giapponesi a ritirare la pubblicità dall'emittente che ha sede a Tokyo, comprese le sue stazioni affiliate nel resto del Paese. In un messaggio ai fan sui propri social, Nakai - senza menzionare direttamente l'accaduto - ha detto di assumersi "la piena responsabilità" e ha offerto le sue scuse alla donna. La Fuji Tv, nel frattempo, ha dichiarato che è pronta a istituire un comitato indipendente per esaminare le accuse e che terrà una conferenza stampa a inizio settimana per aggiornare sul caso legale. La vicenda di Nakai segue lo scandalo della agenzia Johnny & Associates, emerso inizialmente nel 2020, finita sotto il fuoco di molteplici denunce di abusi sessuali su aspiranti cantanti pop adolescenti da parte del suo fondatore Johnny Kitagawa, continuati per decenni prima della sua morte nel 2019. Secondo Ryunosuke Endo, capo dell'Associazione delle emittenti commerciali giapponesi e vicepresidente di Fuji Tv, "l'ultimo accadimento semina ancora una volta sospetti sul funzionamento delle emittenti private nel loro complesso", con le compagnie televisive e il pubblico sempre più sensibili alle aggressioni sessuali e ad altri tipi di molestie in Giappone.
E.Burkhard--VB