-
Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
-
Calcio: Donnarumma, 'affascinato dal City, voglio fare storia'
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,37 dollari
-
Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
-
Kors omaggia Giorgio Armani, gentiluomo della moda
-
Una culla di stelle fotografata dal telescopio Webb
-
Mondiali Mtb: argento dell'Italia nel mixed team relay
-
Bulgari, gli artigiani mostrano il loro savoir-faire
-
Sindacati base annunciano sciopero generale a sostegno Flotilla
-
La Terra colpita a sorpresa da una piccola tempesta geomagnetica
-
Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
-
Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
-
'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
-
Presentata l'8/a edizione del Festival dello Sport di Trento
-
Il made in Polonia sfila nella Galleria del Cardinale
-
Calcio: Genoa, Vasquez rinnova fino al 2028
-
A Big Bold Beautiful Journey, porte magiche per Farrell e Robbie
-
Ralph Lauren torna a casa tra forza e sensualità
-
Borsa: Milano chiude a +0,89%, Stellantis vola a +9%
-
Vuelta: Ganna vince la crono di Valladolid
-
Champions: all'Estadio Metropolitano di Madrid la finale 2027
-
Calcio: l'Atalanta ritrova Lookman, domani torna ad allenarsi
-
Classica e tanto Novecento, la stagione musicale alla Sapienza
-
Uefa prende tempo su disputa di Milan-Como a Perth
-
Le ceneri di Armani inumate nel cimitero di Rivalta
-
Calcio: Inter verso la Juve, ad Appiano torna Lautaro
-
West Nile: Iss, da inizio anno 582 casi in Italia, più del 2024
-
Abatantuono, 'Angioni che fortuna esordire con me!'
-
Da Fondo per la Repubblica Digitale 35 milioni per Neet e donne
-
Viaggio tra alta moda e malattia per Jolie in Couture
-
Il Cdm approva la riforma dell'ordinamento dei commercialisti
-
La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre
-
Darderi nella top 30 'felice, ma posso salire ancora'
-
Irlanda, 'rinunceremo a Eurovision 2026 se ci sarà Israele'
-
Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
-
Comolli 'obiettivo raggiunto, la Juve è più forte'
-
Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
-
La raccolta di Anima ad agosto positiva per 325 milioni
-
Bei, 17,5 miliardi a efficienza energetica 350mila pmi Ue
-
Glamour e vip per la presentazione delle coppe europee di Sky
-
Calcio: Openda 'Juve-Inter grande sfida, felice di esordire'
-
Calcio: Cairo, giocare Milan-Como a Perth non mi entusiasma
-
Una nanoparticella per cure innovative grazie a trasporto Rna
-
Juve: Zhegrova 'convinto dal progetto, presto sarò pronto'
-
Le crisi rallentano la crescita del lascito solidale in Italia
-
Festival all'Arena di Verona chiude con 404mila spettatori
-
Lagarde, i rischi per la crescita ora sono bilanciati
-
Capo Plaza torna a sorpresa con il nuovo singolo Larry Hoover
-
New York ricorda le vittime dell'11/9, un minuto di silenzio
-
Il Tre torna con il nuovo singolo Paura di me
ANSA/ 'Ciao bambino', una favola nera e ruvida tutta napoletana
Tra Pasolini e Cuarón l'opera prima di Edgardo Pistone
(di Francesco Gallo) Forse non è affatto un caso che lo spacciatore di 'Ciao bambino', crudo e sorprendente esordio alla regia di Edgardo Pistone, abbia il viso di Pier Paolo Pasolini tatuato sulla schiena. Miglior opera prima alla Festa di Roma e Premio Speciale della Giuria al Tallinn Black Nights Festival, il film - nelle sale da oggi con Filmclub Distribuzione by Minerva Pictures - ambientato a Troiano, difficile rione periferico di Napoli, è girato in un contrastato bianco e nero (alla Alfonso Cuarón di 'Roma') e racconta, in dialetto napoletano con i sottotitoli, una storia ai margini di amore e criminalità. Protagonisti due cuori puri gettati nell'inferno della periferia, ovvero il diciassettenne Attilio (Marco Adamo) ed Anastasia (Anastasia Kaletchuk), ragazza dell'Est che fa la prostituta. Lui ragazzo ingenuo, che non va oltre qualche furtarello, viene incaricato di proteggere Anastasia. A dargli l'incarico è Martinelli (Salvatore Pelliccia), ricettatore e magnaccia senza scrupoli e così il ragazzo si ritrova ogni sera ad aspettare i clienti della ragazza sua coetanea, ma inevitabilmente molto più matura. Cliente dopo cliente si capisce che Attilio soffre del lavoro di Anastasia, che forse si sta innamorando di lei. Ma per Attilio non è certo la ragazza il solo problema: il padre (interpretato da un sorprendente Luciano Pistone, vero padre del regista) uscito dal carcere continua ad essere un tossico e a giocare d'azzardo ed è poi perseguitato da Vittorio (Pasquale Esposito), uno strozzino freddo come un serpente. Attilio cercherà di mettere mano all'una e all'altra vicenda mostrando che non è quel 'bambino' (del titolo) come lo chiama provocatoriamente Anastasia, ma la vita alla fine si mostrerà anche più dura di quanto questo ragazzo potesse immaginare. Prodotto da Bronx Film, Anemone Film, Mosai con Film, Minerva Pictures Group e realizzato con il sostegno del Mic e Regione Campania, in collaborazione con Film Commission Regione Campania, 'Ciao bambino' ha nel cast anche: Sergio Minucci, Luciano Gigante, Attilio Peluso, Antonio Cirillo e Rosalia Zinno. Frase cult di questo film di Edgardo Pistone (autore del cortometraggio 'Le mosche', miglior regia alla Settimana della Critica della 77° Mostra del Cinema di Venezia) che unisce semplicità e raffinatezza estetica, quella che dice un amico di Attilio un po' vanesio sulla spiaggia mentre in costume guarda compiaciuto il suo corpo e si chiede meravigliato: 'Teng' sto polpaccio accusì e no tengo 'na femmina'.
M.Vogt--VB