
-
Calcio: Donnarumma, 'affascinato dal City, voglio fare storia'
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,37 dollari
-
Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
-
Kors omaggia Giorgio Armani, gentiluomo della moda
-
Una culla di stelle fotografata dal telescopio Webb
-
Mondiali Mtb: argento dell'Italia nel mixed team relay
-
Bulgari, gli artigiani mostrano il loro savoir-faire
-
Sindacati base annunciano sciopero generale a sostegno Flotilla
-
La Terra colpita a sorpresa da una piccola tempesta geomagnetica
-
Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
-
Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
-
'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
-
Presentata l'8/a edizione del Festival dello Sport di Trento
-
Il made in Polonia sfila nella Galleria del Cardinale
-
Calcio: Genoa, Vasquez rinnova fino al 2028
-
A Big Bold Beautiful Journey, porte magiche per Farrell e Robbie
-
Ralph Lauren torna a casa tra forza e sensualità
-
Borsa: Milano chiude a +0,89%, Stellantis vola a +9%
-
Vuelta: Ganna vince la crono di Valladolid
-
Champions: all'Estadio Metropolitano di Madrid la finale 2027
-
Calcio: l'Atalanta ritrova Lookman, domani torna ad allenarsi
-
Classica e tanto Novecento, la stagione musicale alla Sapienza
-
Uefa prende tempo su disputa di Milan-Como a Perth
-
Le ceneri di Armani inumate nel cimitero di Rivalta
-
Calcio: Inter verso la Juve, ad Appiano torna Lautaro
-
West Nile: Iss, da inizio anno 582 casi in Italia, più del 2024
-
Abatantuono, 'Angioni che fortuna esordire con me!'
-
Da Fondo per la Repubblica Digitale 35 milioni per Neet e donne
-
Viaggio tra alta moda e malattia per Jolie in Couture
-
Il Cdm approva la riforma dell'ordinamento dei commercialisti
-
La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre
-
Darderi nella top 30 'felice, ma posso salire ancora'
-
Irlanda, 'rinunceremo a Eurovision 2026 se ci sarà Israele'
-
Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
-
Comolli 'obiettivo raggiunto, la Juve è più forte'
-
Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
-
La raccolta di Anima ad agosto positiva per 325 milioni
-
Bei, 17,5 miliardi a efficienza energetica 350mila pmi Ue
-
Glamour e vip per la presentazione delle coppe europee di Sky
-
Calcio: Openda 'Juve-Inter grande sfida, felice di esordire'
-
Calcio: Cairo, giocare Milan-Como a Perth non mi entusiasma
-
Una nanoparticella per cure innovative grazie a trasporto Rna
-
Juve: Zhegrova 'convinto dal progetto, presto sarò pronto'
-
Le crisi rallentano la crescita del lascito solidale in Italia
-
Festival all'Arena di Verona chiude con 404mila spettatori
-
Lagarde, i rischi per la crescita ora sono bilanciati
-
Capo Plaza torna a sorpresa con il nuovo singolo Larry Hoover
-
New York ricorda le vittime dell'11/9, un minuto di silenzio
-
Il Tre torna con il nuovo singolo Paura di me
-
Bove fa una visita a sorpresa nello spogliatoio della Fiorentina

Dalla mostra su Cameron al videomapping sulla cupola della Mole
I progetti per il 2025 del Museo del Cinema che compie 25 anni
Dalla mostra The Art of James Cameron, in programma dal 26 febbraio al 16 giugno, al videomapping sulla cupola della Mole, dal restauro del film Esterina di Carlo Lizzani alla valorizzazione del rarissimo manifesto 'La corazzata Potemkin' acquistato per 35.000 euro a un'asta Bolaffi. E ancora: le visite guidate condotte dal direttore Carlo Chatriane a un concorso video aperto a tutti. Sono alcune delle attività del 2025 del Museo nazionale del cinema che compie 25 anni. Per presentare gi appuntamenti sono intervenuti tutti i responsabili delle aree in cui è strutturato il Museo: Daniele Tinti (Coordinamento generale), Giulia Fiorio (Amministrazione e contabilità), Claudia Gianetto (Mole Antonelliana), Serena Santoro (Risorse umane), Stefano Bono (Patrionio, Cinema), Pier Valetto (Festival), Mercedes Fernandez (TorinoFilmLab), Francesca Gobbo (Comunicazione). "Una presentazione inedita, in cui si mette per una volta al centro dei riflettori non una singola iniziativa o un insieme di proposte ma se stessa", hanno sottolineato il presidente Enzo Ghigo e il direttore Chatrian. Il Museo ha un budget annuale di 18 milioni di euro, con equilibrio tra costi e ricavi: il 30% arriva dai contributi dei soci, il 34% con un trend di crescita dagli ingressi (Mole, Festival, cinema). Restano importanti i contributi del ministero della Cultura e della Commissione Europea (19%). Il 15% sotto la voce 'altri proventi' comprende i ricavi di Torino Film Lab, quelli da sponsor, affitto degli spazi mole e delle sale cinematografiche, dal bookshop. Tra gli obiettivi del 2025 la riorganizzazione degli spazi, con nuove sedi per la Fondazione e per la manifestoteca oggi ospitata nel caveau ex Unicredit, una diversa programmazione delle tre sale del Cinema Massimo che preveda anche incontri con testimoni d'eccezione, l'individuazione di nuovi spazi per le attività didattiche, il rifacimento dei siti web.
L.Maurer--VB